EMATOLOGIA ONCOLOGICA

FAD
event logo

Dal 31-01-2021 al 30-01-2022
  • Inizio iscrizioni: 31-01-2021
  • Fine iscrizione: 30-01-2022

    Dettaglio

  • Posti liberi: 1745
  • Accreditato il: 01-12-2020
  • Crediti ECM: 38.0
  • Ore formative: 38h
  • Codice Evento: 310528
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Questo Corso raggruppa una serie di articoli con tema di fondo l’ematologia oncologica. Lo scopo educativo del presente corso è essenzialmente rendere disponibili le informazioni più aggiornate su argomenti pertinenti le malattie del sangue, in particolare quelle neoplastiche. Per raggiungere questo obiettivo sono stati coinvolti gli specialisti italiani più qualificati. Obiettivo del corso è informare il professionista coinvolto sui più recenti progressi nel campo della ricerca di base, della clinica e della terapia.

Programma

  • Modulo 1 - Sindromi rare - Durata: 180 minuti
    Sindrome emofagocitica - Francesco Onida
    Sindrome da lisi tumorale - Gianpaolo Nadali
    Sindrome di Stevens-Johnson - Vieri Grandi
    Sindrome metabolica - Claudio Annaloro
  • Modulo 2 - Lesioni genetiche ed evoluzione clonale - Durata: 270 minuti
    Aspetti biologici e metodologici - Alessandra Santoro
    Neoplasie mieloproliferative croniche - Francesco Passamonti
    Leucemia linfatica cronica - Gian Matteo Rigolin
    Sindromi mielodisplastiche - Matteo G Della Porta
    Mieloma multiplo - Carolina Terragna
    Leucemia acuta mieloide - Cristina Mecucci
  • Modulo 3 - Nuove strategie di immunoterapia - Durata: 90 minuti
    Mieloma Multiplo - Alessandra Larocca
    Leucemia linfoblastica acuta dell’adulto - Sabina Chiaretti
  • Modulo 4 - Linfomi a grandi cellule - Durata: 135 minuti
    Definizione istologica - Marco Chilosi
    Quadro clinico - Luca Arcaini
    Standard terapeutici e nuove prospettive - Stefano Luminari
    Clinica e terapia in età pediatrica - Marta Pillon
  • Modulo 5 - Mielofibrosi - Durata: 180 minuti
    Basi molecolari - Paola Guglielmelli
    Nuovi criteri classificativi - Umberto Gianelli
    Modelli prognostici - Margherita Maffioli
    Trapianto di cellule staminali - Francesca Patriarca
  • Modulo 6 - Controversie nel Mieloma Multiplo - Durata: 180 minuti
    Tecniche di imaging alla diagnosi - Renato Zambello
    Remissione molecolare - Elena Zamagni
    Trapianto di cellule staminali - Vittorio Montefusco
    Terapia continuativa - Francesca Gay
  • Modulo 7 - Anemie: recenti acquisizioni - Durata: 180 minuti
    Fisiopatologia dell’eritropoiesi - Achille Iolascon
    Sindromi mielodisplastiche a basso rischio - Matteo G. Della Porta
    Emoglobinuria parossistica notturna - Francesco Lanza
    Agenti stimolanti l’eritropoiesi - Roberto Latagliata
  • Modulo 8 - Malattia Minima Residua nelle Leucemie - Durata: 225 minuti
    Leucemia mieloide acuta - Maria Teresa Voso
    Leucemia linfatica cronica - Paolo Ghia
    Leucemia linfoblastica acuta dell’età pediatrica - Giovanni Cazzaniga
    Leucemia linfoblastica acuta dell’adulto - Irene Della Starza
    Uno sguardo al futuro: la biopsia liquida - Massimo Negrini
  • Modulo 9 - Disordini linfoplasmacellulari - Durata: 180 minuti
    Gammopatia monoclonale di incerto significato - Maria Teresa Petrucci
    Macroglobulinemia di Waldenström - Alessandra Tedeschi
    Leucemia plasmacellulare - Pellegrino Musto
    Malattie delle catene pesanti - Alessandro Corso

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Informazioni

I moduli del presente corso sono costituiti da dispense in formato .pdf

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Giorgio Lambertenghi De Liliers
    Responsabile U.O. di Medicina Generale, Istituto Auxologico Italiano, Polo Capitanio. Presidente della Fondazione Matarelli
    Scarica il curriculum

