AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 6 febbraio 2021 dalle ore 9.00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 5 febbraio 2021.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE

  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La Sanità è sempre più orientata alla gestione dell’acuzie nell’ospedale e della cronicità nel territorio. Per questo è sempre più necessaria la costruzione di sinergie che abbiano al centro il paziente nella sua complessità. In questa ottica il Medico di Medicina Generale deve essere sempre più considerato il Manager del Paziente e come manager deve avere dialogo continuo con gli specialisti ospedalieri per la gestione del follow-up dei pazienti.
Ormai si parla ormai di Medicina di Precisione, intendendo con questo termine, la costruzione in modo personalizzato del percorso di cura nell’acuto e nel cronico e questo percorso non può che essere condiviso
In ambito cardiologico la collaborazione tra Medici dell’acuzie e della cronicità è particolarmente importante in quanto quasi quotidianamente vengono pubblicate Nuove Linee Guida o Guide al comportamento, per la gestione di pazienti sempre più particolari. È difficile tenersi al passo con le conoscenze e con le tecniche diagnostico terapeutiche.
Questo corso ha lo scopo di mettere a confronto le figure professionali che ruotano attorno al paziente cardiologico nei vari ambiti di malattia, sottolineando in particolare alcuni aspetti di diagnosi, cura e follow-up che la Cardiologia del Maria Vittoria, può offrire al Medico di Medicina Generale e al Cardiologo Ambulatoriale.
Mediante la navigazione guidata attraverso casi clinici, verranno trattati i temi della Sindrome Coronarica Cronica, delle più note tecniche di ablazione transcatetere in ambito elettrofisiologico e infine delle tecniche e delle indicazioni di emodinamica. Inoltre a tutti gli iscritti verrà mandato prima dell’evento un questionario online i cui risultati verranno discussi in sessione plenaria.

Programma

Webinar diretta ZOOM
6 febbraio 2021 h.09.00

09.00
Introduzione e saluti Giammaria

 

I SESSIONE Giammaria / Pizzini

09.15
Il percorso clinico gestionale di un paziente complesso con Cardiopatia Ischemica dimesso dall’Ospedale: il Follow-up a breve e medio orizzonte Demichelis

09.35
Discussione

09.50
Il percorso clinico e gestionale del paziente con palpitazioni: da mandare all’aritmologo o faccio finta di niente? Lucciola

  • Pro: mandare dall’aritmologo

  • Contro: faccio finta di niente

10.10
Discussione

10.25
Il paziente con cardiopatia ischemica, dislipidemie, ipertensione che vaga nel territorio. Il Follow-up a medio e lungo orizzonte Pizzini

10.45
Discussione

 


II SESSIONE Asteggiano / Romano

11.00
Il percorso clinico gestionale del paziente portatore di stent con le sue comorbidità (fibrillazione atriale e/o insufficienza renale): che combinazione di farmaci possiamo usare in tale paziente? Beqaraj

11.20
Discussione

11.35
Il percorso clinico gestionale nel paziente anziano e fragile con polipatologie e politerapie Favro

11.55
Discussione

12.05
L’ABC del paziente portatore di Pacemaker o defibrillatore o loop-recorder Giammaria

12.15
Le domande del Medico di Medicina Generale Pizzini

12.25
Le risposte dello specialista ospedaliero Favro

12.35
Le perplessità del Cardiologo del territorio Obrizzo

12.45
Conclusioni

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Massimo Giammaria
    DIRETTORE RESPONSABILE SC CARDIOLOGIA ASL CITTÀ DI TORINO

Docente

  • Riccardo Asteggiano
    Cardiologo Libero Professionista, Torino
  • Federico Beqaraj
    Dirigente Medico SC Cardiologia, ASL Città di Torino Ospedale Maria Vittoria, Torino
  • Brunella Demichelis
    RESPONSABILE SS UTIC OSPDALE MARIA VITTORIA - ASL CITTA' DI TORINO
  • Elisa Favro
    Gestione clinica e strumentale del paziente aritmico e/o portatore di dispositivi impiantabili - ASLTO3 Rivoli (TO)
  • Massimo Giammaria
    DIRETTORE RESPONSABILE SC CARDIOLOGIA ASL CITTÀ DI TORINO
  • Maria Teresa Lucciola
    Dirigente Medico SC Cardiologia, ASL Città di Torino Ospedale Maria Vittoria, Torino
  • Renato Obrizzo
    Cardiologo Ambulatoriale, ASL Città di Torino
  • Andrea Pizzini
    Medico di Famiglia convenzionato presso l'ASL Città di Torino
  • Carlo Romano
    Direttore ASL Distretto Torino Nord Ovest, Torino

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
leggi tutto leggi meno