AVVISO IMPORTANTE

26 e 27 Gennaio 2024 - Evento residenziale in presenza presso:
STARHOTELS EXCELSIOR - v.le Pietro Pietramellara n.51 - Bologna


Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 30/01/2024

  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il Congresso ITAHFA si propone di coniugare esperienza clinica e aggiornamento scientifico attraverso un programma studiato con un panel di esperti nazionali per richiamare tutta la comunità di colleghi cardiologi alle problematiche di gestione del paziente con HF.
Le linee guida ESC 2021 sull'insufficienza cardiaca, hanno rappresentato un allontanamento dallo storico approccio graduale all'implementazione delle terapie del paziente con HF verso una strategia che pone l'accento sul portare i pazienti sui quattro pilastri principali del trattamento con indicazioni di classe I per ridurre l'ospedalizzazione e la morte per HF. L'aggiornamento del 2022 alle linee guida statunitensi ha anche posto l'accento sull'avviare i pazienti su tutte queste classi di farmaci. È emerso che, quando i cardiologi avviano i pazienti alle terapie mediche dirette alle linee guida (GDMT) per HF con ridotta frazione di eiezione (HFrEF), tendono ad aderire a una sequenza basata sull'uso storico dei farmaci. I rischi di omissione sono tanti e diventano invece importanti la rapida sequenza e la prescrizione simultanea delle principali classi di farmaci e l'inizio in ospedale per migliorare i risultati post-dimissione e a lungo termine per i pazienti con HF. Il programma del congresso ha un taglio spiccatamente clinico, si confrontano gestioni reali di pazienti complessi e si offrono ai discenti nozioni avanzate su come gestire le vulnerabilità e le categorie a rischio come quella dei pazienti obesi. Si offrono altresì evidenze cliniche di come la buona gestione e la tailorizzazione della terapia possano migliorare gli outcome attesi per il paziente con HF.

Programma

26 e 27 Gennaio 2024
Evento residenziale in presenza presso: 
STARHOTELS EXCELSIOR - Bologna

26 Gennaio 2024
ore 13:30  Apertura Segreteria e Registrazione Partecipanti
ore 14:00  Razionale e Obiettivi del Corso - M.Volterrani
ore 14:15  Lettura:
                   Update delle linee guida sullo scompenso cardiaco: cosa è cambiato e perché - M.Metra

ore 14:45  Domande dalla platea
Sessione I
Terapia dello scompenso in funzione della frazione d’eiezione
Moderatori: Antonio Cannatà / Daniela Tomasoni
ore 15:00  Evoluzione del concetto di frazione di eiezione:
                   Nuovo approccio terapeutico in accordo con la traiettoria ventricolare - G.Rosano

ore 15:15  Iniziare a trattare prima di conoscere la frazione di eiezione il paziente e con quali farmaci - P.Perrone Filardi
ore 15:30  Discussione sui temi precedentemente trattati
ore 15:45  Coffee Break
Sessione II
Come identificare precocemente e trattare i pazienti con worsening heart failure
Moderatori: Michele Arcopinto / Luca Monzo

ore 16:15  Definizione e come identificare precocemente i pazienti con worsening heart failure - S.Paolillo
ore 16:30  Aspetti clinici e trattamento del worsening heart failure - M.Volterrani
ore 16:45  Discussione sui temi precedentemente trattati
ore 17:00  Lettura:
                   Il peso della obesità e come trattarla - G.Rosano

ore 17:30  Domande dalla platea
Sessione III
Fenotipizzazione del paziente con scompenso cardiaco per l’ottimizzazione del trattamento

Moderatori: Andrea Salzano / Ricardo Maria Inciardi
ore 17:45  
La fenotipizzazione del paziente con funzione ventricolare sinistra preservata - M.Senni

ore 18:00  L’identificazione dei fenotipi in funzione delle comorbidità - P.Ameri
ore 18:15  Il trattamento in funzione dei fenotipi: iperuricemia e HF - G.Desideri
ore 18:30  Centro Optipharm: dati preliminari - R.M.Inciardi / M.Metra
ore 19:00  Discussione
ore 19:30  Chiusura della prima giornata dei lavori

