CardiologYX Consapevoli è un corso teorico con esempi derivati dalla pratica clinica, dedicato a tutti coloro che vogliono approfondire le tematiche cliniche e gestionali principali legate alla cardiologia diagnostica ed interventistica.
II Corso è rivolto ai cardiologi interventisti già esperti (generazione X) così come a coloro che stanno iniziando o abbiano voglia di intraprendere tale percorso (generazione Y).
Gli obiettivi sono approfondire le tematiche prevalenti per gestire con piena consapevolezza i pazienti affetti da disturbi cardiologici, descrivere i principali percorsi decisionali per eseguire una corretta diagnosi e la conseguente attuazione delle scelte interventistiche appropriate, tenendo conto sia del contesto in cui si colloca la cardiologia rispetto al Sistema Sanitario sia degli indicatori di esito clinico e di processo.
Il corso affianca la teoria con esempi concreti derivati dalla pratica clinica quotidiana al fine di facilitare una miglior comprensione del contesto e degli scenari. Un ampio spazio sarà dedicato alla discussione e al confronto tra discenti e docenti per la condivisione delle esperienze reciproche e dei differenti punti di vista.
Gli incontri sono organizzati su base mensile, della durata circa di 2 ore l'uno; i partecipanti si collegheranno via piattaforma virtuale alla serie di incontri.
FAD LIVE!
CARDIOLOGYX CONSAPEVOLI
FAD

- Inizio iscrizioni: 21-04-2023
- Fine iscrizione: 08-05-2023
- Posti liberi: 275
- Accreditato il: 14-03-2023
- Crediti ECM: 21.0
- Ore formative: 14h
- Codice Evento: 381700
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
L'evento prevede 7 webinar in diretta ZOOM nelle date:
08/05 - 05/06 - 11/07 - 04/09 - 02/10 - 06/11 - 04/12/2023
Al termine dell'ultimo Webinar, il discente avrà tempo fino alle ore 24.00 del 07/12/2023 per compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLE DIRETTE PER TUTTA LA LORO DURATA
L'ottenimento dei crediti ECM è subordinato alla partecipazione di tutte le parti del corso e alla compilazione dei Test e modulo "Qualità Percepita"
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
08 maggio 2023 diretta zoom dalle ore 18.30 alle 20.30
La Cardiologia all’interno del Servizio Sanitario Nazionale e del Servizio Sanitario Regionale
Relatore: Dott. G.La Valle
Moderatore: Dott.G.Senatore
05 giugno 2023 diretta zoom dalle ore 18.30 alle 20.30
Percorsi decisionali di cardiologia clinica – interventistica
Relatore: Dott.ssa C.Fassino
Moderatore: Dott.G.Senatore
11 luglio 2023 diretta zoom dalle ore 18.30 alle 20.30
Disturbi del ritmo cardiaco: come arriva la decisione per un pacemaker
Relatore: Dott.ssa A.Comoglio
Moderatore: Dott.G.Senatore
04 settembre 2023 diretta zoom dalle ore 18.30 alle 20.30
Il paziente con FA: dal piano terapeutico all’ablazione
Relatore: Ing. S.Scarpetta
Moderatore: Dott.G.Senatore
02 ottobre 2023 diretta zoom dalle ore 18.30 alle 20.30
Gli obiettivi annuali della Cardiologia: outcome clinici e di processo
Relatore: Dott. F.Ripa
Moderatore: Dott.G.Senatore
06 novembre 2023 diretta zoom dalle ore 18.30 alle 20.30
Gestione delle criticità nella cardiologia
Relatore: Dott. A.Paudice
Moderatore: Dott.G.Senatore
04 dicembre 2023 diretta zoom dalle ore 18.30 alle 20.30
Il PDTA dello scompenso cardiaco la gestione a 360 gradi delle patologie croniche
Relatore: Dott.ssa A.Chinaglia
Moderatore: Dott.G.Senatore
Al termine dell'ultimo Webinar, il discente avrà tempo fino alle ore 24.00 del 07/12/2023 per compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Gaetano SenatoreDIRETTORE CARDIOLOGIA OSPEDALE CIRIÈ ASL TO 4
Relatore
-
Alessandra ChinagliaDIRETTORE SCDO CARDIOLOGIA E DIP AREA MEDICA SPECIAISTICA AOU GONZAGA ORBASSANO TO
-
Alessandra ComoglioResponsabile SC Acquisti, ASL Città di Torino
-
Carla FassinoDirettore S.C. Programmazione Strategica e Sviluppo Risorse, ASL TO4, Ciriè (TO)
-
Giovanni La ValleDirettore Generale AOU Città della Salute e della Scienza di Torino
-
Alessandro PaudiceDirettore Medico di Presidio Ospedaliero di Ciriè – Lanzo (TO)
-
Franco RipaResponsabile Programmazione dei Servizi Sanitari e Socio-Sanitari. Assessorato alla Sanità, Regione Piemonte, Torino
-
Stefano ScarpettaDirettore Generale ASL TO4, Ciriè (TO)
-
Gaetano SenatoreDIRETTORE CARDIOLOGIA OSPEDALE CIRIÈ ASL TO 4
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Cardiologia