La pandemia ha messo in evidenza la necessità del monitoraggio dei pazienti a distanza. La Reumatologia, come branca della Medicina ancora molto legata all'esame fisico del paziente come fonte principale di informazioni sull'andamento della malattia, rappresenta una disciplina sfidante per le nuove frontiere del "remote care". Il numero crescente di pazienti affetti da patologie reumatologiche, e la pressione dell'elevato numero di visite di controllo a cui i nostri ambulatori sono sottoposti, pongono il problema di come poter monitorare a distanza il paziente e di come poter intercettare al momento giusto il paziente che ha una ricaduta clinica. Il corso si propone di affrontare i principali vantaggi e rischi di un controllo da remoto dei pazienti con malattie reumatologiche e di presentare una nuova modalità di remote care che unisce le informazioni derivanti dai PROs ai datiinvolontari raccolti da device non-medici.
FAD LIVE!
EHEALTH IN REUMATOLOGIA
FAD

- Inizio iscrizioni: 14-11-2022
- Fine iscrizione: 20-12-2022
- Posti liberi: 0
- Accreditato il: 10-10-2022
- Crediti ECM: 9.0
- Ore formative: 6h
- Codice Evento: 366682
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
L'evento verrà trasmesso nelle date 20 e 21 dicembre 2022
Consultare il programma sottostante
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLE DIRETTE PER TUTTA LA LORO DURATA
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine del secondo webinar del 21/12 e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 24/12/2022
Oltre tale termine non sarà più possibile conseguire crediti ECM ed attestati
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
Webinar DIRETTA ZOOM
20 dicembre 2022 dalle ore 15.00
ore 15.00 Introduzione L.Quartuccio
ore 15.15 La trasformazione digitale in Medicina S.Pillon
ore 15.45 Discussione
ore 16.00 Come valutare l’efficacia clinica dei dispositivi M.Isola / M.De Martino
ore 16.30 Discussione
ore 16.45 Quali nuove informazioni dall’analisi dei dati involontari in Medicina? D.Gregori / H.Ocagli
ore 17.15 Razionale del progetto SEGUIMI: dall’istantanea della visita al film della vita reale L.Quartuccio / NUME plus
ore 17.45 Discussione e conclusioni
ore 18.00 Chiusura webinar
Webinar DIRETTA ZOOM
21 dicembre 2022 dalle ore 15.00
ore 15.00 Introduzione L.Quartuccio
ore 15.15 L’esperienza del telemonitoraggio della Reumatologia dell’Ospedale Niguarda di Milano O.Epis
ore 15.45 Discussione
ore 16.00 Presente e futuro della telemedicina in Reumatologia L.Idolazzi
ore 16.30 Discussione
ore 16.45 eHealth e malattie rare e complesse: l’esperienza delle ERN L.Iaccarino
ore 17.15 Discussione
ore 17.30 Il progetto SEGUIMI: sviluppo e presentazione futura L.Quartuccio / NUME plus
ore 17.50 Discussione e conclusioni
ore 18.00 Chiusura webinar
Al termine del Webinar il discente dovrà compilare il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita , indispensabili per il conseguimento dei crediti ECM
TEST E MODULO DOVRANNO ESSERE COMPILATI ENTRO LE 24.00 DEL 24/12/2022
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Luca QuartuccioPROFESSORE UNIV. UDINE COORDINATORE REGIONALE CENTRO REUMATOLOGIO E ASUFC UDINE
Relatore
-
Oscar Massimiliano EpisDIRETTORE SC REUMATOLOGIA E DIRETTORE DIP. MEDICO POLISPECIALISTICO OSPEDALE NIGUARDA MILANO
-
Luca IaccarinoProfessore associato, Università degli studi di Padova
-
Luca IdolazziPROFESSORE ASSOCIATO E MEDICO UOC REUMATOLOGIA UNIVERSITÀ DI VERONA E AOU INTEGRATA DI VERONA
-
Sergio PillonDirigente UOSD Angiologia Dipartimento Cardiovascolare - Roma
-
Luca QuartuccioPROFESSORE UNIV. UDINE COORDINATORE REGIONALE CENTRO REUMATOLOGIO E ASUFC UDINE
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Allergologia ed immunologia clinica
-
Anatomia patologica
-
Anestesia e rianimazione
-
Biochimica clinica
-
Cardiologia
-
Continuita assistenziale
-
Dermatologia e venereologia
-
Farmacologia e tossicologia clinica
-
Genetica medica
-
Geriatria
-
Malattie dell'apparato respiratorio
-
Malattie Infettive
-
Malattie metaboliche e diabetologia
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina fisica e riabilitazione
-
Medicina generale (Medici di famiglia)
-
Medicina interna
-
Medicina legale
-
Medicina termale
-
Nefrologia
-
Neurologia
-
Oftalmologia
-
Ortopedia e traumatologia
-
Patologia clinica
-
Pediatria
-
Pediatria (pediatri di libera scelta)
-
Psichiatria
-
Radiodiagnostica
-
Radioterapia
-
Reumatologia
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
-
Farmacista territoriale
Psicologo
-
Psicologia
Fisioterapista
-
Fisioterapista
Infermiere
-
Infermiere