27 Gennaio 2024
ore 08:30  Apertura Segreteria e Registrazione Partecipanti
Sessione IV
Comorbidità nello scompenso cardiaco

Moderatori: Michele Arcopinto / Gianluigi Savarese
ore 09:00  
Ipertensione arteriosa - I.Porto

ore 09:15  Cardiopatia ischemica - E.Barbato
ore 09:30  Insufficienza renale - G.Cice
ore 09:45  Carenza di Ferro - M.Iacoviello
ore 10:00  Iperkaliemia - C.Ceconi
ore 10:15  Discussione
ore 10:15  Lettura:
                   La star del momento: GPL1ra - C.Berra

ore 10:45  Domande dalla platea
ore 11:00  Coffee Break
Sessione V
Intelligenza artificiale e telemonitoring nella diagnosi e terapia dello scompenso

Moderatori: Antonio Cannatà / Maurizio Volterrani
ore 11:30  
Monitoraggio remoto per la prevenzione delle re-ospedalizzazioni - L.Calò

ore 11:45  Big data per la identificazione delle strategie terapeutiche - G.M.De Ferrari
Sessione VI
Mitrale e Tricuspide: le valvole nello scompenso cardiaco

Moderatori: Claudio Ceconi / Carlo Lombardi
ore 12:00  
Quanto è opportuno trattare l’insufficienza renale mitrale nello scompenso cardiaco - M.Adamo

ore 12:15  Quanto è importante la valvola tricuspide nello scompenso cardiaco? - F.Maisano
ore 12:30  Discussione
Sessione VII
News nelle cariomiopatie: amiloidoisi

Moderatori: Gianluigi Savarese / Maurizio Volterrani
ore 12:45  
Come rendere semplice la diagnosi e il trattamento - C.Lombardi
ore 13:00  News dalla cardiomiopatia ipertrofica - S.Passantino
ore 13:15  Discussione
ore 13:30  Take home messages
ore 14:00  Chiusura dei lavori

Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 30/01/2024

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Procedure di valutazione

Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma ENTRO LE ORE 24.00 DEL 30/01/2024

Attenzione

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 1
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Metodi di insegnamento

. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO

. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Maurizio Volterrani
    PROFESSORE A CONTRATTO UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA, CORSO DI LAUREA IN MEDICINA SCUOLA DI CARDIOLOGIA ROMA

