AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 25 e 26 Maggio 2021 dalle ore 16.00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLE DIRETTE PER ALMENO IL 90% DELLA LORO DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La gestione di pazienti complessi vuole essere un’occasione di confronto tra specialisti, per un proficuo scambio di idee e proposte di trattamento.
Le attuali farmacoterapie di prevenzione per le varie patologie cardiovascolari, pur sostanzialmente efficaci, presentano però aspetti difficili nell’applicazione della pratica clinica.
In alcuni casi pongono, infatti, il medico difronte a scelte multiple e/o dubbi sulla gestione del percorso per il paziente.
Questo evento si pone come obiettivo quello di presentare e discutere casi clinici complessi relativi alle tematiche più diffuse, controverse ma anche innovative ai giorni nostri, tra le quali:

  • Fibrillazione atriale e DOAC;
  • Cardiopatia Ischemica Cronica
  • Sindrome Coronarica Acuta e Antiaggreganti;
  • Scompenso cardiaco;
  • CAD e PAD;
  • Dislipidemie;
  • Ipertensione arteriosa.

Uno scambio di pareri e idee sulle diverse pratiche cliniche che i vari ospedali adottano per la gestione dellepatologie sopra riportate e da qui la volontà di creare questa “challenge”.

Programma

Webinar diretta ZOOM - 25 Maggio 2021 ore 16,00

ore 16.00 
Le attuali farmacoterapie di prevenzione per le diverse patologie cardiovascolari G.Senatore

I PARTE  
Moderatori: F.Rametta / M.Scaglione
Discussant: F.Nardi / R.Rossini
Casi Clinici
ore 16.10  Cardiopatia vlavolare protesica A.Chinaglia
ore 16.25  Prosecuzione terapia antitrombotica P.Noussan
ore 16.40  Giovane paziente con febbre, rash cutaneo e aumento della troponina G.M.De Ferrari
ore 16.55  
Galeotta fu la prostatectomia G.Musumeci
ore 17.10  Trattamento dello scompenso cardiaco destro refrattario da insufficienza tricuspidalica massiva S.Marra
ore 17.25  The best is definitely enemy of the good C.Moretti
II PARTE  
Moderatori: F.Nardi / R.Rossini
Discussant: F.Rametta / M.Scaglione
Casi Clinici
ore 17.45  Un caso non comune di dispnea F.Milone
ore 17.55  Un caso strano di cardiopatia restrittiva W.G.Marra
ore 18.10  G22 anni, era Covid, STEMI? M.D'Amico 
ore 18.25  Novità terapeutiche nello scompenso cardiaco. Il ruolo delle Glifozine L.Biasco
ore 18.40  La trappola di Maigret F.Varbella
ore 18.55  Un raro caso di disfunzione ventricolare destra acuta C.Moretti
ore 19.10  Tavola rotonda: considerazioni generali e conclusive inerenti ai casi presentati Giammaria / Riccardi

ore 19.40  Chiusura webinar

 

Webinar diretta ZOOM - 26 Maggio 2021 ore 16,00

ore 16.00 
Le attuali farmacoterapie di prevenzione per le diverse patologie cardiovascolari G.Senatore

I PARTE  
Moderatori: G.Musimeci / F.Varbella
Discussant: G.M.De Ferrari / G.Senatore
Casi Clinici
ore 16.10  Il diavolo veste VEST - scompenso cardiaco e aritmia maligna in una cardiomiopatia ipocinetico dilatativa M.Feola
ore 16.25  AHRE: chi era costui? F.Pizzetti
ore 16.40  Aritmie atriali e ventricolari complesse in cardiopatia ipertrofica con miocardio non compatto apicale P.Dellavesca
ore 16.55  Come orientarsi nell'ambito della diagnostica delle masse cardiache? G.Patti
ore 17.10  TCardiopatia ischemica con ipertensione e ipercolesterolemia associata ad aritmie G.Pistis
II PARTE  
Moderatori: F.Nardi / R.Rossini
Discussant: F.Rametta / M.Scaglione
Casi Clinici
ore 17.30  Ricostruzione 3D pre-procedura di chiusura percutanea dell'auricola sinistra in paz. con device per occlusione di forale ovale F.Rametta
ore 17.45  Acute coronary Syndrome and impending shock: it's high time to beat the clock R.Rossini
ore 17.55  Una dispnea inusuale M.Scaglione 
ore 18.10  Age sv OCT: a stent with nooks and crannies P.Soldà
ore 18.25  Strategie antitrombotiche a lungo termine nel paziente post-infarto A.Lupi
ore 18.40  Tavola rotonda: considerazioni generali e conclusive inerenti ai casi presentati De Benedictis / Dellavalle / Rovere
ore 19.30  Presentazione miglior caso del 25 maggio Giammaria / Riccardi
ore 19.35  Votazione dei due migliori casi (25 e 26 maggio)

ore 19.40  Chiusura webinar

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Gaetano Senatore
    DIRETTORE CARDIOLOGIA OSPEDALE CIRIÈ ASL TO 4

