È ormai noto che diabete e malattie cardiovascolari sono strettamente correlati, la probabilità di Scompenso Cardiaco per esempio è doppia nei maschi e quintuplicata nelle donne con diabete, indipendentemente dalla presenza di coronaropatia o ipertensione arteriosa. Dati italiani dimostrano inoltre che il 12% dei pazienti con diabete è affetto da scompenso cardiaco e il 30% dei ricoverati per scompenso cardiaco è diabetico. Diventa quindi fondamentale prestare attenzione alla gestione dei pazienti che presentano entrambe le condizioni cliniche.
Il trattamento farmacologico dovrebbe dunque essere quanto più sicuro possibile e dovrebbe essere scelto anche valutando l’impatto che può avere su entrambe le patologie.
Non di minor importanza sono i fattori di rischio per le patologie cardiovascolari quali ad esempio le dislipidemie.
Un appropriato controllo dei lipidi nel sangue può infatti ridurre il rischio di complicanze cardiovascolari, in particolare in pazienti con eventi pregressi.
Partendo da questi presupposti il corso si propone di identificare modelli di management ottimale per i pazienti pluripatologici e di valutare le opzioni terapeutiche più adeguate
FAD LIVE!
DIABETE, SCOMPENSO CARDIACO E DISLIPIDEMIE: QUALI NOVITÀ
FAD

- Inizio iscrizioni: 11-11-2020
- Fine iscrizione: 18-11-2020
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 22-10-2020
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 306112
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 18 novembre 2020 dalle ore 19.00Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Presentazione
Programma
Webinar 18 novembre 2020 h.19.00
Ore 19.00 Razionale ed obiettivi del corso P. DESENZANI, T. BORDONALI
Ore 19.10 Diabete e scompenso cardiaco: quali novitàterapeutiche P. DESENZANI
Ore 19.50 Il Paziente diabetico con scompenso cardiaco: qualemanagement T.BORDONALI
Ore 20.30 Il paziente dislipidemico ad alto rischio: quali opzioni terapeutiche T. BORDONALI
Ore 21.10 Discussione P. DESENZAN, T. BORDONALI
Ore 22.00 Chiusura del corso
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Tania BordonaliDirigente Medico Cardiologia, PO Montichiari, ASST Spedali Civili di Brescia
-
Paolo DesenzaniMedico UO Medicina Generale - Spedali Civili di Brescia
Docente
-
Tania BordonaliDirigente Medico Cardiologia, PO Montichiari, ASST Spedali Civili di Brescia
-
Paolo DesenzaniMedico UO Medicina Generale - Spedali Civili di Brescia