L’elettrocardiogramma (ECG) è la principale tecnica diagnostica utilizzata per individuare le aritmie e determinarne la causa. Esso fornisce una rappresentazione grafica dell’attività elettrica che produce ogni battito cardiaco. Di solito, l’elettrocardiogramma registra il ritmo cardiaco solo per un periodo di tempo molto breve.
Molti tipi di anomalie possono essere spesso osservati all’ECG, tra cui un attacco cardiaco (infarto miocardico) pregresso, un’alterazione del ritmo cardiaco (aritmia), un inadeguato afflusso di sangue e ossigeno al cuore (ischemia) ed un eccessivo ispessimento (ipertrofia) delle pareti muscolari del cuore.
Qualora il ritmo sia alterato (accelerato, rallentato o irregolare), l’ECG può indicare anche la sede in cui ha inizio il ritmo anomalo.
Tutte queste informazioni rappresentano per il medico il punto di partenza dell’iter diagnostico terapeutico.
FAD LIVE!
DEEP DIVE IN ARITMOLOGIA (05/07)
FAD

- Inizio iscrizioni: 01-06-2022
- Fine iscrizione: 05-07-2022
- Posti liberi: 437
- Accreditato il: 02-05-2022
- Crediti ECM: 1.5
- Ore formative: 1h
- Codice Evento: 354346
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 05 Luglio 2022 dalle ore 16.00Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE A TUTTA LA DIRETTA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita
Il Test di Valutazione dovrà essere compilato entro e non oltre le ore 24.00 del 08/07/2022
Presentazione
Programma
Webinar DIRETTA ZOOM - 05 Luglio 2022 ore 16.00
ore 16.00 Introduzione e obiettivi del corso P.Perrone Filardi
ore 16.10 Presentazione casi clinici C.Pappone / P.Perrone Filardi
ore 16.40 I primordi dell’ablazione…La fibrillazione Atriale C.Pappone
ore 17.00 Discussione sugli argomenti trattati
ore 17.30 Chiusura lavori
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Pasquale Perrone FilardiProf. Ordinario Malattie dell'Apparato Cardiovascolare - Univ. NapoliScarica il curriculum
Relatore
-
Carlo PapponeResponsabile Unità Operativa di Aritmologia Clinica e del Laboratorio di Elettrofisiologia all’IRCCS Policlinico S. Donato (MI)
-
Pasquale Perrone FilardiProf. Ordinario Malattie dell'Apparato Cardiovascolare - Univ. NapoliScarica il curriculum