NOVITÀ

COVID-19. UNA STORIA IN CORSO

FAD
event logo

Dal 01-06-2020 al 31-05-2021
  • Inizio iscrizioni: 01-06-2020
  • Fine iscrizione: 31-05-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 499
  • Accreditato il: 20-05-2020
  • Crediti ECM: 3.6
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 297182
  • N. Edizione: 1
RICHIEDI INFO
ISCRIZIONI CHIUSE
€ 24.40
  • Accreditato da
    provider logo

Presentazione

Di fronte all’emergenza del CoViD 19 la presente fad vuole raggiungere 3 obiettivi e per questo si articola in tre parti.
La prima parte passe in rassegna la biologia e l’epidemiologia della malattia causata dal virus Sar coV 2, ripercorrendo in breve la storia dell’apparizione del virus e della malattia, e sottolineando le attuali caratteristiche epidemiologiche. Ciò al fine di dare una informazione scientifica di base sulla nuova malattia.
La seconda parte espone le linee guida di terapia e management della malattia recentemente promulgate della regione Lombardia nel marzo scorso a seguito dell’ampia diffusione della malattia in questa regione. Rappresenta una pietra miliare nella terapia della malattia e le suddette linee guida sono state riprese anche delle altre regioni. Per tale motivo la presentazione del razionale del trattamento e gli scenari che sono previsti da queste linee guida saranno di grande utilità per gli specialisti che seguiranno la fad.
In ultimo, la terza parte è una rassegna delle razionale e del potenziale d’uso di diverse terapie che attualmente sono in corso di investigazione e di sperimentazione, al fine di preparare lo specialista ad un eventuale futuro uso di questi farmaci che sono proposti per il trattamento. Sono presentati i protocolli di alcuni trials approvati dall’AIFA e gli ultimi dati di letteratura su potenziali molecole.

Programma

  • Modulo 1 - La storia - Alberto Migliore - Durata: 60 minuti
  • Modulo 2 - Linee guida di terapia e management - Alberto Migliore - Durata: 30 minuti
  • Modulo 3 - Terapie in corso di sperimentazione - Alberto Migliore - Durata: 30 minuti

Informazioni

Obiettivo formativo

32 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Alberto Migliore
    PROFESSORE REUMATOLOGIA - RESP. UOS REUMATOLOGIA UNIVERSITA SACRO CUORE ROMA E OSPEDALE FATEBENEFRATELLI - ROMA

Docente

  • event responsible avatar
    Alberto Migliore
    PROFESSORE REUMATOLOGIA - RESP. UOS REUMATOLOGIA UNIVERSITA SACRO CUORE ROMA E OSPEDALE FATEBENEFRATELLI - ROMA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Endocrinologia
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Nefrologia
  • Ortopedia e traumatologia
  • Radiodiagnostica
  • Reumatologia
  • Urologia
leggi tutto leggi meno