FAD LIVE!

CONNAHCT PROJECT IN ACQUIRED HAEMOPHILIA (ED.10)

FAD
event logo

Dal 12-11-2020 al 12-11-2020
  • Inizio iscrizioni: 15-10-2020
  • Fine iscrizione: 12-11-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 0
  • Accreditato il: 28-08-2020
  • Crediti ECM: 4.5
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 304230
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 12 novembre 2020 dalle ore 14,00.
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno l' 11 novembre 2020

 

  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

L’ Emofilia Acquisita è una malattia rara (incidenza stimata 1,5 per milione l’anno) caratterizzata dallo sviluppo di autoanticorpi prevalentemente contro il proprio fattore VIII della coagulazione.
I pazienti con emofilia acquisita hanno un tempo prolungato di tromboplastina parziale attivata (aPTT). Generalmente questi pazienti non hanno alcuna storia familiare o personale di sanguinamento ma pre- sentano gravi emorragie, pericolose per la vita, così come un eccessivo sanguinamento a seguito di trau- mi, interventi chirurgici o emorragie cerebrali. Data la rarità e l’imprevedibilità della malattia, è essen- ziale che tutti gli specialisti coinvolti nella gestione di pazienti con emofilia acquisita siano in grado di riconoscere prontamente la malattia e di iniziare trattamenti emostatici e immunosoppressori nel più breve tempo possibile per evitare ulteriori complicazioni.
OBIETTIVO: Migliorare la conoscenza sui segni e sintomi che la caratterizzano e sui test di laboratorio necessari per la sua diagnosi.

 

Programma

Webinar: 12 novembre 2020 - ore 14.00

 

14.00 – Introduzione ed obiettivi A.Tafuri

14.10 – Emofilia acquisita: come riconoscerla e come trattarlaC.Santoro

14.45 – Discussione

14.50 – Esperienze di real life – A.Ferrari

15.40 – Question and answer

15.50 – Take home message e conclusion – C.Santoro

16.00 – Fine evento

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Giorgio Lambertenghi De Liliers
    Responsabile U.O. di Medicina Generale, Istituto Auxologico Italiano, Polo Capitanio. Presidente della Fondazione Matarelli
    Scarica il curriculum

Docente

  • event responsible avatar
    Antonella Ferrari
    Dirigente medico Azienda Ospedaliera Sant'Andrea - Roma
  • event responsible avatar
    Cristina Santoro
    Attività clinica e ricerca nell’ambito delle malattie del sangue - Dip. Biotecnologie Cellulari ed Ematologia - La Sapienza Roma
  • event responsible avatar
    Agostino Tafuri
    Professore Ordinario La Sapienza, Direttore U.O.C. Ematologia Az.Osp. Sant'Andrea - Roma

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Ematologia
  • Ginecologia e ostetricia
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina interna
  • Medicina trasfusionale
  • Patologia clinica

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
leggi tutto leggi meno