La broncopneumopatia cronica ostruttiva (BPCO) ed asma bronchiale hanno nel loro insieme prevalenza superiore al 10%, ambedue le patologie hanno aspetti diagnostici e terapeutici in parte
comuni ed in parte assai dissimili.
Purtroppo sono notoriamente accomunate non solo da rilevante diffusione ma anche da sottodiagnosi, da errato approccio diagnostico e scorretta impostazione terapeutica.
Ancora una volta è importante quindi sottolineare l’importanza di una gestione condivisa di tali patologie, avendo come focus non soltanto i principi di collaborazione tra Specialista e Medico di Medicina Generale ma anche la più idonea strategia diagnostica e terapeutica secondo un programma condiviso.
RESIDENZIALE
ASMA E BPCO: WHAT’S NEW
RES

- Inizio iscrizioni: 15-01-2024
- Fine iscrizione: 10-02-2024
- Posti liberi: 1
- Accreditato il: 23-11-2023
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 402835
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
10 Febbraio 2024 - Evento residenziale in presenza presso:
Iseolago Hotel - via Colombera n.2 - 25049 Iseo (BS)
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 13/02/2024
Presentazione
Programma
10 Febbraio 2024
Evento residenziale in presenza presso:
Iseolago Hotel - via Colombera n.2 - 25049 Iseo (BS)
ore 08:15 Apertura segreteria e registrazione dei partecipanti
ore 08:30 Dalla fisiopatologia BPCO al trattamento secondo le nuove linee guida GOLD - M.Cottini
ore 09:00 Gestione del paziente BPCO dal trattamento in acuto al trattamento cronico - M.Cottini
ore 09:30 Discussione
ore 09:45 Caso clinico:
Paziente BPCO che accede all’ambulatorio del medico di base e nota 99 - P.Pedrini
ore 10:15 Discussione
ore 10:30 Dalla fisiopatologia dell’ASMA al trattamento secondo le linee guida GINA - C.Lombardi
ore 10:50 La gestione pazientecentrica dell’asma bronchiale - C.Lombardi
ore 11:15 Coffee Break
ore 11:30 L’importanza dell’esame spirometrico dalla corretta esecuzione alla lettura del tracciato - M.Cottini
ore 12:00 Caso clinico:
Paziente asmatico non controllato che accede all’ambulatorio del medico di medicina generale - F.Zanotti
ore 12:30 Discussione
ore 12:45 Rinite allergica tra vecchie e nuove terapie - M.Cottini
ore 13:00 Light Lunch
ore 14:00 OSAS: un terzo incomodo - C.Lombardi
ore 14:30 Discussione
ore 15:00 Tavola rotonda:
La comunicazione medico paziente per migliorare l’aderenza alla terapia
e capire quando è necessario uno switch farmacologico
Tutta la Faculty
ore 16:15 Discussione basata sui quesiti derivanti dalle precedenti relazioni
ore 16:30 Termine evento
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 13/02/2024
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma ENTRO LE ORE 24.00 DEL 13/02/2024
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
. PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI A GRUPPI)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Marcello CottiniAllergologo Libero Professionista - Bergamo
-
Carlo LombardiRESPONSABILE UNITA SPECIALIZSTICA ALLERGOLOGIA IMMUNOLOGIA E MALATTIE RESPIRATORIE
Relatore
-
Marcello CottiniAllergologo Libero Professionista - Bergamo
-
Carlo LombardiRESPONSABILE UNITA SPECIALIZSTICA ALLERGOLOGIA IMMUNOLOGIA E MALATTIE RESPIRATORIE
-
Paola PedriniMMG convenzionato - Bergamo
-
Federica ZanottiMedico di medicina generale Castel Mella (BS)
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- 10/02/2024 dalle 08.15 alle 16.30
- Iseolago Hotel
- via Colombera n.2, 25049 Iseo (BS)
- Tel. 030 98891
- Visualizza sulla mappa