AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 2 Luglio 2021 dalle ore 14.30
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il tumore del polmone è la neoplasia con la mortalità più alta nella maggior parte dei paesi occidentali, tra cui l’Italia, soprattutto per quanto riguarda i NSCLC (circa 80-85% del totale). Il trattamento di questa neoplasia è in continua evoluzione: nell’ultima decade, difatti, nuovi scenari terapeutici si sono aperti grazie alle progressive scoperte dei meccanismi molecolari che ne causano l’insorgenza e la resistenza alle terapie oncologiche.
La complessità della patologia neoplastica e l’avvento dei nuovi farmaci hanno reso necessario il confronto con varie specialità mediche, sia per la diagnosi che per la identificazione della terapia più adeguata. La corretta gestione del paziente in toto e il significativo miglioramento dovuto alle strategie terapeutiche richiedono quindi l’istituzione di specifiche unità multidisciplinari, momento fondamentale in cui specialisti dedicati individuino per ciascun paziente il miglior percorso diagnostico e terapeutico Durante il corso verranno affrontate tematiche riguardanti anche la caratterizzazione biologica del tumore polmonare e gli snodi decisionali per la scelta della migliore terapia da offrire ai pazienti. Attraverso la presentazione di scenari clinici, verranno affrontate le principali criticità correlate alle terapie immunomodulanti e, con l’aiuto di panel multidisciplinari, verranno discusse le modalità di gestione delle stesse.
La metodologia di tale corso ha lo scopo di creare un momento comune di formazione e di confronto, con presentazioni frontali ed elaborazione guidata delle conoscenze acquisite tramite gruppi di lavoro e discussione multidisciplinari di scenari clinici. I discenti sono pertanto parte attiva durante le tavole rotonde e le discussioni verranno guidate dalla supervisione di esperti clinici dell'argomento trattato.

Programma

Webinar 2 Luglio 2021 ore 14.30 diretta ZOOM

ore 14:30
Introduzione D.Galetta / C.Gridelli
ore 14:45
Molecolar Tumor Board N.Normanno
Moderatori: S. Leo / A.Morabito
ore 15:00
Stato dell’arte nel NSCLC IV stadio oncogene-addicted  E.Bria
ore 15.15
Il trattamento del paziente EGFRm H.Soto Parra
ore 15.30
Discussione 
ore 15.45
Quali resistenze a progressione da una prima linea di trattamento con Osimertinib nel paziente EGFRm  M.Tiseo
Moderatori: S.Pisconti
ore 16.00
Caso clinico 1 (EGFR+ IV Stadio)  S.Pilotto
ore 16.30
Discussione
ore 16.45
Caso clinico 2 (Resistenza osimertinib) F.Cecere
ore 17.15
Discussione
ore 17.30
Lettura Magistrale _ Evolving in target therapy in NSCLC R.S.Herbst
ore 18.00
Chiusura Lavori

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Domenico Galetta
    Responsabile SSD Oncologia Medica per la Patologia Toracica - Istituto dei Tumori - Bari
    Scarica il curriculum
  • Cesare Gridelli
    Direttore di Struttura Complessa U.O. Oncologia Medica, A.O.R.N. “S.G. Moscati”, Avellino
    Scarica il curriculum

Relatore

  • Emilio Bria
    PROF. AS. IST. MED. INTERNA E GERIATRIA UNIV. CATTOLICA SACRO CUORE E DIR. UOS ONCOLOGIA TORACO-POLMONARE IRCCS POL. GEMELLI ROMA
  • Fabiana Cecere
    Dirigente Medico - IFO - Istituto Nazionale Tumori Regina Elena - Roma
  • Domenico Galetta
    Responsabile SSD Oncologia Medica per la Patologia Toracica - Istituto dei Tumori - Bari
    Scarica il curriculum
  • Cesare Gridelli
    Direttore di Struttura Complessa U.O. Oncologia Medica, A.O.R.N. “S.G. Moscati”, Avellino
    Scarica il curriculum
  • Roy S Herbst
    Ensign Prof. Medicine (Oncology) and Prof. of Pharmacology; Chief Medical Oncology, Yale Cancer Center and Smilow Cancer Hospital
  • Silvana Leo
    Responsabile Oncologia Geriatrica - Ospedale Vito Fazzi - Lecce
  • Alessandro Morabito
    Direttore UOC oncologia medica – dipartimento toraco polmonare Istututo Fondazione Pascale - Napoli
  • Nicola Normanno
    Responsabile Dipartimento della Ricerca - Istituto Nazionale Tumori di Napoli - Fondazione G. Pascale"
  • Sara Pilotto
    Dirigente medico Dipartimento di Oncologia Medica - Università di Verona
  • Salvatore Pisconti
    Direttore struttura complessa ongologia medica – ASL Taranto
  • Hector Soto Parra
    Direttore dell’UOC di Oncologia Medica all’AOU “Policlinico – Vittorio Emanuele” - Catania
  • Marcello Tiseo
    Professore II fascia Dip. Medicina e Chirurgia Settore scientifico disciplinare: ONCOLOGIA MEDICA (MED/06) – Università di Parma.

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Oncologia

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN
  • Farmacista territoriale

Biologo

  • Biologo
leggi tutto leggi meno