La miocardite è una malattia infiammatoria complessa del muscolo cardiaco, in genere secondaria ad un’infezione virale o a meccanismi autoimmunitari. Tra le sue molteplici manifestazioni cliniche, la presentazione aritmica è spesso sottodiagnosticata, nonostante il suo considerevole impatto clinico. In particolare, tra tutti i tipi di aritmia descritti nei pazienti con miocardite attiva o pregressa, le forme prognosticamente più rilevanti sono rappresentate dalle aritmie ventricolari, che sono causa non trascurabile di morte improvvisa, specialmente nei pazienti giovani. Per l’eterogenea e poco consistente quantità di studi clinici finora dedicati a questo tema, le linee guida internazionali riportano raccomandazioni estremamente generiche riguardo alla gestione clinica ottimale del paziente con diagnosi di miocardite aritmica.
Questi incontri hanno l’obiettivo di illustrare lo stato dell’arte sul tema delle miocarditi a manifestazione aritmica, con particolare riferimento alle aritmie ventricolari e discutere di percorsi diagnostici e terapeutici ottimali.
FAD LIVE!
CORSO TEORICO-PRATICO SULLA MIOCARDITE
FAD

- Inizio iscrizioni: 21-07-2021
- Fine iscrizione: 14-09-2021
- Posti liberi: 5
- Accreditato il: 05-07-2021
- Crediti ECM: 7.5
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 325350
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda nelle date:14 Settembre / 21 Settembre / 28 Settembre / 5 Ottobre 2021
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE A TUTTE LE DIRETTE PER ALMENO IL 90% DELLA LORO DURATA, AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
IL QUESTIONARIO ECM SARA' DISPONIBILE IL 5 OTTOBRE AL TERMINE DELL'ULTIMO APPUNTAMENTO.
Al termine del webinar il discente avrà tempo fino alle 24.00 del 08/10/2021 per la compilazione di Test e modulo "Qualità percepita"
Presentazione
Programma
Il corso è formato da 4 Webinar trasmessi in diretta secondo il programma riportato di seguito.
È obbligatoria la presenza a tutti i webinar per almeno il 90% della loro singola durata per procedere alla compilazione di Test di Valutazione e modulo Qualità Percepita (entrambi essenziali per il conseguimento dei crediti ECM e attestato di Partecipazione)
Webinar 14 SETTEMBRE 2021 ore 18.00
CLINICA
ore 18.00 La Miocardite
Definizione, classificazione, presentazioni cliniche, prognosi (G.Peretto)
ore 18.30 Discussione
ore 18.35 La Miocardite Aritmica
Sintomi, ECG, caratterizzazione delle aritmie (P.Della Bella)
ore 18.50 Discussione
ore 18.55 Approccio multidisciplinare
Myocarditis Disease Unit, applicazioni, personalizzazione del percorso diagnostico-terapeutico (S.Sala)
ore 19.10 Discussione
ore 19.15 Termine Webinar
Webinar 21 SETTEMBRE 2021 ore 18.00
DIAGNOSI
ore 18.00 Diagnostica non invasiva
Risonanza magnetica cardiaca, multimodal imaging, indicazioni, limitazioni (A.Esposito)
ore 18.25 Discussione
ore 18.30 Diagnostica invasiva
Biopsia endomiocardica, istologia, indicazioni, limitazioni (G.Peretto)
ore 18.55 Discussione
ore 18.55 Live in the box 1: Biopsia endomiocardica (G.Peretto, S.Sala)
ore 19.15 Termine Webinar
Webinar 28 SETTEMBRE 2021 ore 18.00
TERAPIA
ore 18.00 Terapia farmacologica
Indicazioni alla terapia immunosoppressiva, precauzioni, schemi terapeutici, follow-up (G.De Luca)
ore 18.15 Discussione
ore 18.20 Terapia molecolare
Inibizione dell’interleuchina-1 (G.Cavalli)
ore 18.30 Discussione
ore 18.35 Impianto di device
Indicazioni, timing, focus on: loop recorder, life-vest, ICD sottocutaneo vs. transvenoso, ICD nel paziente con frazione di eiezione conservata (S.Sala)
ore 19.00 Discussione
ore 19.05 Telemonitoraggio tramite tecnologia eHealth (S.Sala)
ore 19.15 Termine Webinar
Webinar 5 OTTOBRE 2021 ore 18.00
HOT TOPICS
ore 18.00 Miocarditi da COVID-19 Peculiarità, casi clinici (G.Peretto)
ore 18.10 Discussione
ore 18.15 Ablazione delle aritmie ventricolari
Indicazioni, timing, tecnica (puntura epicardica, ostacoli anatomici, imaging come guida all’ablazione), focus on: sarcoidosi cardiaca (P.Della Bella)
ore 18.45 Discussione
ore 18.50 Live in the box 2: Ablazione di tachicardia ventricolare (P. Della Bella)
ore 19.05 Discussione Finale
ore 19.15 Termine Webinar
IL QUESTIONARIO ECM SARA' DISPONIBILE IL 5 OTTOBRE AL TERMINE DELL'ULTIMO APPUNTAMENTO
Al termine del webinar il discente avrà tempo fino alle 24.00 del 08/10/2021 per la compilazione di Test e modulo "Qualità percepita"
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Paolo Della BellaPrimario dell'Unità Operativa di Aritmologia ed Elettrofisiologia Cardiaca - IRCCS Ospedale San Raffaele - Milano
Relatore
-
Giulio CavalliImmunoreumatologo - Uni Vita Salute
-
Giacomo De LucaDIRIGENTE MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA ALLERGOLOGIA E MALATTIE RARE - IRCCS OSPEDALE SAN RAFFAELE MILANO
-
Paolo Della BellaPrimario dell'Unità Operativa di Aritmologia ed Elettrofisiologia Cardiaca - IRCCS Ospedale San Raffaele - Milano
-
Giovanni PerettoCardiologo e Aritmologo - UO Aritmologia ed Elettrofisiologia cardiaca - IRCCS Ospedale San Raffaele, Milano
-
Simone SalaDirigente Medico presso il reparto di Aritmologia ed Elettrofisiologia cardiaca dell'Ospedale San Raffaele di Milano