NOVITÀ

CREI RHEUMA JOURNAL CLUB

FAD
Dal 15-07-2025 al 31-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 15-07-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 248
  • Accreditato il: 30-06-2025
  • Crediti ECM: 10.0
  • Ore formative: 10h
  • Codice Evento: 457193
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE


Attenzione
:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte

TERMINE COMPILAZIONE QUESTIONARI: ore 24.00 del 31/12/2025

Presentazione

Il Progetto Rheuma Journal Club, promosso da CReI – Collegio Reumatologi Italiani è un appuntamento dedicato all’approfondimento periodico di studi scientifici. Attraverso video-incontri tra i Responsabili Scientifici del Progetto e i più importanti Specialisti italiani nell’ambito delle patologie e della ricerca in Reumatologia vengono analizzati in modo critico articoli scientifici aventi come argomento i principali “hot topics” della Specialità Reumatologica. Ciascun articolo scientifico viene affrontato con spirito critico per valutarne la validità dei dati, la completezza, i metodi, le procedure, le conclusioni, i punti di forza e di debolezza, il rispetto dei principi etici. L’obiettivo è far sviluppare il Critical Thinking, stimolare tutti gli Specialisti in particolare i più giovani a mantenere capacità riflessiva e critica sugli articoli scientifici e a facilitarne la lettura ed interpretazione e acquisire nuove skills in merito alla ricerca che possono giocare un ruolo significativo nello svolgimento della propria professione.
In questa FAD sono proposti i video contributi costituenti il Progetto Rheuma Journal Club. Il Progetto Rheuma Journal Club è curato dal Dott. Alvise Berti e dal Dott. Giuseppe Paolazzi.

Programma

 MODULO 01 
Osteoartrosi del ginocchio: possible una strategia T2T? - Prof. Alberto Migliore
 MODULO 02 
Criteri ACR/EULAR 2023 per la classificazione della Sindrome da Anticorpi Antifosfolipidi - Prof.ssa Angela Tincani , Prof.ssa Laura Andreoli
 MODULO 03 
Update linee guida EULAR sul LES - Prof. Andrea Doria
 MODULO 04 
Il treat to target nella polimialgia reumatica e arterite gigantocellulare - Dr. Christian Dejaco, Dr.ssa Milena Bond
 MODULO 05 
Quali novità terapeutiche per la polimialgia reumatica? - Dr. Alessandro Tomelleri
 MODULO 06 
Treat to target nella gotta: sappiamo trattarla? - Prof.ssa Roberta Ramonda
 MODULO 07 
Studio oral surveillance: safety dei JAK inibitori in artrite reumatoide - Prof. Marcello Govoni
 MODULO 08 
Bassa dose di prednisone nei pazienti con artrite reumatoide 65+: profilo rischio-beneficio - Dr. Giovanni Adam
 MODULO 09 
Sospensione di bifosfonati in pazienti con osteoporosi: la “drug holiday” - Dr. Roberto Bortolotti
 MODULO 10 
Statine e sintomi muscolari – Dr.ssa Nadia Citroni
 MODULO 11 
Fibromialgia: quali terapie sono davvero utili? - Dr. Stefano Stisi
 MODULO 12 
Qual è il ruolo dell’anti-TNF alfa nel bloccare la progressione radiografica in SpA assiale? - Dr. Salvatore D'Angelo
 MODULO 13 
Qual è il ruolo dell’aggiunta di methotrexate agli inibitori del TNFa nell’artrite psoriasica? - Dr. Salvatore D'Angelo
 MODULO 14 
Highlights psoriasi, biologici e PsA - Prof. Paolo Gisondi
 MODULO 15 
Malattia polmonare interstiziale (ILD) e Artrite Reumatoide (AR) - Dr. Alvise Berti , Dr. Giuseppe Paolazzi
 MODULO 16 
Glucocorticoidi e rischio cardiovascolare nella real life in artrite reumatoide - Dr. Alvise Berti, Dr. Giuseppe Paolazzi
 MODULO 17 
Plasmaferesi e glucocorticoidi nelle vasculiti ANCA-associate - Dr. Alvise Berti , Dr. Giuseppe Paolazzi

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
DA COMPILARE ENTRO LE ORE 24.00 DEL 31/12/2025

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Alvise Berti
    DIRIGENTE MEDICO UO REUMATOLOGIA APSS TRENTO E RICERCATORE UNIVERSITÀ TRENTO E CISMED
  • event responsible avatar
    Giuseppe Paolazzi
    DOCENTE C/O LA SCUOLA DI FORMAZIONE MEDICI DI MEDICINA GENERALE DI TRENTO

Relatore

  • event responsible avatar
    Giovanni Adami
    Ricercatore Università degli Studi di Verona
  • event responsible avatar
    Laura Andreoli
    ASST Spedali Civili di Brescia
  • event responsible avatar
    Alvise Berti
    DIRIGENTE MEDICO UO REUMATOLOGIA APSS TRENTO E RICERCATORE UNIVERSITÀ TRENTO E CISMED
  • event responsible avatar
    Milena Bond
    Reumatologia Azienda Sanitaria dell'Alto Adige-Bolzano
  • event responsible avatar
    Roberto Bortolotti
    Reumatologia APSS Trento
  • event responsible avatar
    Nadia Citroni
    Medicina Interna APSS Trento
  • event responsible avatar
    Salvatore D'Angelo
    PROFESSORE UNIVERSITARIO REUMATOLOGIA UNIVERSITÀ CATTOLICA SACRO CUORE E AO S CARLO POTENZA
  • event responsible avatar
    Christian Dejaco
    Primario SC di Reumatologia Ospedale di Brunico (BZ)
  • event responsible avatar
    Andrea Doria
    PROFESSORE ASSOCIATO E DIRETTORE UOC.REUMATOLOGIA AOU PADOVA E UNIVERSITÀ PADOVA
  • event responsible avatar
    Paolo Gisondi
    Dermatologia e Venerologia - Università degli Studi di Verona
  • event responsible avatar
    Marcello Govoni
    Professore Associato Direttore UOC Reumatologia - Direttore Scuola Specializzazione Reumatologia - AOU S. Anna di Ferrara
  • event responsible avatar
    Alberto Migliore
    PROFESSORE REUMATOLOGIA - RESP. UOS REUMATOLOGIA UNIVERSITA SACRO CUORE ROMA E OSPEDALE FATEBENEFRATELLI - ROMA
  • event responsible avatar
    Giuseppe Paolazzi
    DOCENTE C/O LA SCUOLA DI FORMAZIONE MEDICI DI MEDICINA GENERALE DI TRENTO
  • event responsible avatar
    Stefano Stisi
    Resp. Struttura Dip Reumatologia c/o Az. G. Rummo - Benevento
  • event responsible avatar
    Angela Tincani
    Reumatologia ASST Spedali Civili di Brescia
  • event responsible avatar
    Alessandro Tomelleri
    DIRIG MEDICO UO IMMUNOLOGIA REUMATOLOGIA E MALATTIE RARE IRCCS OSPEDALE S. RAFFAELE DI MILANO

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina interna
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno

Allegati