Nella sclerosi multipla la frequenza delle disfunzioni cognitive varia dal 30% al 70% dei casi e il tipo di deficit e la sua gravità dipendono dalla localizzazione delle lesioni cerebrali. Oltre il 50% dei soggetti affetti da S.M. mostra evidenti segni di impoverimento cognitivo, ma non si conosce ancora una stima precisa relativa all’evoluzione di questi deficit durante il procedere della malattia.
Il corso teorico pratico ha lo scopo di illustrare le conoscenze rispetto alla classificazione dei principali deficit cognitivi nella Sclerosi Multipla. Ha lo scopo, inoltre, di aggiornare i partecipanti sulla letteratura più recente in merito alla riabilitazione dei deficit cognitivi nei diversi stadi della malattia alla presenza di Opinion Leader internazionali. Infine, si propone di coinvolgere i partecipanti nell’uso diretto delle tecniche più recenti applicabili nella pratica clinica sia in fase diagnostica che riabilitativa. Lo scopo finale del corso è quello di fornire gli strumenti per migliorare la gestione dei deficit cognitivi, mostrando sia come si agisce sul deficit cognitivo direttamente, sia come si può gestire il deficit cognitivo durante l’esecuzione di tutto il programma riabilitativo per mezzo di sessioni pratiche.
NOVITÀ
COGNITIVE IMPAIRMENT IN MS – ASSESSMENT AND REHABILITATION STRATEGIES (ASINCRONA)
FAD

- Inizio iscrizioni: 30-05-2022
- Fine iscrizione: 31-12-2022
- Posti liberi: 1167
- Accreditato il: 15-03-2022
- Crediti ECM: 5.0
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 349577
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
. Obiettivi ed introduzione ai lavori M.P.Amato
. Cognitive impairment in MS: an overview M.P.Amato
. Insights on pathological substrates M.Schoonheim
. Assessment strategies R.H.Benedict
. Management strategies J.De Luca
. Imaging: from clinical trials to clinical practice N.De Stefano
. The role of imaging in monitoring rehabilitation M.Rovaris
. L’approccio del neurologo al paziente SM con disturbo cognitivo E.Portaccio
. Applicazione e confronto delle principali scale di valutazione neuropsicologica C.Niccolai
. La gestione del paziente SM con disturbo cognitivo: la prospettiva del neurologo A.Bellinvia
. Pianificazione di un trattamento di riabilitazione cognitiva personalizzato F.Mattioli
. Supporto psicologico al paziente e caregiver B.Goretti
L’esperienza della Fondazione Don Gnocchi nella riabilitazione cognitiva
. Esercizio fisico aerobico: Recumbent Bike E.Portaccio / F.Gerli / A.Bellinvia / S.Della Bella / G.Pasquini / C.Niccolai
. Il paradigma del dual-task: arto superiore E.Portaccio / F.Gerli / A.Bellinvia / S.Della Bella / G.Pasquini / C.Niccolai
. Virtual Reality Rehabilitation System E.Portaccio / F.Gerli / A.Bellinvia / S.Della Bella / G.Pasquini / C.Niccolai
. Training cognitivo computerizzato: il software ReHaCom E.Portaccio / F.Gerli / A.Bellinvia / S.Della Bella / G.Pasquini / C.Niccolai
. Il paradigma del dual-task: arto inferiore E.Portaccio / F.Gerli / A.Bellinvia / S.Della Bella / G.Pasquini / C.Niccolai
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso potrebbe essere presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Maria Pia AmatoProf.ssa Ordinaria Neurologia all’Università di Firenze - Direttrice SOD Riabilitazione Neurologica AOU Careggi
Relatore
-
Maria Pia AmatoProf.ssa Ordinaria Neurologia all’Università di Firenze - Direttrice SOD Riabilitazione Neurologica AOU Careggi
-
Angelo BellinviaMedico in formazione specialistica; AOUC Careggi - Firenze
-
Ralph H BenedictProfessor Department of Neurology - Jacobs School of Medicine & Biomedical Sciences - Buffalo NY - USA
-
John De LucaProfessor in the Dep. of Physical Medicine & Rehabilitation and Dep. of Neurology at Rutgers New Jersey Medical School - USA
-
Nicola De StefanoProf. ord. di Neurologia e direttore della clinica Neurologica e Malattie Neurometaboliche dell’università degli studi di Siena
-
Sara Della BellaFondazione Don Gnocchi - Firenze
-
Filippo GerliFisioterapista e ricercatore Fondazione Don Gnocchi - Firenze
-
Benedetta GorettiDipartimento di Scienze Neurologiche e Psichiatriche - I Clinica Neurologica - AOUC Careggi - Firenze
-
Flavia MattioliProf.ssa associata di Neurologia. Responsabile della US Neuropsicologia Clinica Territoriale. ASST Spedali Civili di Brescia
-
Claudia NiccolaiPsicologa e ricercatrice Fondazione Don Gnocchi - Firenze
-
Guido PasquiniFisioterapista e ricercatore Fondazione Don Gnocchi - Firenze
-
Emilio PortaccioAOUC Careggi - Firenze
-
Giovanni RovarisDirigente Medico SC Cardiologia, AO S. Gerardo di Monza
-
Menno SchoonheimAssociate Professor, Anatomy and neurosciences - Amsterdam University Medical Centers