L’emofilia acquisita è una patologia rara (1,5 casi pero milione di abitanti), che si manifesta con sviluppo di autoanticorpi contro il fattore VIII della coagulazione (raramente il IX). Proprio perché rara, è poco conosciuta e verosimilmente sottostimata. I pazienti con emofilia acquisita manifestano un allungamento del tempo di protrombina parziale attivata (aPTT), non hanno di solito una pregressa storia familiare o personale di coagulopatia, oppure presentano eventi emorragici a seguito di traumi o interventi chirurgici. I sanguinamenti possono essere molto gravi fino a provocare la morte del paziente. Data l’imprevedibilità e la rarità della malattia, si rende necessario che medici e laboratoristi coinvolti nella gestione di questa patologia, siano in grado di riconoscerla precocemente al fine di iniziare tempestivamente il trattamento emostatico ed immunosoppressivo. Diventa quindi fondamentale costruire un percorso di informazione sull’emofilia acquisita che conduca a migliorare la conoscenza dei sintomi e delle evidenze che la caratterizzano, dei test di laboratorio necessari per la diagnosi e per la valutazione del decorso clinico del paziente.
NOVITÀ
EMOFILIA ACQUISITA E L’ALLEANZA STRATEGICA TRA CLINICA E LABORATORIO
FAD

- Inizio iscrizioni: 01-10-2021
- Fine iscrizione: 31-12-2021
- Posti liberi: 348
- Accreditato il: 21-07-2021
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 329951
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Attenzione:
- In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
- Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte
Presentazione
Programma
Moderatori: M.Franchini / S.Testa
. Introduzione al corso M.Franchini / S.Testa
. Emofilia acquisita: inquadramento generale P.S.Preti
. Diagnosi di laboratorio nelle malattie emorragiche O.Paoletti
. Diagnosi differenziale: e se il paziente è in NAO? O.Paoletti
. Nuove linee guida nel trattamento dell’emofilia acquisita M.Franchini
. La gestione dell’emofilia acquisita nella pratica clinica C.Ambaglio
. Esperienza del centro G.Martini
. Esperienza del centro V.Coccini
. La necessità di un percorso diagnostico terapeutico M.Franchini / S.Testa
. Discussione
Informazioni
Obiettivo formativo
18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
- in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Massimo FranchiniDirettore del Servizio Immunoematologia e Trasfusionale - ASST Mantova
-
Sophie TestaDirettore Medico U.O. Complessa Ospedale di Cremona
Relatore
-
Chiara AmbaglioASST Bergamo Ovest - Treviglio (BG)
-
Veronica CocciniDirigente Medico Servizio Immunotrasfusionale (SIMT) - Azienda Ospedaliera San Gerardo di Monza (MB)
-
Massimo FranchiniDirettore del Servizio Immunoematologia e Trasfusionale - ASST Mantova
-
Giuliana MartiniDirigente Medico - Azienda Ospedaliera Spedali Civili - Brescia
-
Oriana PaolettiResponsabile di SS Centro Emostasi e Trombosi, articolazione dell’UOC Laboratorio Analisi - Istituti Ospitalieri di Cremona
-
Paola Stefania PretiRicercatore Dipartimento di Medicina Interna e Terapia Medica - Università degli Studi di Pavia
-
Sophie TestaDirettore Medico U.O. Complessa Ospedale di Cremona
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Medico chirurgo
-
Ematologia
-
Geriatria
-
Ginecologia e ostetricia
-
Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
-
Medicina interna
-
Medicina trasfusionale
-
Patologia clinica
Farmacista
-
Farmacista pubblico del SSN
Biologo
-
Biologo
Tecnico sanitario laboratorio biomedico
-
Tecnico sanitario laboratorio biomedico