• Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

L’Edema Osseo è una combinazione molto frequente in ambito reumatologico, ortopedico, radiologico, ma non è una unica entità clinica; per questo è più corretto parlare di “Edemi Ossei”. In questa FAD si affronteranno queste proble-matiche mettendo in rilievo competenze diagnostiche, mediche e chirurgiche. Anche le terapie mediche e chirurgiche si differenziano in base alla tipologia di Edema Osseo; questo ha un importante significato non solo per il Medico Specialista ma anche per il Medico di Medicina Generale.

 

Programma

EDEMI OSSEI NELLE ARTRITI

Fisiopatologia dell’edema osseo nell’AR e nelle SA. - S. Bugatti

Le small molecules nell’AR - M. Bardelli

Le small molecules nelle SA - F. Ceccarelli, F. Conti

TNFi: come utilizzarli oggi in modo ottimale - G. Guidelli

Il punto di vista dell’ecografista: diagnosi precoce - A. Adinolfi

Il punto di vista dell’ecografista: follow up - P. Falsetti

Edemi ossei nelle artriti: il punto di vista del radiologo - M.A. Mazzei

 

EDEMI OSSEI- BMES-OSTEOPOROSI

Fisiopatologia e clinica delle BMES - N. Malavolta

Terapia delle BMES - A. Giusti

Fattori di rischio ed epidemiologia delle fratture vv - L. Gennari

Il punto di vista dell’ortopedico: cifo-vertebro-plastica - M. Formica, A. Zanirato

l punto di vista del fisiatra: gestione delle fratture vertebrali - G. L. Mauro

Il rimodellamento osseo - R. Nuti

50 anni di bisfosfonati: dall’osteoporosi all’edema osseo - B. Frediani

Denosumab - O. Di Munno

I farmaci antifratturativi: valutazione istomorfometrica - L Dalle Carbonare

Le nuove frontiere nella densitometria ossea - M. Muratore

 

EDEMI OSSEI - OA (BML)

L’osso sub condrale nell’OA: linee di evoluzione dell’edema osseo - U.Tarantino

La diagnosi precoce di OA - G.Gigliucci

Il punto di vista del radiologo: le BML e l’osteonecrosi - E. Silvestri

La terapia sistemica dell’OA - G. Saviola

La terapia infiltrativa con Ac Ialuronico dell’OA - G. Gigliucci

Il pdv: terapia dell’edema non protesica della anca - S. Giannotti

Il pdv: fisiopatologia e tutela del rimodellamento periprotesico - L. Molfetta

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Bruno Frediani
    Prof Ord Direttore Dip Scienze Mediche, Ospedale Universitario di Siena

Docente

  • Antonella Adinolfi
    Medico specialista Dipartimento Reumatologia – Ospedale Ca Granda Niguarda – Milano
  • Serena Bugatti
    Professoressa associata, Università degli studi di Padova
  • Fulvia Ceccarelli
    Ricercatrice in Reumatologia, Dip. Medicina Interna e Specialità Mediche – Reumatologia. Sapienza Università di Roma
  • Fabrizio Conti
    PROF ORD E DIRETTORE AMBULATORIO GENERALE REUMATOLOGIA UNIVERSITÀ LA SAPIENZA ROMA E AOU POLICLINICO UMBERTO I ROMA
  • Luca Giuseppe Dalle Carbonare
    PROF. ORD. MEDICINA INTERNA UNIV. VERONA E DIR. UOS MEDICINA SPORT AOU INTEGRATA VERONA POLICLINICO GB ROSSI VR AUSS 8 BERICA VR
  • Ombretta Di Munno
    PRESIDENTE DELLA SOCIETÀ G.U.I.D.A. (GESTIONE UNIFICATA INTERDISCIPLINARE DEL DOLORE MUSCOLO-SCHELETRICO E DELL'ALGODISTROFIA)
  • Matteo Formica
    PROF. AS. ORTOPEDIA TRAUMATOLOGIA UNIV. GENOVA E DIRETTORE UOC CLINICA ORTOPEDICA IRCCS POLICLINICO S.MARTINO GENOVA
  • Luigi Gennari
    Prof. Ord. ssd MED/09, Università di Siena - Dir. UOC Medicina Interna e della Complessità, AOU Senese, Pol. S.Maria alle Scotte
  • Stefano Giannotti
    PROF. AS. MALATTIE APP. LOCOMOTORE UNIV. DI SIENA E DIRETTORE ORTOPEDIA E TRAUMATOLOGIA OSP. LE SCOTTE AUSL TOSCANA CENTRO
  • Gianfranco Gigliucci
    Dirigente Medico U.O.C.Reumatologia Ospedale San Pietro Fatebenefratelli - Roma
    Scarica il curriculum
  • Andrea Giusti
    Primario di Medicina Interna dell'ASL 3
  • Giulia Letizia Mauro
    PROF.SSA E MEDICO ALTA SPECIALIZZ. UNIV. PALERMO E DIRETTRICE UO RECUPERO E RIABILITAZIONE AOU POLICLINICO GIACCONE
  • Nazzarena Malavolta
    Dirigente Medico Casa Di Cura Madre Fortunata Toniolo Bologna
  • Maria Antonietta Mazzei
    PROFESSORE ORDINARIO DIAGNOSTICA IMMAGINI E RADIOTERAPIA UNIV. SIENA E DIRETTORE UO DIAGSTICA PER IMMAGINI AOU SENESE
  • Luigi Molfetta
    PROF. AS. MALATTIE APP. LOCOMOTORE UNIV. DI GENOVA E CHIRURGO ORTOPEDICO E PRESIDENTE NAZIONALE GEODEIT
  • Maurizio Muratore
    DIRETTORE UO REUMATOLOGIA OSPEDALE FAZZI LECCE
  • Ranuccio Nuti
    PROFESSORE EMERITO MEDICINA INTERNA UNIVERSITÀ DI SIENA
  • Gianantonio Saviola
    MEDICO SPECIALISTA REUMATOLOGO E RICERCATORE E FONDATORE GEODEIT MANTOVA
  • Carlo Francesco Selmi
    PROF RESP UOC REUMATOLOGIA IMMUNOLOGIA CLINICA IRCCS HUMANITAS RESEARCH HOSPITAL E UNIVERSITY MILANO
  • Enzo Silvestri
    Direttore Sanitario e Direttore del Servizio di Radiodiagnostica del Centro Diagnostico Alliance Medical – Istituto Salus Genova
  • Umberto Tarantino
    Prof. Ord. Malattie Apparato Locomotore, Univ. Tor Vergata - Dir. UOC Ortopedia e Traumatologia, Fond. Pol. Tor Vergata - Roma
  • Andrea Zanirato
    Ospedale Santa Corona ASL 2 - Pietra Ligure - Savona

Relatore

  • Paolo Falsetti
    Dirigente Medico - Siena

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Allergologia ed immunologia clinica
  • Anestesia e rianimazione
  • Geriatria
  • Medicina dello sport
  • Medicina fisica e riabilitazione
  • Medicina generale (Medici di famiglia)
  • Medicina interna
  • Medicina nucleare
  • Ortopedia e traumatologia
  • Reumatologia

Tecnico sanitario di radiologia medica

  • Tecnico sanitario di radiologia medica
leggi tutto leggi meno