Relatore

  • Marianna Adamo
    MEDICO UO EMODINAMICA CARDIOLOGO INTERVENTISTA E HF SPECIALISTA ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
  • Pietro Ameri
    PROFESSORE ASSOCIATO UNIVERSITA GENOVA E DIRIGENTE MEDICOCLINICA APP CARDIOVASCOLARE IRCCS OSPEDALE POLICLINICO S. MARTINO GENOVA
  • Emanuele Barbato
    PROFESSORE ORDINARIO CARDIOLOGIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA ROMA E DIRETTORE UOC CARDIOLOGIA AOU S.ANDREA ROMA
  • Cesare Celeste Federico Berra
    DIRETTORE DIP. DIABETOLOGIA CLINICA E UO MALATTIE ENDOCRINE E DIABETOLOGIA GRUPPO IRCCS MULTIMEDICA - MILANO E TESORIERE DEL SID
  • Leonardo Calò
    PRIMARIO CARDIOLOGIA POLICLINICO CASILINO ROMA
  • Claudio Ceconi
    Prof. As. - Dir. Cardiologia / Univ. Ferrara - Ospedale Desenzano del Garda
  • Gennaro Cice
    Terapia Intensiva Cardiologica
  • Gaetano Maria De Ferrari
    DIRETTORE SC DI CARDIOLOGIA E PROFESSORE ASSOCIATO AOU CITTA DELLA SALUTE E SCIENZA TORINO PRESIDIO MOLINETTA UNIV. TORINO
  • Giovambattista Desideri
    PROFESSORE ORDINARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELL'AQUILA
  • Massimo Iacoviello
    PROFESSORE ASSOCIATO MALATTIE APPARATO CARDIOVASCOLARE - UNIVERSITÀ DI FOGGIA
  • Riccardo Maria Inciardi
    RTD-A REPARTO DI CARDIOLOGIA, UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DI BRESCIA
  • Carlo Mario Lombardi
    OSPEDALI CIVILI, BRESCIA
  • Francesco Maisano
    PROF. ORD. CARDIOCHIRURGIA E PRIMARIO UNITA' CARDIOCHIRURGICA E DIRETTORE DELL' HEART VALVE CENTER E IRCCS SAN RAFFAELE MILANO
  • Marco Metra
    PROF. ORD. CARDIOLOGIA UNIV. DI BRESCIA E DIRETTORE IST. CARDIOLOGIA ASST SPEDALI CIVILI DI BRESCIA
  • Stefania Paolillo
    PROFESSORE ASSOCIATO E DIRIGENTE MEDICO UOC CARDIOLOGIA UNIVERSITÀ E AOU FEDERICO II DI NAPOLI
  • Silvia Passantino
    Dirigente Medico c/o Soc. Cardiologia Pediatrica e della Transizione - AOU Meyer IRCCS - Firenze
  • Pasquale Perrone Filardi
    CARDIOLOGO E PROFESSORE ORDINARIO MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE - NAPOLI
  • Massimo Piepoli
    PROF. CARDIOLOGIA E DIRETTORE UO CARDIOLOGIA UNIVERSITARIA UNIV. DI MILANO E IRCCS POL. SAN DONATO MILANO
  • Giuseppe Rosano
    PROF E RESP CENTRO RICERCHE IRCCS E UNIV SAN RAFFAELE ROMA E PROF S. GEORGE'S UNIVERSITY MEDICAL SCHOOL LONDON
  • Michele Senni
    PROFESSORE STRORDINARIO – Dip. MALATTIE DELL'APPARATO CARDIOVASCOLARE E DIRETTORE CARDIOLOGIA 1 ASST PAPA GIOVANNI XXIII - Milano

Moderatore

  • Michele Arcopinto
    Ricercatore di Medicina Interna - AOU Federico II Napoli
  • Antonio Cannatà
    RICERCATORE CLINICO NEL DIPARTIMENTO DI ATACCO CARDIACO AL KING'S COLLEGE LONDRA REGNO UNITO
  • Luca Monzo
    Assistant Hopitalier Universitaire - Chru de Nancy (F)
  • Andrea Salzano
    RICERCATORE DI MEDICINA INTERNA AOU FEDERICO II DI NAPOLI
  • Gianluigi Savarese
    SENIOR RESEARCHER E PROFESSORE ASSOCIATO CARDIOLOGIA E SPECIALISTA INSUFFICIENZA CARDIACA KAROLINSKA INSTITUTET STOCKHOLM SVEZIA
  • Daniela Tomasoni
    DIRIGENTE MEDICO CARDIOLOGIA ASST SPEDALI CIVILI BRESCIA E RICERCATORE KAROLINSKA INSTITUTE STOCKHOLM
  • Maurizio Volterrani
    PROFESSORE A CONTRATTO UNIVERSITÀ LA SAPIENZA DI ROMA, CORSO DI LAUREA IN MEDICINA SCUOLA DI CARDIOLOGIA ROMA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiochirurgia
  • Cardiologia
  • Chirurgia vascolare
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Malattie Infettive
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Oncologia
leggi tutto leggi meno

Allegati

Localizzazione

  • 26/01/2024 dalle 13.30 alle 19.00
  • 1° giorno STARHOTELS EXCELSIOR - Bologna
  • v.le Pietro Pietramellara n.51, 40121 Bologna (BO)
  • Tel. 051 246178
  • Visualizza sulla mappa
  • 27/01/2024 dalle 8.30 alle 14.00
  • 2° giorno STARHOTELS EXCELSIOR - Bologna
  • v.le Pietro Pietramellara n.51, 40121 Bologna (BO)
  • Tel. 051 246178
  • Visualizza sulla mappa