Il tumore del polmone è la neoplasia con la mortalità più alta nella maggior parte dei paesi occidentali, tra cui l’Italia, soprattutto per quanto riguarda i NSCLC (circa 80-85% del totale).
Il trattamento di questa neoplasia è in continua evoluzione: nell’ultima decade, difatti, nuovi scenari terapeutici si sono aperti grazie alle progressive scoperte dei meccanismi molecolari che ne causano l’insorgenza e la resistenza alle terapie oncologiche.
La complessità della patologia neoplastica e l’avvento dei nuovi farmaci hanno reso necessario il confronto con varie specialità mediche, sia per la diagnosi che per la identificazione della terapia più adeguata.
La corretta gestione del paziente in toto e il significativo miglioramento dovuto alle strategie terapeutiche richiedono quindi l’istituzione di specifiche unità multidisciplinari, momento fondamentale in cui specialisti dedicati individuino per ciascun paziente il miglior percorso diagnostico e terapeutico Durante il corso verranno affrontate tematiche riguardanti anche la caratterizzazione biologica del tumore polmonare e gli snodi decisionali per la scelta della migliore terapia da offrire ai pazienti.
Attraverso la presentazione di scenari clinici, verranno affrontate le principali criticità correlate alle terapie immunomodulanti e, con l’aiuto di panel multidisciplinari, verranno discusse le modalità di gestione delle stesse.
La metodologia di tale corso ha lo scopo di creare un momento comune di formazione e di confronto, con presentazioni frontali ed elaborazione guidata delle conoscenze acquisite tramite gruppi di lavoro e discussione multidisciplinari di scenari clinici.
I discenti sono pertanto parte attiva durante le tavole rotonde e le discussioni verranno guidate dalla supervisione di esperti clinici dell'argomento trattato.