Il ruolo della Pneumologia è molto cambiato negli ultimi decenni; nel corso degli anni molti reparti sono stati chiusi o assorbiti da altre Unità Operative e si sono affermate solo le Pneumologie che hanno sviluppato competenze specifiche per il trattamento dell’insufficienza respiratoria con l’attivazione di letti monitorati dedicati di “Subintensiva Pneumologica”.
Gli ultimi avvenimenti, come la pandemia COVID19, hanno evidenziato la necessità che le strutture sanitarie si dotino di posti letto in grado di assistere pazienti compromessi dal punto di vista respiratorio; il Ministero della Salute ha anche stanziato fondi per istituire/implementare i letti di subintensiva di tipo pneumologico.
L’insufficienza respiratoria non è però solo un problema legato al COVID ma sarà un’evenienza che i sistemi sanitari dovranno affrontare sempre più nei prossimi anni per l’aumento dell’età media della popolazione e di conseguenza delle patologie cronico-degenerative e tra queste in particolare delle patologie croniche ostruttive come la BPCO. I pazienti con insufficienza respiratoria sono in aumento sia sul territorio che nei reparti di degenza internistici al di fuori delle Pneumologie.
In considerazione di tutto ciò proponiamo un corso che partendo dalle basi teoriche sino ad alcune dimostrazioni pratiche si rivolge a medici che siano interessati ad implementare le proprie competenze da applicare nella pratica clinica presso la propria struttura in modo da garantire un buon livello di assistenza a pazienti tanto complessi e fragili.
FAD LIVE!
CORSO BASE INSUFFICIENZA RESPIRATORIA: DA O2 A NIV
FAD

- Inizio iscrizioni: 01-09-2021
- Fine iscrizione: 15-10-2021
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 23-08-2021
- Crediti ECM: 9.7
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 330098
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
PARTE 1: Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 15 Ottobre 2021 ore 16.00
È obbligatoria la partecipazione alla diretta per almeno il 90% della durata ai fini del completamento del corso.
PARTE 2: Riunione residenziale il 16 Ottobre 2021 presso:
. ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Blocco Nord, III Piano, Sett. (F) P.zza Ospedale Maggiore n.3 Milano
. ASST Ospedale Santi Paolo e Carlo-Presidio San Carlo via Pio II n.3 Milano
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva di tutte le parti del programma e al superamento della verifica di apprendimento.
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli
Presentazione
Programma
Il corso si svolge in maniera ibrida in quanto prevede la combinazione di webinar sincrono online e di un corso residenziale.
PARTE 1– Formazione A Distanza (FAD), webinar
La prima parte del progetto prevede un incontro di tipo “Virtuale”. Partecipano ad una sessione formativa remota attraverso una piattaforma multimediale dedicata (aula virtuale, webinar), fruibile in diretta tramite connessione ad Internet; questa tipologia di formazione è caratterizzata dalla sincronicità della partecipazione mediante il collegamento dei discenti ad orari prestabiliti dal programma formativo e garantisce un elevato livello di interazione tra il docente/tutor ed i discenti i quali possono richiedere di intervenire nelle sessioni e scambiare opinioni ed esperienze con la faculty.
Webinar 15 Ottobre 2021 dalle ore 16.00
Prima giornata: diagnosi
ore 16.00 Introduzione ed Obiettivo del Corso A.G.Iuliano / P.Tarsia
ore 16.15 Insufficienza respiratoria: definizione C.Sanfilippo
ore 16.45 Emogasanalisi E.Battaglia
ore 17.15 Cause ostruttive: BPCO ed Asma. Terapie farmacologiche M.Chiericozzi
ore 17.45 Deficit di scambio: TEP, fibrosi polmonare, COVID-19 S.Longobardi
ore 18.15 Deficit di pompa: NMD A.G.Iuliano
ore 18.45 Discussione dei temi trattati A.G.Iuliano / P.Tarsia
ore 19.00 Chiusura lavori prima giornata
PARTE 2 - Riunione residenziale (RES), formazione classica
La seconda parte del progetto prevede un incontro di tipo Residenziale presso:
. Aula presso ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda, Blocco Nord, Terzo Piano, Settore F Piazza dell’Ospedale Maggiore n. 3- Milano
. Aula presso ASST Ospedale Santi Paolo e Carlo-Presidio San Carlo , Via Pio II n. 3, Milano
Corso Residenziale 16 Ottobre 2021 - Milano dalle ore 9.00
Seconda giornata: trattamento
Suddivisione discenti in n. 2 gruppi di lavoro
I due gruppi di lavoro svolgeranno la formazione rispettivamente presso l’Ospedale Niguarda e Ospedale Santi Paolo e Carlo di Milano.
Entrambi i gruppi svolgeranno lo stesso programma formativo, cosi articolato:
Dimostrazioni pratiche senza esecuzione diretta da parte dei partecipanti:
ore 09.00 Ossigenoterapia e HFNC C.Sanfilippo / M.Chiericozzi
ore 10.15 Circuiti – interfacce e CPAP E.Battaglia / S.Longobardi
ore 11.30 NIV (Ventilazione Meccanica non invasiva) A.G.Iuliano / P.Tarsia
ore 12.45 Discussione conclusiva sui temi sopra trattati A.G.Iuliano / P.Tarsia
ore 13.00 Verifica di apprendimento tramite esame orale
Chiusura lavori
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Verifica di apprendimento tramite esame orale con firma del verbale da parte del Responsabile scientifico / Tutor di cadaun gruppo di lavoro e sottoscrizione del partecipante.
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Antonio Gabriele IulianoDirettore S.S. Subintensiva Pneumologica Ospedale San Carlo- ASST Santi Paolo e Carlo - Milano
-
Paolo TarsiaDirigente Struttura Complessa Pneumologia - ASST Grande ospedale Metropolitano Niguarda - MilanoScarica il curriculum
Relatore
-
Elvia BattagliaDirigente Medico Specialista in Pneumologia Ospedale San Carlo- ASST Santi Paolo e Carlo - Milano
-
Michele ChiericozziDirigente Medico S.C. Pneumologia ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - Milano
-
Antonio Gabriele IulianoDirettore S.S. Subintensiva Pneumologica Ospedale San Carlo- ASST Santi Paolo e Carlo - Milano
-
Salvatore LongobardiDirigente Medico S.C. Pneumologia - ASST Grande Ospedale Metropolitano Niguarda - Milano
-
Claudia SanfilippoDirigente Medico Pneumologia Ospedale San Carlo- ASST Santi Paolo e Carlo - Milano
-
Paolo TarsiaDirigente Struttura Complessa Pneumologia - ASST Grande ospedale Metropolitano Niguarda - MilanoScarica il curriculum