AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda l' 11 dicembre 2020 dalle ore 15.30
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 10 dicembre 2020.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La colangite biliare primitiva (CBP) è una malattia epatica cronica su base autoimmune che colpisce più frequentemente le donne con più di 40 anni.
I dati epidemiologici suggeriscono che la prevalenza di questa patologia è di 28 casi su 100.000 con un’incidenza di 5,3 casi su 100.000 ogni anno.
I farmaci attualmente a disposizione per la cura della CBP risultano efficaci e in grado di rallentare la progressione della malattia ma, ad oggi, i tempi della diagnosi sono ancora eccessivamente lunghi.
Gli obiettivi principali del corso ECM sono quindi lo scambio di informazioni e conoscenza in campo diagnostico e terapeutico della CBP anche attraverso la discussione di esperienze di real-life ed inoltre discutere sull’opportunità di creare una rete Toscana CBP.

Programma

Webinar 11 dicembre 2020 h.15.30

15.30 Introduzione e presentazione degli obiettivi formativi del corso S.Milani
15.40 Fisiopatologia dell’asse entero-epatico e patologie colestatiche.
Introduzione: A. Galli - Relatore: M. Marzioni

 

Sessione I  Moderatore: F. Marra
16.00 Terapia di II, III linea e possibili associazioni nella gestione della malattia. S. Brillanti
16.20 Acido obeticolico: dati di efficacia e sicurezza a lungo termine B.Coco
16.40 Stratificazione del rischio nella gestione del paziente con CBP C.Fiorini
17.00 CBP e malattia celiaca: profili metabolomici a confronto A.Calabrò
17.20 Discussione sulle tematiche della Sessione I

 

Sessione II Moderatori: P. Forte, S. Sani
17.40 Problematiche Cliniche 1: Osteoporosi. M.L. Brandi
18.00 Problematiche Cliniche 2: Fatigue.  M. R. Biagini
18.20 Problematiche Cliniche 3: Trapianto. S. Gitto
18.40 Discussione
18.50 Take home message e conclusioni. S. Milani

 

19.00 Fine corso

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader). 
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Stefano Milani
    Professore Ordinario di Gastroenterologia. Università degli Studi di Firenze

Docente

  • Maria Rosa Biagini
    Ricercatore gastroenterologia Università degli Studi di Firenze Osp. Careggi
  • Maria Luisa Brandi
    Professore Ordinario in pensione - Libero Professionista
  • Stefano Brillanti
    Professore associato di Gastroenterologia - Direttore U.O.S.A. Epatologia - Bologna
  • Antonio N Calabrò
    Prof. associato di Gastroenterologia - Dir. Scuola Specializzazione Gastroenterologia ed Endoscopia Digestiva Univ. di Firenze
  • Barbara Coco
    Dirigente Medico - U.O. Epatologia Azienda Ospedaliero -Universitaria Pisana
  • Cecilia Fiorini
    Ricercatrice nell’ambito delle Malattie Colestatiche e delle Vie Biliari e Autoimmuni del fegato, AOU Careggi-Firenze
  • Paolo Forte
    Responsabile ambulatori epatologici U.O. Gastroenterologia 2 AO Careggi-Firenze
  • Andrea Galli
    Gastroenterologo della Azienda ospedaliero universitaria Careggi-Firenze
  • Stefano Gitto
    Gastroenterologo - Firenze
  • Fabio Marra
    Professore Ordinario di Medicina Interna, Università degli Studi di Firenze
  • Marco Marzioni
    Dir. Medico Clinica di Gastroenterologia Università Politecnica delle Marche – AOU Ospedali Ospedali Riuniti - Ancona
  • Stefano Milani
    Professore Ordinario di Gastroenterologia. Università degli Studi di Firenze
  • Spartaco Sani
    Responsabile Area Malattie Infettive ed Ematologia del Dipartimento Oncologico - Livorno

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Anatomia patologica
  • Dermatologia e venereologia
  • Gastroenterologia
  • Medicina interna
leggi tutto leggi meno