La Sanità è sempre più orientata alla gestione dell’acuzie nell’ospedale e della cronicità nel territorio. Per questo è sempre più necessaria la costruzione di sinergie che abbiano al centro il paziente nella sua complessità. In questa ottica il Medico di Medicina Generale deve essere sempre più considerato il Manager del Paziente e come manager deve avere dialogo continuo con gli specialisti ospedalieri per la gestione del follow-up dei pazienti.
Si parla ormai di Medicina di Precisione, intendendo con questo termine, la costruzione in modo personalizzato del percorso di cura nell’acuto e nel cronico e questo percorso non può che essere condiviso. Questo scrivevamo nella scorsa edizione.
Ma nel frattempo Sars CoV 19 con le sue varianti e le relative ondate pandemiche hanno sparigliato le carte, introducendo nuove malattie e nuovi percorsi legati alla malattia nativa (pneumopatie, cardiopatie dilatative, problemi aritmologici). I vaccini sono stati al centro di molti dibattiti e polemiche ma hanno dato un contributo fondamentale alla protezione della popolazione dalle più gravi conseguenze della malattia. Ma cosa ne sa il paziente travolto da una infodemia sull’argomento? Come e cosa possono comunicare i MMG e gli specialisti in modo coordinato?
Nel frattempo in ambito cardiologico sono apparse nuove linee guida e sono state stravolti alcuni comportamenti specialmente per quanto riguarda lo scompenso cardiaco, la gestione dell’ipercolesterolemia e il diabete mellito: vogliamo discuterne insieme?
Questo corso ha lo scopo di mettere a confronto le figure professionali che ruotano attorno al paziente cardiologico nei vari ambiti di malattia, sottolineando in particolare alcuni aspetti di diagnosi, cura e follow- up che la Cardiologia del Maria Vittoria, può offrire al Medico di Medicina Generale e al Cardiologo Ambulatoriale.
Mediante la navigazione guidata attraverso casi clinici o attraverso brevi relazioni, verranno trattati alcuni temi del rapporto tra Cardiopatie e COVID (nuove malattie o vecchie malattie o nuovi aspetti organizzativi), e nuovi farmaci e percorsi terapeutici dettati dalle Linee Guida in Cardiologia.
FAD LIVE!
COME TRATTARE IL PAZIENTE CARDIOLOGICO TRA L’OSPEDALE E IL TERRITORIO NELL’ERA COVID. II EDIZIONE
FAD

- Inizio iscrizioni: 04-04-2022
- Fine iscrizione: 07-05-2022
- Posti liberi: 30
- Accreditato il: 10-03-2022
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 346086
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 07 Maggio 2022 dalle ore 9.30Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE A TUTTA LA DIRETTA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita
-
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
-
Con la sponsorizzazione non condizionante di
Presentazione
Programma
Webinar DIRETTA ZOOM
7 Maggio 2022 dalle ore 9,00
ore 09:00 Introduzione e saluti E.Manno / M.Giammaria
I Sessione
CARDIOPATIA E COVID
Moderatori: M.Giammaria / R.De Luca
ore 09:15 Come è cambiata la gestione delle Cardiopatie nell’era pandemica B.Demichelis
ore 09:30 La gestione della terapia farmacologica per il paziente INOCA M.Giammaria
ore 09:45 Discussione “CARDIOPATIA E COVID” R.Obrizzo
ore 10:15 Vaccini e cardiopatia: quali sono le paure dei pazienti e quali sono le risposte scientifiche A.Pizzini / M.Giammaria
ore 10:25 Discussione “Vaccini e cardiopatia” G.Di Gravina
ore 10:35 Aritmologia e COVID: 4 esperienze di real life su cui riflettere E.Ebrille
ore 10.45 Discussione “Aritmologia e COVID” C.Amellone
II Sessione
Tavola Rotonda: IL FOLLOW UP DEI PAZIENTI CARDIOLOGICI IN ERA COVID
Moderatori: R.Asteggiano / C.Romano
ore 11:15
Il paziente con cardiopatia ischemica, dislipidemia, ipertensione che vaga nel territorio nell’epoca COVID.
