L’emofilia A acquisita (EAA) è una malattia emorragica estremamente rara (1.5 casi / 1 milione di abitanti) che colpisce entrambi i sessi, causata da autoanticorpi inibitori nei confronti del fattore VIII. Questi autoanticorpi neutralizzano il fattore VIII umano circolante creando quindi un deficit di fattore VIII disponibile.
L’EAA è una patologia in gran parte misconosciuta dalla maggioranza dei medici, rendendo così particolarmente difficoltosa la sua diagnosi e determinandone una molto verosimile sottostima in termini di prevalenza e incidenza. La presentazione clinica è estremamente eterogenea: lo spettro delle manifestazioni emorragiche comprende episodi critici, potenzialmente a rischio di vita, ad esordio improvviso, e casi paucisintomatici, con emorragie apparentemente minori (ecchimosi, ematomi superficiali). Il ritardo diagnostico è alla base della elevata mortalità (in passato anche oltre il 40%), oggi attestantesi ancora tra il 3 e 15 % secondo i registri più recenti.
Per gestire una siffatta condizione è necessaria la più ampia sinergia tra i professionisti delle diverse specialità che possono in vario modo intercettare il paziente nel corso delle diverse manifestazioni cliniche di malattia.
Il convegno odierno, riunendo per l’appunto tutti i professionisti potenzialmente coinvolti, si propone la duplice finalità di fare un update su questa malattia, tracciando nel contempo gli step ottimali del percorso diagnostico-terapeutico del paziente con EAA tra ospedale e territorio di AUSL Bologna e Imola
FAD LIVE!
EMOFILIA A ACQUISITA: PROPOSTA DI PERCORSO IN AUSL
FAD

- Inizio iscrizioni: 30-07-2021
- Fine iscrizione: 22-10-2021
- Posti liberi: 446
- Accreditato il: 26-07-2021
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 330390
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 22 Ottobre 2021 dalle ore 14,30.
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
Presentazione
Programma
Webinar 22 Ottobre 2021 dalle ore 14.30
Ore 14:30 Apertura segreteria e registrazione dei partecipanti
Ore 15:00 Apertura Lavori Fabbri/Neri
Moderatori: R.Mancini / M.Silingardi
Ore 15:10 Epidemiologia e rilevanza clinica C.Fantoni / A.M.Pizzini
Ore 15:30 La diagnosi di Laboratorio A.Guidi / S.Ludovici
Ore 15:50 Terapia e Follow-up C.Fantoni / A.M.Pizzini
Ore 15:50 Discussione
Ore 16:10 Break
Moderatore: S.Zaccaroni
Ore 16:30 Casi Clinici
Casi presentati da:
Ospedale Maggiore (Ambulatorio Emostasi e Trombosi)
Centri di Bentivoglio/Bazzano/Budrio/S.G. Persiceto/Vergato/Porretta
AUSL Imola
Ore 18:00 Proposta di percorso in AUSL Bologna-Imola A.Guidi / A.M.Pizzini
Ore 18:15 Discussione
Ore 18:45 Take home message
Ore 19:00 Chiusura corso
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
Relatore
-
Chiara FantoniSpecialista in Medicina Interna - Varese
-
Antonella GuidiLaboratorio di analisi osp Maggiore - Bologna
-
Silvia LudoviciResponsabile Laboratorio - Bologna
-
Rita ManciniDirettore Laboratorio Unico Metropolitano (LUM) AUSL Bologna
-
Attilia Maria PizziniEpidemiologia - Bologna
-
-
Stefania ZaccaroniResp. Ecografia - Bologna
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Ematologia
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina interna
-
Medicina trasfusionale
-
Patologia clinica
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
Biologo
-
Biologo
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico