Negli ultimi anni la gestione ed il trattamento delle patologie reumatologiche infiammatorie è stato migliorato da un lato dalla disponibilità di nuove terapie che si stanno associando a quelle biologiche (bDMARD), dall’altro dall’avanzamento delle conoscenze sulle patologie stesse.
Per l’appropriatezza d’uso di questi nuovi farmaci ci si avvale anche delle raccomandazioni/linee guida delle varie società scientifiche nazionali ed internazionali.
Per l’appropriatezza d’uso di questi nuovi farmaci (small molecule o tsDMARD) ci si avvale anche delle raccomandazioni/linee guida delle varie società scientifiche nazionali ed internazionali.
Lo scopo di questo progetto fi Formazione a distanza (FAD) è quello di riassumere lo stato dell’arte delle terapie tsDMARDs utilizzate in artrite reumatoide, verificando mediante un confronto tra clinici esperti, se le attese dichiarate nelle fasi di studio siano state mantenute nella Real Life in termini di:
. MANEGGEVOLEZZA monoterapia, aderenza, persistenza, remissione, dose taping, flessibilità (meccanismo d’azione – via di somministrazione)
. SAFETY problematiche cardiovascolari, rischio oncologico, infezioni
. COMORBIDITÀ
NOVITÀ
C.E.N.T.E.R. (CONSOLIDATED EXPERIENCE IN THE TREATMENT OF THE RHEUMATOIDARTHRITIS)
FAD

- Inizio iscrizioni: 31-07-2022
- Fine iscrizione: 31-12-2022
- Posti liberi: 436
- Accreditato il: 24-06-2022
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 354064
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
Raccomandazioni EULAR sul Management dell' AR e personalizzazione delle terapie
Annamaria Iagnocco
Storia dell’approccio terapeutico con Artrite Reumatoide
Simone Parisi
Prospettive d’uso dei JAK inibitori in AR
Rosetta Vitetta
La maneggevolezza dei tsDMARDs e bDMARDs
Guido Rovera
Analisi retrospettica (RWE): l’esperienza con i JAK inibitori
Enrico Fusaro
I JAK inibitori (tsDMARDs) nel panorama dei trattamenti per l’AR
Fabiana Figus
Gli aspetti di sicurezza delle tsDMARDs il rischio Tromboembolico e i farmaci tsDMARDs
Aurora Ianniello
Esperienze Cliniche dalla Real Life su pazienti naive
Marta Priora
I tsDMARD e le comorbidità nel periodo pandemico
Paolo Stobbione
Esperienze cliniche dalla Real Life su pazienti difficili
Gloria Crepaldi
Esperienze cliniche dalla Real Life su pazienti pluritrattati
Nicoletta Romeo
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso potrebbe essere presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
Relatore
-
-
Fabiana Assunta FigusSpecialista ambulatoriale presso ASLT03 (Collegno, Pinerolo) TO
-
-
Annamaria IagnoccoProfessoressa Ordinaria di Reumatologia - AO Mauriziano di TorinoScarica il curriculum
-
Aurora IannielloDay hospital dipartimentale di area medica - Ospedale SS. Trinità, Borgomanero ASL Novara
-
-
Marta PrioraSC Reumatologia - AOU Città della salute e della scienza - Torino
-
Nicoletta RomeoResponsabile S.S.D. Reumatologia - Azienda Ospedaliera Santa Croce e Carle - Cuneo
-
Guido RoveraReumatologo ASL Vercelli
-
Paolo StobbioneDirettore SSD Reumatologia - Azienda Ospedaliera Nazionale SS. Antonio e Biagio e C. Arrigo - Alessandria
-
Rosetta VitettaResponsabile Reumatologia - ASL Vercelli