Lo scorso 11 marzo 2020 l’organizzazione mondiale della sanità (OMS) ha dichiarato la COVID-19 (coronavirus disease 2019) una pandemia in quanto ha raggiunto livelli allarmanti di diffusione nel mondo e di gravità. Il patogeno alla base della malattia è un β-coronavirus a RNA, capsulato, simile a quello che nel 2002 causò la SARS, identificato come SARS-CoV-2 (severe acute respiratory syndrome coronavirus 2) è responsabile di una malattia a rapida diffusione caratterizzata da una sintomatologia tipicamente respiratoria. L’infezione può, soprattutto nei soggetti anziani e/o con quadro clinico complicato dalla presenza di altre patologie, manifestarsi nella forma severa (14% dei casi) che rende necessaria per il paziente la ventilazione artificiale fino all’intubazione e all’accesso alla terapia intensiva (5% dei casi). In questa situazione di emergenza le persone già affette da una patologia dermatologica cronica, come la dermatite atopica (DA), sono spesso dubbiose sull’entità del rischio connesso alla loro condizione di malati e sulla possibilità di continuare la terapia in corso e/o di accedervi.
Per questi motivi il corso “Gestione dei pazienti con DA ai tempi del virus SARS-CoV-2”, vuole rappresentare un’occasione di scambio e aggiornamento per gli specialisti in dermatologia che, anche in questo tempo di isolamento sociale, devono poter rappresentare un punto di riferimento per i pazienti, anche sulla base del recente vademecum di SIDeMaST (società italiana di dermatologia) e delle misure straordinarie previste da AIFA (proroga della compilazione dei registri di monitoraggio), prendendosi cura di loro in maniera chiara ed efficace. In particolare nella situazione contingente, il percorsi di referral hub and spoke e la gestione del paziente segue dinamiche differenti e nuove nelle singole regioni/province. Per tanto risulta fondamentale un allineamento tra l’account di riferimento e i dermatologi/ mmg del territorio per una gestione più efficace del paziente.
FAD LIVE!
DERMATOLOGIA E COVID-19: ESPERIENZE A BERGAMO E MILANO
FAD

Dal 19-06-2020
al 19-06-2020
- Inizio iscrizioni: 15-06-2020
- Fine iscrizione: 19-06-2020
- Posti liberi: 447
- Accreditato il: 01-06-2020
- Crediti ECM: 5.4
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 297732
- N. Edizione: 1
Dettaglio
Gratuito
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda Venerdì 19 giugno 2020 alle ore 15.00. Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli. Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.Presentazione
Programma
LA DIRETTA DEL WEBINAR ANDRÀ IN ONDA IL 19/06/20 dalle ore 15:00 alle ore 18:00
- Introduzione - Dr. Paolo Sena - Durata: 10 minuti
- SARS-CoV-2: generalità sul virus e sulle manifestazioni cliniche - Dr. Marco Rizzi - Durata: 25 minuti
- Aspetti clinici cutanei delle manifestazioni cutanee da SARS-CoV-2 - Prof. Angelo V. Marzano - Durata: 25 minuti
- Aspetti istologici delle manifestazioni cutanee da SARS-CoV-2 - Prof. Franco Rongioletti - Durata: 25 minuti
- Dermatite atopica grave nel corso della pandemia COVID-19: l’esperienza milanese - Dr.ssa. Silvia Ferrucci, Dr. Tavecchio Simona - Durata: 20 minuti
- Dermatite atopica grave nel corso della pandemia COVID-19: l’esperienza bergamasca - Dr.ssa Francesca Raponi - Durata: 20 minuti
- Patologie cutanee nel corso della pandemia COVID-19: presentazione di casi clinico-istologici - Dr. Andrea Locatelli, Dr.ssa Pamela Vezzoli - Durata: 30 minuti
- Discussione - Dr. Paolo Sena - Durata: 15 minuti
- Conclusioni - Dr. Paolo Sena - Durata: 10 minuti
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
32 - Tematiche speciali del S.S.N. e/o S.S.R. a carattere urgente e/o straordinario individuate dalla Commissione nazionale per la formazione continua e dalle regioni/province autonome per far fronte a specifiche emergenze sanitarie con acquisizione di nozioni di processo
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Paolo SenaProf. "Malattie cutanee e veneree" al Corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano BicoccaScarica il curriculum
Docente
-
Silvia FerrucciResp. Servizio di Dermatologia Allergologica, U.O. Dermatologia - Fond. IRCCS Osp. Maggiore, Mangiagalli e Regina Elena - Milano
-
Andrea LocatelliDirigente Medico UOC Reumatologia. ASST-FBF-Sacco, Ospedale Sacco, Milano
-
Angelo Valerio MarzanoDirettore SC Dermatologia e Direttore Scuola spec. Dermatologia e Venereologia Policlinico Humanitas IRCCS Ca’ Granda Milano
-
Francesca RaponiMedico presso ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
-
Marco RizziDirettore U.O.C. malattie infettive – ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo
-
Franco RongiolettiProf. ord. (SSD MED/35)e Direttore Clinica Dermatologica, Univ. di Cagliari/UC Dermatologia Azienda Ospedaliero-Univ. di CagliariScarica il curriculum
-
Paolo SenaProf. "Malattie cutanee e veneree" al Corso di laurea in Medicina e Chirurgia dell'Università degli Studi di Milano BicoccaScarica il curriculum
-
Simona TavecchioU.O.C. di Dermatologia – Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico di Milano
-
Pamela VezzoliMedico presso ASST Papa Giovanni XXIII, Bergamo