Relatore

  • Luigi Biasco
    Dirigente medico ASL TO4 - Torino
  • Alessandra Chinaglia
    DIRETTORE SCDO CARDIOLOGIA E DIP AREA MEDICA SPECIAISTICA AOU GONZAGA ORBASSANO TO
  • Maurizio D'Amico
    Direttore SC Cardiologia, ASL TO5 Ospedale Santa Croce, Moncalieri (TO)
  • Michele De Benedictis
    OSPEDALE SS. ANNUNZIATA SAVIGLIANO CUNEO
  • Gaetano Maria De Ferrari
    DIRETTORE SC DI CARDIOLOGIA E PROFESSORE ASSOCIATO AOU CITTA DELLA SALUTE E SCIENZA TORINO PRESIDIO MOLINETTA UNIV. TORINO
  • Antonio Dellavalle
    Direttore SC Cardiologia, Ospedale Civile San Lazzaro, Alba (CN)
  • Pierfranco Dellavesa
    Direttore SC Cardiologia, Ospedale SS. Trinità, Borgomanero (NO)
  • Mauro Feola
    Direttore SC Cardiologia, ASL CN1 Ospedale Regina Montis Regalis, Mondovì (CN)
  • Massimo Giammaria
    DIRETTORE RESPONSABILE SC CARDIOLOGIA ASL CITTÀ DI TORINO
  • Walter Grosso Marra
    Direttore S.C Cardiologia Ivrea ASL TO4
  • Alessandro Lupi
    Direttore SC Cardiologia, Ospedale Castelli di Verbania
  • Sebastiano Marra
    Direttore del Dipartimento Cardiovascolare del Maria Pia Hospital a Torino
  • Francesco Milone
    Responsabile - Reparto di Cardiologia – Humanitas Gradenigo - Torino
  • Claudio Moretti
    Direttore SC Cardiologia, ASL TO4 Ospedale di Chivasso (TO)
  • Giuseppe Musumeci
    DIRETTORE SC CARDILOGIA - AO ORDINE MAURIZIANO TORINO - PROFESSORE UNIVERSITÀ DI PISA PRESIDENTE ANMCO
  • Federico Nardi
    DIRETTORE SC CARDIOLOGIA CASALE MONFERRATO DIRETTORE E DIP STRUTT MED ASL ALESSANDRIA
  • Patrizia Noussan
    Direttore della SC Cardiologia dell’Ospedale San Giovanni Bosco di Torino, ASL TO2
    Scarica il curriculum
  • Giuseppe Patti
    PROF. ORD. MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE DEL DIPARTIMENTO DI MEDICINA TRASLAZINALE UPO - AOU NOVARA
  • Gianfranco Pistis
    DIRETTORE SC CARDIOLOGIA ASP ARRIGO ALESSANDRIA
  • Fabrizio Pizzetti
    Dirigente Medico SC Cardiologia, Ospedale Santo Spirito, Casale Monferrato (AL)
  • Francesco Rametta
    MEDICO CARDIOLOGO ASL VC
  • Riccardo Riccardi
    Direttore SC Cardiologia, Ospedale Civile E. Agnelli, Pinerolo (TO)
  • Roberta Rossini
    MEDICO SPECIALISTA CARDIOLOGIA ASL AOSTA
  • Paolo Scacciatella
    RESPONSABILE S.C. CARDIOLOGIA - OSPEDALE REGIONALE PARINI - AUSL VALLE D'AOSTA - AOSTA
  • Marco Scaglione
    DIRETTORE SOC CARDIOLOGIA E DIRETTORE DIPART. EMERGENZA ACCETTAZIONE ASTI OSPEDALE CARDINAL MASSAIA DI ASTI
  • Gaetano Senatore
    DIRETTORE CARDIOLOGIA OSPEDALE CIRIÈ ASL TO 4
  • Pierluigi Soldà
    Direttore FF S.C. Cardiologia – UTIC - Responsabile Emodinamica – Ospedale degli Infermi - Ponderano (BI)
  • Ferdinando Varbella
    DIR. DIP. MEDICO E DIR. UO CARDIOLOGIA ASL TORINO 3 PIEMONTE OSP DEGLI INFERMI RIVOLI TO

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
leggi tutto leggi meno