L'elettrocardiogramma rappresenta tutt’oggi un esame essenziale per la diagnostica di primo livello in cardiologia e medicina generale, nonostante la rapida evoluzione tecnologica della diagnostica strumentale. Il medico di famiglia in numerose condizioni cliniche può utilizzare questo supporto decisionale per orientare la diagnostica differenziale e decidere per una gestione diretta del caso o per l'invio del paziente alla competenza dello specialista cardiologo o alle strutture di riferimento.
FAD LIVE!
ELEMENTI DI ANALISI E GESTIONE DEL PAZIENTE CARDIOPATICO: L’ECG E LENUOVE LINEE GUIDA PER L’IPERTENSIONE (24/04)
FAD

- Inizio iscrizioni: 22-03-2021
- Fine iscrizione: 24-04-2021
- Posti liberi: 11
- Accreditato il: 15-01-2021
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 313811
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 24 Aprile 2021 dalle ore 10.00Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 23 Aprile 2021.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
Presentazione
Programma
WEBINAR: 24 Aprile 2021 - ore 10.00
dalle ore 10.00 alle 11.00
1. Principi di Elettrocardiografia
2. Il sistema di conduzione del cuore - fisiologia: dal potenziale di azione all’ECG
3. L’elettrocardiogramma la taratura, il ciclo cardiaco, onda P, intervallo PQ, complesso QRS, segmento ST, intervallo QT, onda T
4. Lettura del tracciato ecocardiografico
5. Esempi di Anomalie del ritmo, dei Blocchi Atrio-ventricolari e dei Blocchi di Branca
6. Analisi Morfologica del tracciato
* Discussione sui temi sopra trattati
dalle ore 11.00 alle 12.00
1. ECG: Come riconoscere le principali anomalie del tracciato: Significato della Frequenza cardiaca (FC), Analisi del ritmo, Morfologia del QRS, Morfologia dell’onda T, intervallo PR, intervallo QT, Tratto ST in relazione al paziente cardiopatico iperteso.
2. Le nuove linee guida ISH 2020 sul trattamento dell’ipertensione arteriosa e definizioni
3. Fattori di rischio concomitanti e danno d’organo
4. I target terapeutici
* Discussione sui temi sopra trattati
ore 12.00
* Conclusioni
Relatori: Ida Iafelice / Maria Cristina Pedrigi
Responsabili scentifici: Angelo Lodi Rizzini / Pietrocarlo Gazzaniga
Al termine della diretta il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Pietrocarlo GazzanigaDirigente Medico Struttura Semplice “Cure Intensive Coronariche” - Ospedale Maggiore di Crema
-
Angelo Lodi RizziniDirigente Medico UTIC e Cardiologia Interventistica - IRCCS Policlinico San Donato Milanese
Relatore
-
Ida Maria IafeliceMedico Cardiologo Presso U.O. di Cardiologia – ICCS - Milano
-
Maria Cristina PedrigiDirigente medico - Humanitas Gavezzani Bergamo