AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 4 e 5 dicembre 2020
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 3 dicembre 2020.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLE DIRETTE PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

 

  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’Artrite Reumatoide (AR) è una patologia sistemica, cronica, autoimmune che colpisce in maniera elettiva le articolazioni. Nell’ultimo decennio l’armamentario terapeutico è stato notevolmente ampliato permettendo di raggiungere outcome del tutto insperati in precedenza.
Tuttavia, gli esiti riferiti dal paziente (Patient Reported Outcomes, PRO) e i risultati clinici indicano che la soglia dello “stato dei sintomi accettabili per il paziente” (Patient Acceptable Symptom State, PASS) e l’obiettivo clinico della remissione prolungata di malattia sono raggiunti ancora troppo raramente. Il dolore cronico, l’affaticamento debilitante e le alterazioni fisiche associati all’AR rappresentano ancora oggi delle sfide.
Il progetto «AR Camp» si propone di coinvolgere gli specialisti in maniera personale e quotidiana applicandosi alla loro pratica clinica, allo scopo di innescare un meccanismo di miglioramento diretto dei processi clinico-assistenziali, gestionali e organizzativi con il fine ultimo di ottimizzare gli outcome clinici e permettere il completo ripristino della QoL dei pazienti con AR (Artrite Reumatoide).

 

Programma

Webinar 4 dicembre 2020 dalle ore 14.30 alle ore 18.30

  • Apertura dei lavori F.Conti
  • Gestione del paziente reumatologico in telemedicina F.Ceccarelli / F.Miranda / F.R.Spinelli
  • Discussione e chiusura della giornata F.Conti

 

Webinar 5 dicembre 2020 dalle ore 09.30 alle ore 12.15

09.00 Apertura lavori F.Conti

09.10 Dalla patogenesi al trattamento dell’AR C.Alessandri

09.40 Caso clinico C.Garufi

10.20 Raccomandazioni e management del paziente con AR F.Ceccarelli

11.05 Caso clinico S.Mancuso

11.45 Nuove opzioni terapeutiche ed esperienze real life F.R.Spinelli

12.15 Chiusura dei lavori e take home messages F.Conti

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

 

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Fabrizio Conti
    PROF ORD E DIRETTORE AMBULATORIO GENERALE REUMATOLOGIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA ROMA E AOU POLICLINICO UMBERTO I ROMA

Docente

  • Cristiano Alessandri
    Professore associato Dip. Medicina Interna e specialità Mediche - Università degli Studi di ROMA "La Sapienza"
    Scarica il curriculum
  • Fulvia Ceccarelli
    Ricercatrice in Reumatologia, Dip. Medicina Interna e Specialità Mediche – Reumatologia. Sapienza Università di Roma
  • Fabrizio Conti
    PROF ORD E DIRETTORE AMBULATORIO GENERALE REUMATOLOGIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA ROMA E AOU POLICLINICO UMBERTO I ROMA
  • Cristina Garufi
    Ricercatrice in Reumatologia, Dipartimento di Medicina Interna e Specialità Mediche – Reumatologia. Sapienza Università di Roma
  • Silvia Mancuso
    Dirigente Medico UOC Reumatologia AOU Policlinico Umberto I di Roma
  • Francesca Miranda
    Reumatologia presso La Sapienza Università di Roma.
    Scarica il curriculum
  • Francesca Romana Spinelli
    Ricercatore in Reumatologia, Dip. Medicina Interna e Specialità Mediche – Reumatologia. Sapienza Università di Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Medicina interna
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno