Negli ultimi anni le conoscenze nei confronti delle due maggiori e più frequenti artriti croniche infiammatorie immunomediate (artrite reumatoide e artropatia psoriasica) sono notevolmente aumentate. Nuove strategie di trattamento, tra cui la medicina di precisone e il treat-to-target con la remissione come obiettivo clinico hanno permesso un notevole miglioramento degli outcome dei pazienti. Deve anche essere sottolineata la sempre maggiore importanza che deve essere riconosciuta alla diagnosi precoce in entrambe le patologie. Da ultimo, i nuovi farmaci immessi sul mercato permettono di trattare anche pazienti che sino a pochi anni fa erano considerati “intrattabili”. Le più recenti linee guida permettono di capire meglio dove posizionare questi farmaci nel percorso terapeutico di questi pazienti.
NOVITÀ
ARTRITE REUMATOIDE E ARTROPATIA PSORIASICA: DALLA PATOGENESI ALLE NUOVE RACCOMANDAZIONI
FAD

- Inizio iscrizioni: 15-09-2022
- Fine iscrizione: 31-12-2022
- Posti liberi: 216
- Accreditato il: 24-06-2022
- Crediti ECM: 7.0
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 354859
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita
IL CORSO È UNO SLIDESHOW DA LEGGERE - NON È PREVISTO L'AUDIO
*tutti i contenuti sono in lingua inglese*
Presentazione
Programma
. Artrite reumatoide: inquadramento e trattamento precoce
. Fattori di rischio e genetica nell’artrite reumatoide
. Individualizzare la terapia dell’AR: mito o realtà?
. Artrite reumatoide e diagnosi differenziale: il problema delle artriti virali
. Patient reported outcomes (PRO) e artrite reumatoide: un differente modo di valutare il risultato clinico.
. Artrite Psoriasica e IL-17
. Artrite reumatoide, Artrite Psoriasica e gravidanza
. Raccomandazioni: il management dell’artrite reumatoide e dell’artropatia psoriasica a confronto
Responsabile Scientifico e Docente: prof. Roberto Caporali
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso potrebbe essere presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Roberto CaporaliProf. Ord. di reumatologia, Direttore Unità Operativa Reumatologia Clinica - Università di Milano - ASST Gaetano Pini-CTOScarica il curriculum
Relatore
-
Roberto CaporaliProf. Ord. di reumatologia, Direttore Unità Operativa Reumatologia Clinica - Università di Milano - ASST Gaetano Pini-CTOScarica il curriculum