NOVITÀ

DIFFICOLTÀ IN A.R.

FAD
event logo

Dal 15-08-2022 al 31-12-2022
  • Inizio iscrizioni: 15-08-2022
  • Fine iscrizione: 31-12-2022

    Dettaglio

  • Posti liberi: 196
  • Accreditato il: 30-05-2022
  • Crediti ECM: 6.0
  • Ore formative: 6h
  • Codice Evento: 355708
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE

APERTURA ISCRIZIONI: 15/08/2022

Attenzione
:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte

Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione del Test di Valutazione e del modulo Qualità Percepita
  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

L’artrite reumatoide è una malattia infiammatoria eterogenea, con decorso non univoco e ampia variabilità clinica.
L’approccio terapeutico a questa condizione ha subito profonde modifiche negli ultimi anni, grazie alla diagnosi precoce, all’intervento multidisciplinare e alla disponibilità di nuovi farmaci, biotecnologici e non, di grande efficacia.
Una grande importanza riveste la diagnosi precoce, che consente il trattamento tempestivo della patologia, i cui effetti sono così impattanti sulla popolazione e sulla società.
È importante che lo Specialista abbia a disposizione tutti gli strumenti necessari per gestire al meglio la malattia e per scegliere la terapia più adeguata al profilo del singolo paziente.
Per questo motivo, il corso sarà focalizzato sulle problematiche della gestione della patologia e sulle relative opzioni terapeutiche, nell’ottica di assicurare una sempre migliore capacità di presa in carico del paziente AR migliorandone gli outcome clinici gestionali per prevenire danni permanenti grazie a percorsi diagnostico-terapeutici sempre più mirati alla centralità del paziente.
Per quanto riguarda la AR, è stato anche riconosciuto come un controllo stretto della attività di malattia consenta a volte anche di indurre una remissione della malattia.

Programma

. Polmone e artrite reumatoide C.Montecucco 
. L’imaging nell’artrite reumatoide A.Iagnocco 
. Diabete e artrite reumatoide R.Giacomelli 
. Gravidanza e artrite reumatoide F.Franceschini 
. Sindromi overlap M.Mosca 
. Il rischio infettivo S.Bugatti 

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso potrebbe essere presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Carlo Maurizio Montecucco
    PROFESSORE E DIRETTORE SC REUMATOLOGIA IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO PAVIA E UNIVERSITÀ PAVIA

Relatore

  • event responsible avatar
    Serena Bugatti
    Professoressa associata, Università degli studi di Padova
  • event responsible avatar
    Franco Franceschini
    PROFESSORE ORD e RESP. UOC REUMATOLOGIA E IMMUNOLOGIA CLINICA UNIV E ASST SPEDALI CIVILI BRESCIA
  • event responsible avatar
    Roberto Giacomelli
    Prof. Ord. Reumatologia Univ. Cattolica Sacro Cuore - Dir. Immunoreumatologia Fond. Pol. Univ. Campus Bio-Medico - Roma
  • event responsible avatar
    Annamaria Iagnocco
    PROFESSORE ORD E DIRETTORE SSDDU REUMATOLOGIA UNIVERSITÀ TORINO E AO ORDNE MAURIZIANO TORINO
  • event responsible avatar
    Carlo Maurizio Montecucco
    PROFESSORE E DIRETTORE SC REUMATOLOGIA IRCCS POLICLINICO SAN MATTEO PAVIA E UNIVERSITÀ PAVIA
  • event responsible avatar
    Marta Mosca
    RESPONSABILE UO REUMATOLOGIA AO PISANA OSPEDALE SANTA CHIARA PISA

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Medicina interna
  • Reumatologia
leggi tutto leggi meno