AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 22 Febbraio 2021 dalle ore 20.45
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 21 febbraio 2021.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La fibrillazione atriale (FA) è l’aritmia più diffusa in ambito clinico, con una prevalenza che oscilla tra lo 0.4% e l’1% nella popolazione generale e che aumenta in modo esponenziale con l’avanzare dell’età. Partendo dall’età di 50 anni, la prevalenza della FA raddoppia per ogni decade di vita successiva: dallo 0.5% nella decade compresa tra 50 e 59 anni, si passa al 5-7% nella decade compresa tra 70 e 79 anni, per passare infine all’8-10% nella fascia di età >80 anni2.

I dati di outcome degli studi registrativi dei DOAC dimostrano come rispetto agli antagonisti della vitamina K questa nuova classe di farmaci abbiano un beneficio clinico netto superiore, mantenendo però alcune differenze nella classe per quanto riguarda la popolazione con età avanzata. Negli ultimi anni sempre maggiori evidenze e dati real world stanno affacciandosi e confermano la buona gestione clinica dei pazienti anziani con i DOAC.

La gestione di pazienti complessi rappresenta ad oggi un modello di lavoro integrato tra specialisti e medici di medicina generale, dove lo scambio di informazioni ed il coordinamento delle varie figure coinvolte è fondamentale per ottimizzare i risultati terapeutici ed utilizzare in modo razionale le risorse disponibili. Attualmente le farmacoterapie di prevenzione del rischio cardio-cerebrovascolare e fibrillazione atriale, pur sostanzialmente efficaci, hanno aspetti talora difficili nel contesto della gestione della pratica clinica.

Sono stati individuati argomenti che ancora oggi rappresentano un punto di discussione del paziente complesso, una serie di casi clinici verranno presentati e discussi in modo tale che lo specialista possa spiegare e condividere con il medico di medicina generale le sue scelte e le sue strategie terapeutiche per una gestione integrata ottimale.

Programma

Webinar diretta ZOOM
22 Febbraio 2021 h.20.45

 

20.45 Presentazione corso G.Senatore
21.00 DOAC (anticoagulanti orali diretti) e FA (fibrillazione atriale):
        indicazioni chiare sulla base delle nuove linee guida Esc 2020
M.Peyracchia

21.15 Discussione
21.25 Correlazione tra FA e Età avanzata: la scelta dell’anticoagulazione orale nel paziente Anziano E.Popolizio
21.40 Discussione
21.50 Quando le basse dosi sono appropriate R.Di Summa
22.05 Discussione
22.15 Anticoagulazione e FA: la gestione condivisa ospedale-territorio alla luce della nota 97 S.Dinatale
22.30 Discussione
22.40 Lettura: C’è ancora spazio per gli inibitori della vitamina K? G.Senatore
23.00 Discussione
23.15 Conclusioni

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download 

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Gaetano Senatore
    DIRETTORE CARDIOLOGIA OSPEDALE CIRIÈ ASL TO 4

Docente

  • Roberto Di Summa
    Dirigente Medico SC Cardiologia, ASL TO4 Presidio Ospedaliero Riunito Ciriè-Lanzo (TO)
  • Stefano Dinatale
    Medico di Medicina Generale convenzionato ASL TO4, Caselle T.se (TO)
  • Mattia Peyracchia
    Dirigente Medico SC Cardiologia, ASL TO4 Presidio Ospedaliero Riunito Ciriè-Lanzo (TO)
  • Elisabetta Popolizio
    Dirigente Medico SC Cardiologia, ASL TO4 Presidio Ospedaliero Riunito Ciriè-Lanzo (TO)
  • Gaetano Senatore
    DIRETTORE CARDIOLOGIA OSPEDALE CIRIÈ ASL TO 4

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia
  • Ematologia
  • Geriatria
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Neurologia
leggi tutto leggi meno