Docente

  • event responsible avatar
    Claudio Annaloro
    Fondazione Matarelli. Milano
  • event responsible avatar
    Luca Arcaini
    IRCCS Fondazione San Matteo
  • event responsible avatar
    Giovanni Cazzaniga
    Azienda Ospedaliera San Gerardo
  • event responsible avatar
    Sabrina Chiaretti
    Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia, Univ. La Sapienza-Roma
  • event responsible avatar
    Marco Chilosi
    Dipartimento di Patologia, Università di Verona
  • event responsible avatar
    Alessandro Corso
    Direttore Dipartimento Cancer Center. ASST Ovest Milanese
  • event responsible avatar
    Matteo Giovanni Della Porta
    Professore Associato in Ematologia Humanitas University. Responsabile Sezione Leucemie e Mielodisplasie IRCCS Humanitas di Rozzano
  • event responsible avatar
    Irene Della Starza
    Post-doc presso Fondazione GIMEMA - Franco Mandelli Onlus
  • event responsible avatar
    Francesca Gay
    A.O.U. Città della salute Torino
  • event responsible avatar
    Paolo Ghia
    Università Vita Salute San Raffaele
  • event responsible avatar
    Umberto Gianelli
    Professore associato di Anatomia Patologica, Università degli Studi di Milano
  • event responsible avatar
    Vieri Grandi
    Dipartimento di Chirurgia e Medicina Traslazionale, Sezione di Dermatologia, Università degli Studi di Firenze
  • event responsible avatar
    Paola Guglielmelli
    Professore associato Dipartimento di Medicina Sperimentale e Clinica Università di Firenze
  • event responsible avatar
    Achille Iolascon
    Dipartimento di Medicina Molecolare e Biotecnologie Mediche Università Federico II di Napoli
  • event responsible avatar
    Francesco Lanza
    Ematologia-ospedale di Ravenna
  • event responsible avatar
    Alessandra Larocca
    Dirigente medico Dipartimento di Biotecnologie Molecolari e Scienze per la Salute dell'Università degli Studi di Torino.
  • event responsible avatar
    Roberto Latagliata
    Policlinico Umberto I Roma
  • event responsible avatar
    Stefano Luminari
    UOC di Ematologia, AUSL IRCCS, Reggio Emilia.
  • event responsible avatar
    Margherita Maffioli
    S.C.Ematologia, Ospedale di Circolo e Fondazione Macchi Varese, ASST dei Sette Laghi
  • event responsible avatar
    Cristina Mecucci
    Ematologia e Immunologia Clinica Università degli Studi di Perugia
  • event responsible avatar
    Vittorio Montefusco
    Responsabile Onco-Ematologia ASST Santi Paolo e Carlo
  • event responsible avatar
    Pellegrino Musto
    Professore Ordinario di Ematologia. Direttore dell’Unità Operativa di Ematologia con Trapianto, AOU Consorziale Policlinico, Bari
  • event responsible avatar
    Gianpaolo Nadali
    Azienda Ospedaliera di Verona
  • event responsible avatar
    Massimo Negrini
    Dipartimento di Morfologia, Chirurgia e Medicina Sperimentale, Università di Ferrara
  • event responsible avatar
    Francesco Onida
    Fondazione IRCCS Ca’ Granda Ospedale Maggiore Policlinico – Università degli Studi di Milano
  • event responsible avatar
    Francesco Passamonti
    Prof. Ord. Ematologia Univ. di Milano. Direttore UOC Ematologia Fond. IRCCS Ca' Granda Osp. Maggiore Pol. Milano
  • event responsible avatar
    Francesca Patriarca
    Prof.ssa As. Ematologia. Resp. Centro Trapianti e Terapie Cellulari della Clinica Ematologica ASU Friuli
  • event responsible avatar
    Maria Teresa Petrucci
    Dirigente medico Ematologia Dipartimento di Biotecnologie Cellulari ed Ematologia Az.Policlinico Umberto I "Sapienza" - Univ. Roma
  • event responsible avatar
    Marta Pillon
    Azienda ospedaliera -Università di Padova
  • event responsible avatar
    Gian Matteo Rigolin
    Univ. Degli studi Ferrara Sezione di Ematologia e Reumatologia
  • event responsible avatar
    Alessandra Santoro
    Ematologia con UTMO, Dipartimento di Oncologia, Ospedali Riuniti Villa Sofia-Cervello, Palermo
  • event responsible avatar
    Alessandra Tedeschi
    Dirigente medico in Ematologia ospedale Niguarda.
  • event responsible avatar
    Carolina Terragna
    Policlino S.Orsola-Malpighi Bologna
  • event responsible avatar
    Maria Teresa Voso
    Professore Ordinario di Ematologia. Ematologia, Università di Roma Tor Vergata, Dipartimento di Biomedicina e Prevenzione - Roma
  • event responsible avatar
    Elena Zamagni
    Dirigente Medico, Dipartimento di Medicina Specialistica, Diagnostica e Sperimentale. Università degli Studi di Bologna
  • event responsible avatar
    Renato Zambello
    Dirigente medico Ematologia e Immunologia Clinica AOU Padova

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Ematologia
  • Medicina interna
  • Oncologia
leggi tutto leggi meno