• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Il nostro Paese sta vivendo in queste settimane un’emergenza sanitaria di dimensioni mai viste a causa dell’esponenziale diffusione del virus COVID-19. La situazione contingente, di per sé complessa, assume un valore ancora più rilevante in alcune categorie di pazienti, che si trovano a dover fronteggiare patologie croniche ad elevato impatto facendo ricorso a servizi sanitari in grande difficoltà operativa.
I pazienti affetti da asma grave rappresentano senz’altro una categoria di pazienti che sta vivendo questa emergenza sanitaria con grande apprensione, avendo tra l’altro grande difficoltà a reperire informazioni aggiornate e scientificamente solide a causa del clamore mediatico ingeneratosi su questo problema. Il personale sanitario, anche a causa delle scarse conoscenze della morbilità di un nuovo agente patogeno, si trova nella condizione di dover dare risposte precise a domande che, come nel caso dei pazienti con asma di grado moderato-grave, sono molto specifiche e necessitano di una adeguata competenza per poter fornire risposte adeguate.
SIAAIC intende contribuire alla migliore diffusione delle conoscenze più utili per gestire in paziente allergico in generale ed il paziente affetto da asma moderato-grave in particolare ed ha per questo attivato una serie di attività formativo/divulgative coinvolgendo i propri esperti.

Programma

  • Modulo 1 - COVID-19 ed asma moderato-grave: analisi dei dati epidemiologici disponibili - Giuseppe Guida - Durata: 20 minuti
  • Modulo 2 - La continuità terapeutica del paziente con asma moderato-grave durante l’emergenza COVID-19: analisi delle evidenze e dei documenti disponibili - Pierluigi Paggiaro - Durata: 20 minuti
  • Modulo 3 - Le infezioni virali come trigger delle riacutizzazioni di asma: quale ruolo per gli esinofili? - Lorenzo Cosmi - Durata: 20 minuti
  • Modulo 4 - Il contributo dell'educazione nella gestione del paziente con asma moderato-grave durante l'emergenza Covid-19 - Mariaelisabetta Conte - Durata: 20 minuti
  • Modulo 5 - Valutazione funzionale respiratoria nell’era Covid-19: indicazioni e questioni aperte - Manlio Milanese - Durata: 20 minuti

Informazioni

Obiettivo formativo

20 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni tecnico-professionali

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Enrico Marco Heffler
    PROFESSORE ASSOCIATO MEDICINA INTERNA E CAPO SEZIONE AUTONOMA CENTRO MEDICINA SPECIALIZZATA : ASMA E ALLERGOLOGIA

Docente

  • Mariaelisabetta Conte
    Dirigente medico SC Immunologia e Allergologia di laboratorio Azienda sanitaria Friuli Occidentale, Pordenone
  • Lorenzo Cosmi
    Professore Associato di Medicina Interna Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica - Università degli Studi di Firenze
    Scarica il curriculum
  • Giuseppe Guida
    Specialista in Allergologia e Immunologia Clinica ASO Santa Croce e Carle Cuneo SS SC Pneumologia , Ospedale Carle, Cuneo
    Scarica il curriculum
  • Manlio Milanese
    Prof. Ass malattie apparato respiratorio - Univ. degli Studi di Genova - Resp. S.S.D. pneumologia - Ospedale San Paolo - Savona
    Scarica il curriculum
  • Pierluigi Paggiaro
    Specialista in Pneumologia, Minihospital Sandro Pertini, Capannoli (PI)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Geriatria
  • Malattie dell'apparato respiratorio
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Pediatria
leggi tutto leggi meno