La fibrillazione atriale è un’aritmia di frequente riscontro e la complicanza maggiormente temuta è rappresentata dall’ictus cardioembolico, prevenibile attraverso l’impiego di farmaci anticoagulanti. Nella FA non valvolare le Linee Guida raccomandano con evidenza 1° l’impiego degli anticoagulanti ad azione diretta che, rispetto agli antagonisti della vitamina K, hanno dimostrato, anche nel mondo reale, un migliore profilo di efficacia e di sicurezza, riducendo nel contempo il carico assistenziale.
Le recenti variazioni normative inerenti la prescrivibilità degli anticoagulanti, coinvolgono nuovi attori, come ad esempio lo Specialista Cardiologo Ambulatoriale ed il Medico di Medicina Generale ai quali è rivolto il corso, che si pone l’obiettivo di favorire il confronto con gli esperti, attraverso un’analisi delle evidenze scientifiche più utili nella pratica clinica quotidiana.
FAD LIVE!
CAMBIANDO SI IMPARA. VECCHI E NUOVI PROTAGONISTI NEL MONDO DEI DOACS (21/09)
FAD

- Inizio iscrizioni: 02-07-2021
- Fine iscrizione: 21-09-2021
- Posti liberi: 460
- Accreditato il: 22-06-2021
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 326799
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 21 Settembre 2021 dalle ore 17.30Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
Presentazione
Programma
Webinar 21 Settembre 2021 - ore 17.30
Moderatore: S.Agosti
ore 17.30 Saluti ed introduzione al Corso L.Casalino
ore 17.35 La terapia anticoagulante alla luce della Nota97 L.Casalino
Discussants: O.Milici / B.Tarabella
ore 17.50 DOACs: mono o bis in die? A.Corsini
Discussants: L.Lonati / E.Mongiardini
ore 18.05 Efficacia e sicurezza dei DOACs: similitudini e differenze D.Bertoli
Discussants: I.Donato / S.Orlandi
ore 18.20 Gestione pratica dei DOACs S.Robotti
Discussants: F.Castellano / C.Ferraro
ore 18.35 Discussione finale
S.Agosti / D.Bertoli / L.Casalino / F.Castellano / I.Donato / A.Corsini / C.Ferraro
L.Lonati / O.Milici / E.Mongiardini / S.Orlandi / S.Robotti / B.Tarabella
ore 19.30 Chiusura lavori
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Laura CasalinoMEDICO CARDIOLOGO - ASL 3 GENOVESE
Relatore
-
Sergio AgostiProf. Medicina dello sport e medico cardiologo aritmologo - Genova
-
Daniele BertoliDirigente Medico ASL I fascia - S.C. Cardiologia Clinica Riabilitativa
-
Laura CasalinoMEDICO CARDIOLOGO - ASL 3 GENOVESE
-
Federica CastellanoSpecialista Ambulatoriale - Medico Cardiologo presso ASL 5 Spezzino - La Spezia
-
Alberto CorsiniPROFESSORE ORDINARIO FARMACOLOGIA CLINICA UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI MILANO
-
Isabella DonatoDirigente Medico - Specialista cardiologo presso il Servizio di Cardiologia del Levante - Genova
-
Carlo FerraroSpecialista Ambulatoriale - Medico Cardiologo presso ASL 3 Genovese - Genova
-
Laura Maria LonatiSpecialista Ambulatoriale - Cardiologo Ambulatoriale ASL 5 Spezzino - La Spezia
-
Ornella MiliciDirettore Sanitario - Poliambulatorio Specialistico Casa della Salute di Genova Quarto - Genova
-
Elisa MongiardiniCardiologo Azienda Sanitaria Locale n. 5 “Spezzino” La Spezia
-
Sandro OrlandiDirigente Medico - Responsabile UOSD Riabilitazione Cardiologica e Centro Scompenso Cardiaco - Ospedale di Rapallo (GE)
-
Stefano RobottiDirigente Medico - Laboratorio di Emodinamica - U.O. di Cardiologia - Ospedale di Lavagna (GE)
-
Bruno TarabellaDirigente Medico - Medico Specialista Cardiologia c/o ASL5 La Spezia
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Angiologia
-
Audiologia e foniatria
-
Biochimica clinica
-
Cardiochirurgia
-
Cardiologia
-
Chirurgia Generale
-
Chirurgia Maxillo-facciale
-
Chirurgia pediatrica
-
Chirurgia plastica e ricostruttiva
-
Chirurgia toracica
-
Chirurgia vascolare
-
Continuita assistenziale
-
Cure Palliative
-
Dermatologia e venereologia
-
Direzione medica di presidio ospedaliero
-
Ematologia
-
Endocrinologia
-
Epidemiologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Gastroenterologia
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Igiene degli alimenti e della nutrizione
-
Igiene, epidemiologia e sanita pubblica
-
Laboratorio di genetica medica
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina aereonautica e spaziale
-
Medicina del lav. e sicurez. degli amb. di lav.
-
Medicina dello sport
-
Medicina di comunita'
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina nucleare
-
Medicina subacquea e iperbarica
-
Medicina termale
-
Medicina trasfusionale
-
Microbiologia e virologia
-
Nefrologia
-
Neonatologia
-
Neurochirurgia
-
Neurofisiopatologia
-
Neurologia
-
Neuropsichiatria infantile
-
Neuroradiologia
-
Oftalmologia
-
Oncologia
-
Organizzazione dei servizi sanitari di base
-
Ortopedia e traumatologia
-
Otorinolaringoiatria
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Psichiatria
-
Psicoterapia
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
-
Scienza dell'alimentazione e dietetica
-
Urologia