Possiamo integrare la Sanità pubblica e la Sanità convenzionata in un nuovo modello di Follow up?
Il punto di vista del cardiologo pubblico, del Cardiologo privato convenzionato, della direzione sanitaria, del distretto
R.De Luca / F.De Iaco / M.Giammaria / R.Obrizzo / A.Pizzini
ore 12:00
Il controllo Remoto dei dispositivi impiantabili durante la Pandemia COVID: come può essere d’aiuto al MMG? F.Gotta
ore 12:10
Discussione “IL FOLLOW UP DEI PAZIENTI CARDIOLOGICI IN ERA COVID” G.Di Gravina
III Sessione
NEL FRATTEMPO CAMBIANO LE LINEE GUIDA:
QUALI NOVITA’ COMPARIRANNO NEL NOSTRO LAVORO QUOTIDIANO?
Moderatori: G.Di Gravina / R.Obrizzo
ore 12:25
Nuovi trattamenti: nuova gestione dei pazienti e nuovi problemi organizzativi
. Sacubitril Valsartan B.Demichelis
. PCSK9 e Acido Bempedoico / Nuove indicazione per gli anti coagulanti L.Ravera
. Glifozine nello scompenso cardiaco M.Novara
ore 12:56
Trattamento farmacologico della FA: luci ed ombre
. Betabloccanti, NAO, terapia antiaggregante: quale uso per quale paziente P.Garrone
. paziente ad alto rischio di sanguinamento gastrointestinale: come procedere? C.Amellone
ore 13:16 Discussione “NEL FRATTEMPO CAMBIANO LE LINEE GUIDA” A.Pizzini
ore 13:30 Chiusura del corso con Take Home Messages E.Manno / F.De Iaco / M.Giammaria
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Massimo GiammariaDIRETTORE RESPONSABILE SC CARDIOLOGIA ASL CITTÀ DI TORINO
Relatore
-
Claudia AmelloneDirigente Medico SC Cardiologia, ASL Città di Torino – Ospedale Maria Vittoria, Torino
-
Riccardo AsteggianoCardiologo Libero Professionista, Torino
-
Fabio De IacoDirettore di Pronto Soccorso e Medicina d'Urgenza, ASL Città di Torino – Ospedale Martini, Torino
-
Riccardo De LucaDirettore Distretto Sud Ovest ASL Città di Torino
-
Brunella DemichelisRESPONSABILE SS UTIC OSPDALE MARIA VITTORIA - ASL CITTA' DI TORINO
-
Giuseppe Di GravinaCardiologo Ambulatoriale, ASL Città di Torino
-
Elisa EbrilleDirigente Medico SC Cardiologia, ASL Città di Torino – Ospedale Maria Vittoria, Torino
-
Paolo GarroneConsulente LARC di Torino
-
Massimo GiammariaDIRETTORE RESPONSABILE SC CARDIOLOGIA ASL CITTÀ DI TORINO
-
Franco GottaInfermiere presso ASL Città di Torino – Ospedale Maria Vittoria, Torino
-
Emilpaolo MannoDirettore del Dipartimento di Emergenza e Accettazione dell’ASL Città di Torino
-
Marco NovaraDirigente Medico SC Cardiologia, ASL Città di Torino – Ospedale Maria Vittoria, Torino
-
Renato ObrizzoCardiologo Ambulatoriale, ASL Città di Torino
-
Andrea PizziniMedico di Famiglia convenzionato presso l'ASL Città di Torino
-
Laura RaveraDirigente Medico SC Cardiologia, ASL Città di Torino – Ospedale Maria Vittoria, Torino
-
Carlo RomanoDirettore ASL Distretto Torino Nord Ovest, Torino
-
Alessandro SteccoProfessore c/o l'UPO; Responsabile dell’Unità di Neuroradiologia presso il Reparto di Radiologia dell’Ospedale Maggiore - Novara
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Anestesia e rianimazione
-
Cardiologia
-
Endocrinologia
-
Geriatria
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Radiodiagnostica
Tecnico sanitario di radiologia medica
-
Tecnico sanitario di radiologia medica