La fibrillazione atriale è la più comune aritmia riscontrata nella pratica clinica, e può presentarsi, anche in modo asintomatico, in un’ampia varietà di pazienti, dai soggetti più giovani, come “aritmia a cuore sano”, ai soggetti più anziani, in cui l’aritmia può presentarsi in un contesto di plurimorbidità e grande complessità. In questo ampio panorama di presentazioni cliniche compito del cardiologo è definire in modo mirato il trattamento più appropriato per la gestione del problema fibrillazione atriale in ogni singolo paziente e in diversi contesti (Pronto Soccorso, reparto di Medicina, reparto di Cardiologia, ambulatori territoriali).
Le decisioni cliniche si avvalgono delle raccomandazioni delle linee guida ma le conoscenze generali devono sempre essere riportate allo specifico contesto clinico del singolo paziente.
La stratificazione del rischio tromboembolico e l’instaurazione di un’appropriata terapia anticoagulante è elemento cardine dell’approccio clinico in ogni paziente, cui deve seguire la definizione di una strategia basata sul controllo del ritmo o sul controllo della frequenza. In questo contesto i farmaci antiaritmici hanno un ruolo importante, non necessariamente in antagonismo ma spesso in associazione all’impiego di tecniche ablative del substrato della fibrillazione atriale. Ogni trattamento farmacologico deve essere valutato alla luce delle evidenze disponibili in letteratura, delle conoscenze di farmacocinetica e farmacodinamica ed è importante definire un appropriato follow-up clinico.
Queste argomentazioni cliniche, con grandi implicazioni pratiche, saranno oggetto del Meeting che includerà esposizione delle conoscenze disponibili in letteratura, implementate nelle linee guida, ma si sviluppera in un’ampia discussione anche partendo dalla discussione interattiva di un caso clinico, per rendere vivace e partecipato il dibattito con tutti i partecipanti
FAD LIVE!
DECISIONI PRATICHE SULLE STRATEGIE ANTIARITMICHE NELLA FIBRILLAZIONE ATRIALE
FAD

- Inizio iscrizioni: 23-10-2020
- Fine iscrizione: 27-10-2020
- Posti liberi: 4
- Accreditato il: 07-10-2020
- Crediti ECM: 3.9
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 303054
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 27 ottobre 2020 dalle ore 15,30.
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 2-3 giorni prima.
Presentazione
Programma
Webinar 27 ottobre 2020 dalle ore 15.30
15.30 – 16.30 Sessione I
Moderatori: Stefano Urbinati - Gianni Casella
Relazione 1:
Flutter spontaneo e flutter da farmaci 1C: similitudini e differenze Albini
Relazione 2:
Caso clinico in pronto soccorso: dalla cardioversione di fibrillazione atriale alla prevenzione delle recidive: come e quando Binetti
Relazione 3:
Prevenzione delle recidive di fibrillazione atriale: quale farmaco per quale pazienti e quali controlli? Boriani
Discussant: Rossella Brancaleoni - Giulio Boggian
16.30 – 17.30 Sessione II
Moderatori: Gianfranco Tortorici – Fabio Gilioli
Relazione 4:
Caso clinico: Tachiaritmie riscontrate in un portatore di pacemaker: subcliniche fino a che punto? Pergolini
Relazione 5:
Pattern ECG tipo Brugada farmaco-indotto: quale gestione clinica? Carinci
Relazione 6:
Caso clinico: Effetti avversi da amiodarone: ma si poteva evitare il tutto...? Ongari
Discussant: Jacopo Imberti - Alessandro Lombardi
17.30 – 18.30 Sessione III
Tavola rotonda:
Interazione fra medici di Medicina d'urgenza/Pronto soccorso, Internisti e Cardiologi per ottimizzare le scelte sulla terapia antiaritmica e follow up
Fabio Gilioli, Gianni Casella, Alessandro Albini, Mauro Silingardi, Stefano Urbinati, Nicola Binetti
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Giuseppe BorianiPROFESSORE E DIRETTORE SC CARDIOLOGIA AOU POLICLINICO DI MODENA
-
Maurizio OngariDIRETTORE UOC MEDICINA OSPEDALE CIVILE PORRETTA TERME BO
Docente
-
Alessandro AlbiniDirigente medico, IRCCS San Gerardo dei Tintori, Monza
-
Nicola BinettiDirettore del Pronto Soccorso dell'ospedale Maggiore di Bologna
-
Giulio BoggianCardiologo Ospedale di Bentivoglio (BO)
-
Giuseppe BorianiPROFESSORE E DIRETTORE SC CARDIOLOGIA AOU POLICLINICO DI MODENA
-
Rossella BrancaleoniDirettore di Cardiologia - Ospedale Costa - Porretta Terme (BO)
-
Valeria CariniciCardiologa Ospedale Maggiore Ausl di Bologna
-
Gianni CasellaResponsabile UOS Emodinamica e Cardiologia Interventistica, Ospedale Maggiore Bologna DIRETTORE SC CARDIOLOGIA AUSL BOLOGNA
-
Fabio GilioliDirettore UOC Medicina Interna - Ospedale di Mirandola
-
Davide ImbertiDirettore della Unità Operativa di Medicina Interna e del Centro Emostasi e Trombosi - Ospedale di Piacenza.
-
Alessandro LombardiCardiologo Ospedale di Bentivoglio (BO)
-
Maurizio OngariDIRETTORE UOC MEDICINA OSPEDALE CIVILE PORRETTA TERME BO
-
Francesco PergoliniCardiologo Ospedale Maggiore di Bologna
-
-
Gianfranco TortoriciDirettore di Cardiologia - Ospedale Bentivoglio (BO)
-
Stefano UrbinatiDirettore UOC cardiologia e aritmia - Prof. cardiologia e direttore Dip. malati cronici - AUSL Bologna