AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 24 Aprile 2021 dalle ore 10.00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La dispnea è uno dei sintomi più comuni sia nelle patologie cardiache (come la cardiopatia ischemica cronica) che in quelle respiratorie e spesso, per via della stretta interazione cuore-polmoni, è difficile diagnosticarne la causa.
E' quindi fondamentale, per una corretta diagnosi differenziale, una metodologia di indagine che parte dall’osservazione del malato e si completa con indagini strumentali, talora complesse.
L’obiettivo di questo corso pertanto è quello di fornire ai medici di medicina generale gli strumenti per poter affrontare un sintomo importante, quale la dispnea, tramite la gestione condivisa con lo specialista cardiologo e lo specialista pneumologo, per la formulazione di una corretta e precoce diagnosi e scelta della terapia.
Lo spazio dedicato alla discussione permetterà di evidenziare criticità e di approfondire aspetti clinico-strumentali della fase diagnostica, col risultato atteso di ottimizzare la gestione terapeutica dei pazienti che accusano il sintomo dispnea.

Programma

Webinar 24 Aprile 2021 - ore 10.00

 

Ore 10.00  La dispnea : il punto di vista del Cardiologo Stefano Maggiolini                                           
Ore 10.30  
La dispnea : il punto di vista del Pneumologo Sveva Maggiolini
Ore 11.00  
La dispnea : Il punto di vista del Medico di Medicina Generale su terapia e gestione condivisa del paziente G.Strada
Ore 11.30  Discussione sui temi sopra trattati 
Ore 12.00  Chiusura lavori

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader). 
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Gherardo Strada
    ATS Brianza - Distretto Carate Brianza - Renate (MB)

Relatore

  • Sveva Maggiolini
    Dirigente Medico UOC Pneumologia IRCCS INRCA (Istituto Nazionale Riposo e Cura Anziani) - Casatenovo (LC)
  • Stefano Maggiolini
    DIRETTORE UO CARDIOLOGIA MERATE ASST LECCO
  • Gherardo Strada
    ATS Brianza - Distretto Carate Brianza - Renate (MB)

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Medicina generale (Medici di famiglia)
leggi tutto leggi meno