Le malattie reumatiche colpiscono il 10% della popolazione mondiale ed hanno un’evoluzione cronica dal 20 all’80% dei casi. In Italia le malattie reumatiche, che nella scala di diffusione occupano il secondo posto dopo le malattie dell’apparato cardiocircolatorio, affliggono oltre 5 milioni e mezzo di persone.
La notevole diffusione di queste patologie porta talvolta a una banalizzazione dello stesse e a una seguente sottovalutazione o generalizzazione.
È estremamente utile che le patologie reumatiche vengano identificate sin dalle fasi iniziali al fine di intraprendere il più precocemente possibile il corretto iter diagnostico terapeutico per migliorare la prognosi.
All’interno delle malattie reumatiche l’artrite reumatoide occupa un ruolo di primaria importanza. Obiettivo del webinar è fornire informazioni, in particolare al medico di medicina generale, affinchè sia in possesso di nozioni utili per gestire al meglio i pazienti affetti da artrite reumatoide.
Il medico di medicina generale occupa una posizione importante e centrale sia nella fase precoce di identificazione della patologia che nelle fasi successive di follow-up.
Questo webinar ha l’obiettivo di condividere con i medici di medicina generale:
. alcuni segni e/o sintomi che possono comparire nelle fasi iniziali della malattia (l’identificazione degli stessi permette di giungere in tempi rapidi ad una diagnosi)
. percorsi diagnostici terapeutici dedicati per l’artrite reumatoide
. la gestione di alcuni farmaci utilizzati nei pazienti affetti da artrite reumatoide.
FAD LIVE!
ARTRITE REUMATOIDE: LA REGINA DELLE ARTRITI
FAD

- Inizio iscrizioni: 18-11-2022
- Fine iscrizione: 19-12-2022
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 14-10-2022
- Crediti ECM: 9.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 366357
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
L'evento verrà trasmesso in data 20 dicembre 2022 dalle ore 14.00
Consultare il programma sottostante
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER TUTTA LA DURATA
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 23/12/2022
Oltre tale termine non sarà più possibile conseguire crediti ECM ed attestati
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
Webinar DIRETTA ZOOM
20 dicembre 2022 dalle ore 14.00
ore 14.00 Le malattie reumatiche: epidemiologia O.Epis
ore 14.30 Artrite reumatoide : clinica C.Gagliardi
ore 15.30 Early arthritis clinic M.DiCicco
ore 16.00 Discussione
ore 16.15 Artrite reumatoide: i farmaci tradizionali D.A.Filippini
ore 16.45 Artrite reumatoide: i farmaci biologici E.Verduci
ore 17.15 Artrite reumatoide: i farmaci Jak inibitori M.DiCicco
ore 17.45 Discussione
ore 18.00 Update sulla Vitamina D D.A.Filippini
ore 18.30 Artrite reumatoide: telemonitoraggio O.Epis
ore 19.30 TAKE HOME MESSAGES tutta la faculty
ore 20.00 Discussione finale
ore 20.15 Chiusura webinar
Al termine del Webinar il discente dovrà compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita , indispensabili per il conseguimento dei crediti ECM
TEST E MODULO DOVRANNO ESSERE COMPILATI ENTRO LE 24.00 DEL 23/12/2022
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Oscar Massimiliano EpisDIRETTORE SC REUMATOLOGIA E DIRETTORE DIP. MEDICO POLISPECIALISTICO OSPEDALE NIGUARDA MILANO
Relatore
-
Maria Di CiccoDIRIGENTE MEDICO UO REUMATOLOGIA OSP NIGUARDA MI
-
Oscar Massimiliano EpisDIRETTORE SC REUMATOLOGIA E DIRETTORE DIP. MEDICO POLISPECIALISTICO OSPEDALE NIGUARDA MILANO
-
Davide Antonio FilippiniDirigente Medico UO Reumatologia - Ospedale Niguarda - Milano
-
Clizia GagliardiASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - Milano
-
Elisa VerduciASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - Milano