AVVISO IMPORTANTE

Si ricorda che per l’ottenimento dei crediti è necessario partecipare ai webinar di entrambe le date

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 21 novembre e il 15 dicembre 2020 dalle ore 15.00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 20 novembre 2020.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

Spesso il diabetologo, durante la sua pratica clinica, quando si trova nella situazione di dover gestire un paziente con comorbidità cardiologiche non ha occasioni di confronto con lo specialista cardiologo.
Questa esigenza porta alla necessità di creare un network tra diabetologo e cardiologo, dove il diabetologo sia la figura chiave del confronto.
Sulla base di questo presupposto, il corso, attraverso due incontri webinar, si pone l’obiettivo di mettere a confronto cardiologi e diabetologi sulla modalità di gestione del paziente diabetico con malattia cardiovascolare e sulle opzioni terapeutiche presenti nell’attuale panorama per questi pazienti complessi.

Programma

1° Webinar 21 novembre 2020 h.15.00

15.00 Presentazione del Corso M. Modugno

15.10 Lettura magistrale Update su CVOTs con i farmaci anti-diabete F. Giorgino

15.40 Discussione

15.50 Terapia diabetologica con gliflozine V. Gigantelli

16.10 Terapia con combinazione gliflozina/gliptina V. Romanazzi

16.30 Terapia antiaggregante e anticoagulante P. Caldarola

16.50 Discussione

17.00 Discussione casi clinici (Tutor: Modugno Monica, Defini Michele)
. caso clinico paziente a rischio CVD molto elevato (con danno renale e microangiopatia) A. Palena
. caso clinico paziente in prevenzione secondaria/terziaria M. Castellana 
. caso clinico paziente con HF I. Romano
18.00 Chiusura del corso

 

2° Webinar 15 dicembre 2020 h.15.00

15.00 Presentazione del Corso R. Serra

15.10 Lettura magistrale Aderenza terapeutica ai GLP-1 F. Giorgino

15.40 Discussione

15.50 Terapia diabetologica con GLP1-RA E. Devangelio

16.10 Terapia ipolipemizzante F. Diacono

16.30 Terapia antipertensiva L. De Gennaro

16.50 Discussione
17.00 Discussione casi clinici (Tutor: Rosalia Serra, Eleonora Devangelio)
. caso clinico paziente a rischio (prevenzione CVD primaria) S. Annese
. caso clinico paziente anziano con IRC I. Console 
. caso clinico paziente in prevenzione CVD secondaria e dislipidemia non a targhet (PCSK9) F. Loconte
18.00 Chiusura del corso

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader). 
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Monica Modugno
    Poliambulatorio di Endocrinologia e Diabetologia - PPA di Triggiano (Bari)
  • Rosalia Serra
    Dir. medico I° livello Resp. della UOS Aziendale Territoriale di Diabetologia e Malattie Endocrino/Metaboliche Pol. Lecce

Docente

  • Stefania Annese
    Responsabile Centro Diabetologico ACISMOM - Andria
  • Pasquale Caldarola
    Direttore Cardiologia-UTIC Osp. San Paolo- ASL Bari
  • Marco Castellana
    Casa di Cura Privata Polispecialistica Villa Verde Srl - Taranto
  • Ida Console
    Centro di Diabetologia dell’Ospedale di Ruvo di Puglia (BA)
  • Michele De Fini
    Dirigente Medico Ambulatorio Endocrinologia - ASL Bari
  • Luisa De Gennaro
    Dirigente Medico - Cardiologia Osp. San Paolo - Bari
  • Eleonora Devangelio
    Responsabile sanitario reparto di diabetologia ASL Taranto
  • Fabrizio Diacono
    Medico Specialista Endocrinologo - Azienda Sanitaria Locale - Lecce
  • Vittoria Gigantelli
    Responsabile sanitario reparto di Endocrinologia, Poliambulatorio Fasano
  • Francesco Giorgino
    PROF. ORD. CARDIOLOGIA SECONDA UNIV. DELLA CAMPANIA VANVITELLI E DIRETTORE UOC CARDIOLOGIA UTIC OSP. MONALDI NAPOLI
  • Filomena Lo Conte
    Poliambulatorio di Endocrinologia e Diabetologia, Triggiano (BA)
  • Monica Modugno
    Poliambulatorio di Endocrinologia e Diabetologia - PPA di Triggiano (Bari)
  • Antonio Pio Palena
    Medico Specialista in diabetologia Ospedale Casa Sollievo della Sofferenza, Foggia
  • Vittoria Romanazzi
    Medico Specialista - Ambulatorio di Endocrinologia - Bari
  • Isabella Romano
    Ambulatorio Diabetologia - ASL Lecce
  • Rosalia Serra
    Dir. medico I° livello Resp. della UOS Aziendale Territoriale di Diabetologia e Malattie Endocrino/Metaboliche Pol. Lecce

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Endocrinologia
  • Malattie metaboliche e diabetologia
  • Medicina interna
leggi tutto leggi meno