Il diabete mellito è una malattia ad elevata prevalenza gravata dalla frequente comparsa di complicanze a lungo termine. Un’ottimizzazione del percorso terapeutico di tale patologia è un elemento fondamentale per favorire una corretta evoluzione della malattia e ridurre il rischio di complicanze a medio e lungo termine. La comparsa negli ultimi anni di nuovi farmaci antidiabetici ed un uso più appropriato dei farmaci già esistenti ha fornito un importante armamentario per raggiungere i target terapeutici prefissati. Condividere esperienze cliniche e discutere esempi della propria realtà professionale ambulatoriale, con lo scopo di aumentare la consapevolezza dello specialista sulla opportunità di personalizzare la gestione del diabete ad alto rischio cardiovascolare.
Il corso si prefigge gli obiettivi di:
- fornire ai partecipanti gli strumenti per identificare, sulla base delle attuali Linee Guida nazionali ed internazionali, il fenotipo dei pazienti con Diabete Mellito di Tipo 2 per i quali è preferibile utilizzare le terapie innovative che hanno dimostrato benefici in termini di prevenzione cardiovascolare e renale.
- Codificare in un tavolo di lavoro multidisciplinare i possibili percorsi che aiutino a identificare questa tipologia di paziente.
I Partecipanti saranno assistiti da un medical writer che redigerà un output delle attività ai fini della stesura di un documento condiviso.
Tale documento ha la finalità di definire le modalità di attivazione di una valutazione diabetologica universale per tutti i pazienti diabetici, con patologia già nota o di primo riscontro, ricoverati presso le UUOO di Cardiologia dei diversi Presidi della Regione Toscana, definendo le modalità organizzative di tale percorso di cura. Tale progetto ha lo scopo di migliorare la qualità dell’assistenza ai pazienti ricoverati, garantire interventi tempestivi in modo uniforme su tutta la Regione ed assicurare appropriatezza delle cure.