FAD LIVE!

DALLE LINEE GUIDA ALLA PRATICA CLINICA

FAD
event logo

Dal 15-09-2020 al 25-09-2020
  • Inizio iscrizioni: 05-09-2020
  • Fine iscrizione: 14-09-2020

    Dettaglio

  • Posti liberi: 3
  • Accreditato il: 11-06-2020
  • Crediti ECM: 7.5
  • Ore formative: 5h
  • Codice Evento: 298226
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 15 settembre 2020 dalle ore 15.30 e il 25 settembre 2020 dalle ore 15.30. Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli. Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima. Le iscrizioni chiuderanno il 14 settembre 2020

 

  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Il diabete mellito è una malattia ad elevata prevalenza gravata dalla frequente comparsa di complicanze a lungo termine. Un’ottimizzazione del percorso terapeutico di tale patologia è un elemento fondamentale per favorire una corretta evoluzione della malattia e ridurre il rischio di complicanze a medio e lungo termine. La comparsa negli ultimi anni di nuovi farmaci antidiabetici ed un uso più appropriato dei farmaci già esistenti ha fornito un importante armamentario per raggiungere i target terapeutici prefissati. Condividere esperienze cliniche e discutere esempi della propria realtà professionale ambulatoriale, con lo scopo di aumentare la consapevolezza dello specialista sulla opportunità di personalizzare la gestione del diabete ad alto rischio cardiovascolare.
Il corso si prefigge gli obiettivi di:
- fornire ai partecipanti gli strumenti per identificare, sulla base delle attuali Linee Guida nazionali ed internazionali, il fenotipo dei pazienti con Diabete Mellito di Tipo 2 per i quali è preferibile utilizzare le terapie innovative che hanno dimostrato benefici in termini di prevenzione cardiovascolare e renale.
- Codificare in un tavolo di lavoro multidisciplinare i possibili percorsi che aiutino a identificare questa tipologia di paziente.
I Partecipanti saranno assistiti da un medical writer che redigerà un output delle attività ai fini della stesura di un documento condiviso.
Tale documento ha la finalità di definire le modalità di attivazione di una valutazione diabetologica universale per tutti i pazienti diabetici, con patologia già nota o di primo riscontro, ricoverati presso le UUOO di Cardiologia dei diversi Presidi della Regione Toscana, definendo le modalità organizzative di tale percorso di cura. Tale progetto ha lo scopo di migliorare la qualità dell’assistenza ai pazienti ricoverati, garantire interventi tempestivi in modo uniforme su tutta la Regione ed assicurare appropriatezza delle cure.

 

Programma

Webinar: 15 settembre 2020 - ore 15.30

15.30   Razionale ed obiettivi del CorsoG.Casolo / G.Di Cianni
15.40   Le nuove Linee Guida del trattamento del Diabete tipo 2G.Di Cianni
15.55   Outcome Cardiovascolari per i nuovi farmaci antidiabeticiG.Casolo
16.10   L’importanza dell’organizzazione quale valore nella terapiaG.Casolo / G.Di Cianni
16.25   Televisita-Teleconsulto e TeleassistenzaM.Calabrese
16.40   Le esperienze locali: opportunità e ostacoli nella gestione in tandemTutti
17.40   Conclusioni
17.45   Fine prima giornata

 

Webinar: 25 settembre 2020 - ore 15.30
Verso un modello condiviso per il trattamento ottimale del diabetico ad alto rischio CV

15.30   Le priorità del trattamentoA.Scatena
15.45   La gestione del paziente in OspedaleS.Baldassarre
16.00   Il management del paziente AmbulatorialeC.Baggiore
16.15   Modelli a confrontoF.Pestelli
16.30   Discussione plenaria: Costruiamo insieme un modello assistenziale condiviso
            Moderatore: M.Milli
            Discussanti: C.Baggiore / S.Baldassarre / M.Calabrese
                                  G.Casolo / G.DiCianni / N.D’Aiello / M.Milli
                                  M.Occhipinti / F.Pestelli / A.Scatena
17.30   ConclusioniG.Casolo / G.Di Cianni
17.35   Fine evento

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Giancarlo Casolo
    Dir. S.C. di Cardiologia Referente Aziendale Rete dello Scompenso - Osp. Versilia - USL Toscana Nordovest - Lido di Camaiore
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Graziano Di Cianni
    Direttore UOC Diabetologia e Malattie del Metabolismo ASL toscana Nordovest - Rete Clinica Diabetologica

Docente

  • event responsible avatar
    Cristiana Baggiore
    Direttore SOC di Diabetologia Azienda Sanitaria USL Toscana Centro - Firenze
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Silvia Baldassarre
    Dirigente Medico di I Livello Cardiologia e UTIC - Osp. San Donato Arezzo
  • event responsible avatar
    Maria Calabrese
    Direttore UO Diabetologia - ASL 4 Prato
  • event responsible avatar
    Giancarlo Casolo
    Dir. S.C. di Cardiologia Referente Aziendale Rete dello Scompenso - Osp. Versilia - USL Toscana Nordovest - Lido di Camaiore
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Incoronata D'Aiello
    Dirigente Medico Cardiologia - Azienda USL Toscana Sud Est Grosseto
  • event responsible avatar
    Graziano Di Cianni
    Direttore UOC Diabetologia e Malattie del Metabolismo ASL toscana Nordovest - Rete Clinica Diabetologica
  • event responsible avatar
    Massimo Milli
    Direttore UO Cardiologia - Santa Maria Nuova Firenze
  • event responsible avatar
    Margherita Occhipinti
    Dirigente Medico I livello - Ospedale Versilia - Lido di Camaiore
  • event responsible avatar
    Francesco Pestelli
    Dirigente Medico I Livello UO Malattie Cardiovascolari - ASL 4 Prato
    Scarica il curriculum
  • event responsible avatar
    Alessia Scatena
    Dirigente Medico S.C. Diabetologia - Azienda USL8 Arezzo
    Scarica il curriculum

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina interna
leggi tutto leggi meno