Il progetto nasce dalla consapevolezza che è in atto una rivoluzione “copernicana” delle terapie per i pazienti con diabete tipo 2. La rivoluzione consiste nella disponibilità di nuovi trattamenti che non solo garantiscono la sicurezza cardiovascolare, ma forniscono anche la possibilità di trattare precocemente ed in modo efficace sia la glicemia che i determinanti extraglicemiciche incidono sulla progressione del rischio cardiovascolare stesso.
Nei pazienti diabetici la morbilità e la mortalità cardiovascolari risultano essere elevate; in particolare il rischio di malattia cardiovascolare è circa doppio rispetto alla popolazione non diabetica, principalmente a causa della progressione di danno micro e macro vascolare già alla diagnosi.
E’ possibile quindi ipotizzare che una strategia terapeutica in grado di ridurre contemporaneamente la glicemia e che sia in grado di esercitare effetti positivi a livello vascolare, potrebbe contribuire alla riduzione del rischio, della morbidità e della mortalità cardiovascolare.
Tra i farmaci in grado di ridurre la glicemia, gli agonisti del recettore GLP-1 (GLP-1 RA) e gli inibitori del co-trasportatore sodio-glucosio (SGLT-2 I) si sono dimostrati più efficaci rispetto a placebo nella riduzione degli eventi cardiovascolari maggiori. In particolare i GLP-1 RA mimando l’azione degli ormoni in cretiniciendogeni stimolano la secrezione di insulina e inibiscono il rilascio di glucagone. Conseguentemente, determinano un miglioramento del controllo metabolico, accanto ad una serie di importanti benefici aggiuntivi quali la riduzione del peso corporeo, controllo della pressione sistolica e benefici sul profilo lipidico e sull’infiammazione.
FAD LIVE!
DIAB & MORE (24/09)
FAD

- Inizio iscrizioni: 29-07-2022
- Fine iscrizione: 24-09-2022
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 25-07-2022
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 360994
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
L'evento andrà in onda il 24 Settembre 2022 dalle ore 9,00
Consultare il programma sottostante
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLE DIRETTE PER TUTTA LA LORO DURATA
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 27/09/2022
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
Webinar DIRETTA ZOOM
24 settembre 2022 dalle ore 09.00 alle ore 13.00
ore 09.00 Diabete tipo 2: dalla pratica clinica alla RWE, esperienze a confronto Irene Alemanno, Domenico Cazzetta, Massimo Graziuso
ore 09.45 Discussione
ore 10.00 Nuove opportunità nella terapia orale per la gestione del paziente con T2D Stefania Fontanarosa
ore 10.15 Discussione
Diabete tipo 2, l'intensificazione della terapia con GLP1-ra orale:
ore 10.30 Add-on nel paziente con sola metformina Valentina Congedo
ore 10.45 Discussione
ore 11.00 Confronto con SGLT2i nella pratica clinica Eleonora Devangelio
ore 11.15 Discussione
ore 11.30 Switch nel paziente in trattamento con DPPIV Pantaleo Daniele
ore 11.45 Discussione
ore 12.00 Dalla sulfanilurea alla semaglutide orale una rivoluzione terapeutica Vittoria Gigantelli
ore 12.15 Discussione
ore 12.30 Take home message
ore 13.00 Fine webinar
Al termine del Webinar il discente dovrà compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita , indispensabili per il conseguimento dei crediti ECM
TEST E MODULO DOVRANNO ESSERE COMPILATI ENTRO LE 24.00 DEL 27/09/2022
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Riccardo CandidoResponsabile medico Centro Diabetologico Distretto 3 Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste
-
Olga Eugenia DisoteoDIABETOLOGO OSPEDALE SANT'ANNA - COMO
Relatore
-
Irene AlemannoResponsabile sanitario reparto di Endocrinologia, Ospedale Francesco Pispico - Poggiardo
-
Riccardo CandidoResponsabile medico Centro Diabetologico Distretto 3 Azienda Sanitaria Universitaria Integrata di Trieste
-
Giuliana CazzettaResponsabile sanitario reparto di Diabetologia, Casa della salute Urgento
-
VALENTINA CONGEDOResponsabile sanitario reparto di Endocrinologia, CMS Centro Medico Serra, Galatina
-
Pantaleo DanieleResponsabile sanitario reparto di diabetologia ed endocrinologia, Poliambulatorio Galatina
-
Eleonora DevangelioResponsabile sanitario reparto di diabetologia ASL Taranto
-
Olga Eugenia DisoteoDIABETOLOGO OSPEDALE SANT'ANNA - COMO
-
Stefania Anna FontanarosaResponsabile sanitario reparto di Diabetologia ed Endocrinologia, Poliambulatorio Campi Salentina
-
Vittoria GigantelliResponsabile sanitario reparto di Endocrinologia, Poliambulatorio Fasano
-
Massimo GraziusoResponsabile sanitario reparto di Diabetologia - Ospedale Galatina