Oggi sono moltissimi i professionisti che necessitano di raccogliere, analizzare ed interpretare i dati. Per fare ciò sono necessarie svariate competenze tra le quali quelle informatiche e statistiche. Non di meno sono sempre più necessarie le abilità statistiche per poter scrivere ma, soprattutto, leggere ed interpretare un articolo scientifico. Nel particolare settore della medicina respiratoria e special- mente nell’ambito dell’asma e della BPCO si è visto negli ultimi decenni un fiorire di ricerche scientifiche nelle quali si sono applicati modelli statistici sempre più evoluti e sempre meno comprensibili dai clinici.
I ricercatori quindi necessitano di essere affiancati da informatici, matematici e statistici e, per poter avere con loro un dialogo indirizzato all’efficienza e all’effica- cia, sono bisognosi di possedere le nozioni di base di queste discipline. Fondamentalmente sono due gli aspetti che non possono più essere trascurati: come raccogliere i dati in un database strutturato e come poter fare delle analisi statistiche, anche complesse, i cui risultati possono essere utilizzati nella pratica clinica, nella produzione scientifica e negli eventi congressuali.
Il corso si propone l’obiettivo principale di introdurre i discenti sia nella corretta raccolta ed organizzazione dei dati che nella corretta analisi statistica facendo uso del software gratuito jamovi.
Jamovi è un moderno e ricco programma che offre la possibilità di effettuare un ampio insieme di analisi statistiche, creare i principali grafici ed esportare i risultati delle analisi in un file di report.
Il corso presuppone che i discenti abbiano dimestichezza con l’utilizzo del PC e alcuni rudimenti della statistica di base. Verranno erogate - sia in presenza che online - 4 lezioni per un totale di 7 ore formative caratterizzate sia da una parte teorica che da una parte pratica relativa all’utilizzo di jamovi.
NOVITÀ
CORSO DI BIOSTATISTICA PER LA RICERCA CLINICA
Blended

- Inizio iscrizioni: 26-01-2024
- Fine iscrizione: 20-02-2024
- Posti liberi: 58
- Accreditato il: 12-01-2024
- Crediti ECM: 8.5
- Ore formative: 7h
- Codice Evento: 407465
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Il corso è formato da:20/04/24 - RES c/o AOU Pol. G.Rodolico - Catania (EDIFICIO 4 - AULA 1)
FAD webinar:
05/03/24 - 19/03/24 - 04/04/24
Si ricorda, per la fruizione degli eventi Web, di utilizzare il materiale indicato dal docente durante la prima parte del corso
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLE DIRETTE PER TUTTA LA LORO DURATA
La visione delle registrazioni NON sostituiscono la presenza alle dirette ai fini ECM
Il Test di Valutazione ed il Modulo di Qualità Percepita saranno disponibili al termine dell'ultimo webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 07/04/24
Oltre tale termine non sarà più possibile conseguire crediti ECM ed attestati
Presentazione
Programma
Il corso è formato da:
RESIDENZIALE - 20 Febbraio 2024
c/o Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G.Rodolico - Catania (EDIFICIO 4 - AULA 1)
WEBINAR DIRETTE ZOOM:
5 Marzo 2024 / 19 Marzo 2024 / 4 Aprile 2024
RESIDENZIALE - 20 Febbraio 2024
c/o Azienda Ospedaliera Universitaria Policlinico G.Rodolico - Catania (EDIFICIO 4 - AULA 1)
PRIMA DI PRESENTARSI, OGNI ISCRITTO DOVRÀ SCARICARE I MATERIALI FORMATIVI REPERIBILI ALL'INTERNO DEL CORSO
Ore 12:50 Apertura segreteria e registrazione partecipanti - Apertura Lavori - C.Vancheri
Ore 13:00 Razionale e obiettivi del corso - M.Guerriero
Ore 13:15 Utilizzare la statistica con leggerezza - M.Guerriero
Ore 14:00 Introduzione al software jamovi - M.Guerriero
Ore 14:45 I più importanti indici della statistica descrittiva - M.Guerriero
Ore 15:30 Come utilizzare i grafici nella comunicazione scientifica - M.Guerriero
Ore 16:15 Discussione Interattiva
Ore 17:00 Chiusura dei lavori del modulo residenziale
WEBINAR DIRETTE ZOOM
Si ricorda, per la fruizione degli eventi Web, di utilizzare il materiale indicato dal docente durante la prima parte del corso
5 MARZO 2024
Ore 15:00 Analisi delle tabelle di contingenza - M.Guerriero
Ore 16:00 Discussione - N.De Santis / M.Guerriero / L.Sanfilippo
Ore 16:15 Chiusura dei lavori del primo modulo FAD
19 MARZO 2024
Ore 15:00 Il confronto tra due o più medie - M.Guerriero
Ore 16:00 Discussione - N.De Santis / M.Guerriero / L.Sanfilippo
Ore 16:15 Chiusura dei lavori del secondo modulo FAD
4 APRILE 2024
Ore 15:00 Correlazione e modelli lineari generalizzati - M.Guerriero
Ore 16:00 Discussione - N.De Santis / M.Guerriero / L.Sanfilippo
Ore 16:15 Chiusura dei lavori del terzo modulo FAD
Dal termine del Webinar, il discente avrà tempo fino alle ore 24.00 del 07/04/2024 per compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita.
Informazioni
Obiettivo formativo
37 - Metodologie, tecniche e procedimenti di misura e indagini analitiche, diagnostiche e di screening, anche in ambito ambientale, del territorio e del patrimonio artistico e culturale. Raccolta, processamento ed elaborazione dei dati e dell’informazione
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione) da compilare entro le ore 24.00 del 07/04/2024
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. Confronto/dibattito tra pubblico ed esperto/i guidato da un conduttore ("l'esperto risponde")
. Serie di relazioni su tema preordinato
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Massimo GuerrieroScienze Statistiche Demografiche e Sociali, dottorato di ricerca in Epidemiologia e Biostatistica - Prof. Univesità di Verona
Docente
-
Nicoletta De SantisScienze Statistiche Demografiche e Sociali - Data Manager c/o Ist. Don Calabria Osp. Sacro Cuore - Verona
-
Massimo GuerrieroScienze Statistiche Demografiche e Sociali, dottorato di ricerca in Epidemiologia e Biostatistica - Prof. Univesità di Verona
-
Lorenza SanfilippoMatematica - MSc in Mathematics - IRCCS Ospedale Sacro Cuore Don Calabria - Verona
Moderatore
-
Carlo VancheriProfessore ordinario di Malattie Dell'apparato Respiratorio, Università degli Studi di Catania
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
Catania - AOU Policlinico G.Rodolico - Catania (EDIFICIO 4 - AULA 1)
20/02/24 dalle 12.30 alle 17.00
- 20/02/24 dalle 12.30 alle 17.00
- AOU Policlinico G.Rodolico - Catania (EDIFICIO 4 - AULA 1)
- via S. Sofia n.78, 95123 Catania (CT)
- Tel. 095 479 4111
- Visualizza sulla mappa