La Fisiopatologia Respiratoria è ancora oggi al centro di una qualificata attività diagnostica e di monitoraggio in Pneumologia, nonché un ponte con la Medicina Generale per la gestione delle cronicità. La Spirometria Semplice, esame di I livello in Fisiopatologia Respiratoria, è un passaggio fondamentale per la diagnostica precoce della BPCO (screening dei soggetti a rischio) e per il follow- up dell’asma. La sua esecuzione in Medicina Generale o sul Territorio potrebbe rivelarsi di estrema utilità, lasciando allo specialista la gestione della diagnostica di II e III livello, ad es. nei casi sintomatici o non controllati. Tuttavia, la corretta esecuzione della -Spirometria Semplice è tutt’altro che banale, poiché richiede un costante controllo di qualità della strumentazione e della tecnica di esecuzione. In questa sessione verranno fornite le basi per interpretare la spirometria semplice e conoscerne i limiti, nonché gli elementi teorici per la corretta gestione della strumentazione e dell’esecuzione delle manovre spirometriche forzate. Si tratta di una traccia che dovrà essere oggetto di ulteriori approfondimenti con corsi dedicati, anche pratici.
FAD LIVE!
C4 IN...PNEUMOLOGIA. CONOSCERE E CONDIVIDERE LE CURE DELLE CRONICITÀ. “OFFICE SPIROMETRY IN MEDICINA GENERALE”
FAD

- Inizio iscrizioni: 20-03-2021
- Fine iscrizione: 17-04-2021
- Posti liberi: 1
- Accreditato il: 02-02-2021
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 315156
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 17 Aprile 2021 dalle ore 10.00Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 16 Aprile 2021.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Presentazione
Programma
Webinar 17 Aprile 2021 h. 10.00
Ore 10.30 La tecnica di esecuzione della Spirometria Semplice P.Franceschi
Ore 11.00 Il corretto utilizzo della “Office Spirometry” in Medicina Generale
nell’ottica della migliore terapia di Asma e Bpco A.Tersidio
Ore 11.30 Discussione sui temi sopra trattati M.Milanese / P.Franceschi / A.Tersidio
Ore 12.00 Chiusura lavori
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Manlio MilaneseProf. Ass malattie apparato respiratorio - Univ. degli Studi di Genova - Resp. S.S.D. pneumologia - Ospedale San Paolo - SavonaScarica il curriculum
Docente
-
Paolo FranceschiDirigente Medico S.S.D. Pneumologia - Ospedale San Paolo - Savona
-
Manlio MilaneseProf. Ass malattie apparato respiratorio - Univ. degli Studi di Genova - Resp. S.S.D. pneumologia - Ospedale San Paolo - SavonaScarica il curriculum
-
Angelo TersidioMedico di Medicina Generale - ASL 2 Savonese - Savona