FAD LIVE!

CARDIOLOGIA INTERVENTISTICA: OTTIMIZZAZIONE DEL PERCORSO DIAGNOSTICO- TERAPEUTICO

FAD
event logo

Dal 01-12-2020 al 01-12-2020
  • Inizio iscrizioni: 26-10-2020
  • Fine iscrizione: 01-12-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 85
  • Accreditato il: 30-09-2020
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 2h
  • Codice Evento: 305921
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il  1 dicembre 2020 dalle ore 17,00.
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 30 novembre 2020

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

 

  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Il corso ha l’obiettivo di presentare le attività di cardiologia Interventistica della Clinica San Carlo e analizzare il percorso diagnostico di un paziente con cardiopatia ischemica.
Verrà anche discussa la gestione dei pazienti sintomatici con coronarie indenni o rivascolarizzazione già effettuata ed infine verrà prestata attenzione a come l’evoluzione tecnologica ed una organizzazione “ad hoc” può permettere di trattare i pazienti cardiopatici del 2020. Il corso si propone di affiancare alla classica attività di formazione una parte con le discussioni di alcuni casi clinici

Programma

WEBINAR 1 dicembre 2020 dalle ore 17.00

 

17.00 Saluti e obiettivi del corso B.Cortese

17.10 Presentazione attività Cardiologia Interventistica San Carlo B.Cortese

17.20 Percorso diagnostico e follow up del paziente con cardiopatia ischemica M.Longo

17.40 Caso clinico F.Fouladvant

17.50 Discussione

18.00 Gestione dei pazienti sempre sintomatici, con coronarie indenni o rivascolarizzazione già effettuata C.Valerio

18.10 Discussione

18.20 Come l’evoluzione tecnologica ed una organizzazione “ad hoc” permette di trattare i pazienti cardiopatici del 2020 F.Fouladvant

18.35 Discussione

19.00 Chiusura del webinar

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Bernardo Cortese
    Direttore Cardiologia Clinica San Carlo - Milano

Docente

  • event responsible avatar
    Bernardo Cortese
    Direttore Cardiologia Clinica San Carlo - Milano
  • event responsible avatar
    Fari Fouladvand
    Cardiologo presso Ospedale Sacra Famiglia - Erba
  • event responsible avatar
    Marcella Dolores Longo
    Cardiologo presso Azienda ASST Nord Milano
  • event responsible avatar
    Cristiana Valerio
    Cardiologo - SUMAI Lombardia

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
leggi tutto leggi meno