Gli algoritmi di trattamento dell’Artrite Reumatoide (AR) si modificano di anno in anno, ed EULAR, così come fanno altre società scientifiche di caratura internazionale, fornisce aggiornate indicazioni per guidare i clinici fra schemi di gestione che contemplino la complessità dello scenario terapeutico in continuo divenire. Tuttavia, le sfide che i clinici si trovano ad affrontare includono nuovi scenari di interesse: dalla necessità di considerare il rischio cardiovascolare, sia quello che la patologia porta inevitabilmente con sé che quello più o meno direttamente correlato ai farmaci, al concetto relativamente emergente di patologia “difficile da trattare”. Inoltre, lo spazio che reclamano sempre più le metodiche di biopsia sinoviale e di ecografia muscoloscheletrica appare impattante nel breve/medio termine sulla gestione clinica dei pazienti con AR. Il corso si propone di esplorare alcuni ambiti di interesse nella gestione integrata dell’AR con un focus su alcune delle novità di maggior rilievo emerse negli ultimi anni.
FAD LIVE!
ARTRITE REUMATOIDE: UPDATE 2023
FAD

- Inizio iscrizioni: 27-01-2023
- Fine iscrizione: 28-02-2023
- Posti liberi: 98
- Accreditato il: 28-11-2022
- Crediti ECM: 4.5
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 370038
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
L'evento verrà trasmesso in data 28 febbraio 2023
Consultare il programma sottostante
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER TUTTA LA SUA DURATA
La visione della registrazione NON sostituisce la presenza alla diretta ai fini ECM
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 03/03/2023
Oltre tale termine non sarà più possibile conseguire crediti ECM ed attestati
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
Webinar DIRETTA ZOOM 28 febbraio 2023 ore 16,00
Ore 16:00 Apertura del corso e verifica dei partecipanti
Ore 16:15 Le nuove raccomandazioni EULAR per il trattamento dell'AR M.Govoni
Ore 16:45 Rischio cardiovascolare e DMARDs targeted sintetici F.R.Spinelli
Ore 17:15 Il concetto di Difficult-To-Treat RA B.Maranini
Ore 17:45 L'effetto dei JAK inibitori sulla membrana sinoviale nelle artropatie infiammatorie croniche: stato dell'arte E.Silvagni
Ore 18:15 Il ruolo dell'ecografia muscoloscheletrica nel management attuale del paziente con AR G.Sakellariou
Ore 18:45 Considerazioni conclusive M.Govoni
Ore 19:00 Chiusura dell’evento
Al termine del Webinar il discente dovrà compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita , indispensabili per il conseguimento dei crediti ECM
TEST E MODULO DOVRANNO ESSERE COMPILATI ENTRO LE 24.00 DEL 03/03/2023
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Marcello GovoniProfessore Associato Direttore UOC Reumatologia - Direttore Scuola Specializzazione Reumatologia - AOU S. Anna di Ferrara
Relatore
-
Marcello GovoniProfessore Associato Direttore UOC Reumatologia - Direttore Scuola Specializzazione Reumatologia - AOU S. Anna di Ferrara
-
Beatrice MaraniniDirigente Medico - Università di Ferrara
-
Garifallia SakellariouProfessore a contratto, Scuola di Specializzazione in Reumatologia, Università degli Studi di Pavia, Pavia
-
Ettore SilvagniRicercatore Universitario - Università di Ferrara
-
Francesca Romana SpinelliRicercatore in Reumatologia, Dip. Medicina Interna e Specialità Mediche – Reumatologia. Sapienza Università di Roma