EP MASTER è un percorso che si compone di 5 incontri in modalità webinar, tra il 2023 e il 2024.
Questo master formativo intende assicurare un insegnamento sistematico a professionisti che desiderino approfondire le conoscenze e competenze in ambito dell’elettrofisiologia e non solo. Infatti, ogni modulo, presentato da un esperto del settore, analizza una diversa tematica:
. La lettura della letteratura scientifica in elettrofisiologia
. L’intelligenza artificiale – modelli predittivi in elettrofisiologia
. Gare di appalto e centrali di acquisto
. L'evoluzione della Digital Health in Cardiologia
. Public speaking
I partecipanti, tenuti a prendere parte a tutte le sessioni e grazie alla modalità webinar possono interagire più facilmente con faculty esperta.
FAD LIVE!
EP MASTER
FAD

- Inizio iscrizioni: 23-10-2023
- Fine iscrizione: 16-11-2023
- Posti liberi: 454
- Accreditato il: 06-10-2023
- Crediti ECM: 15.0
- Ore formative: 10h
- Codice Evento: 399266
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
L'evento verrà trasmesso nelle date
16/11/23 - 23/11/23 - 04/12/23 - 22/02/24 - 20/03/24 - 23/05/24
Consultare il programma sottostante
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE A TUTTE LE DIRETTE PER TUTTA LA LORO DURATA
La visione della registrazione NON sostituisce la presenza alla diretta ai fini ECM
Il test di valutazione ed il modulo di qualità percepita saranno disponibili al termine dell'ultimo webinar e dovranno essere compilati entro le 24.00 del 26/05/2024
Oltre tale termine non sarà più possibile conseguire crediti ECM ed attestati
Qualsiasi attestato (anche quello di partecipazione) è conseguente alla compilazione di Test di Valutazione e Modulo Qualità Percepita
Presentazione
Programma
16 e 23 NOVEMBRE 2023 dalle ore 17.00 alle 19.00
LETTURA CRITICA DELLA LETTERATURA SCIENTIFICA IN ELETTROFISIOLOGIA F.Noventa
Basi metodologiche di ricerca clinica per poter leggere criticamente la letteratura scientifica e acquisire le capacità utili alla scrittura di un “paper” scientificamente valido, con esempi nel campo EP
16 Novembre
Lettura critica della letteratura scientifica in elettrofisiologia
Qualità e rilevanza dell’evidenza
. Ricercare la letteratura scientifica di interesse, strumenti e metodi
. Leggere una pubblicazione scientifica clinica ed estrarne le conoscenze
Prima parte
1. Scopo della ricerca clinica – fasi e tipologie degli studi clinici
2. Obiettivi/outcomes, end-points
3. Soggetti
4. Misure
5. Follow-up
6. Dimensioni del campione
Seconda parte
1. Errori più comuni
2. Strumenti di attenuazione degli errori
3. Randomizzazione
4. Cecità
5. Espressione dei risultati
6. Trasferibilità dei risultati
. Esempi (letteratura EP)
23 Novembre
Lettura critica della letteratura scientifica in elettrofisiologia
Analisi critica dei dati raccolti e presentati in letteratura
. La metodologia metanalitica, ovvero l’analisi delle sintesi di dati
. Qualità dei dati raccolti e strumenti di manipolazione
Analisi critica dei risultati presentati in letteratura
Comprendere i risultati
Nozioni di statistica Descrittiva
1. Per misure continue
2. Per dati categorici, le tabelle
3. Per eventi clinici nel tempo
4. Rappresentazioni grafiche dei dati e dei risultati
Nozioni di statistica Inferenziale
1. Ipotesi da verificare
2. Differenza clinicamente vs. statisticamente significativa
3. Relazioni semplici fra dati, associazioni e correlazioni
4. Relazioni complesse fra numerosi dati, i modelli
4 DICEMBRE 2023 dalle ore 17.00 alle 18.00
INTELLIGENZA ARTIFICIALE – MODELLI PREDITTIVI IN ELETTROFISIOLOGIA A.M.Quarteroni
22 FEBBRAIO 2024 dalle ore 17.00 alle 18.00
GARE DI APPALTO, CENTRALI DI ACQUISTO A.Leli
Gare di appalto, centrali di acquisto versus aziende sanitarie
• Perchè si fanno
• Normativa gare di appalto
• Acquisti in sanità
• Costruzione capitolati, prezzo/qualità
• Ruolo dei sanitari
20 MARZO 2024 dalle ore 17.00 alle 18.00
L'EVOLUZIONE DELLA DIGITAL HEALTH IN CARDIOLOGIA E.G.Caiani
23 MAGGIO 2024 dalle ore 17.00 alle 20.00
PUBLIC SPEAKING F.Cherubini
Il Processo di public speaking
1. Preparazione dello speech
2. Gestione delle obiezioni
Obiettivi
• Imparare i trucchi per strutturare una presentazione di successo
• Comprendere come strutturare un discorso convincente
• Utilizzare le regole di un’efficace comunicazione
• Affrontare le situazioni delicate
• Affrontare brillantemente il giudizio del pubblico
• Valorizzare le proprie proposte
• Imparare a gestire e valorizzare lo stress
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione della diretta sarà necessario installare il programma gratuito ZOOM, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione su https://zoom.us/download
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Franco NoventaLaureato in Medicina e Chirurgia. Senior Scientist c/o Dip.to Medicina Molecolare, Univ. Di Padova.
Relatore
-
Enrico Gianluca CaianiProf. ass. Politecnico di Milano, Dipartimento di Elettronica, Informazione e Bioingegneria PhD in Biomedical Engineering
-
Fabio CherubiniTrainer, Formatore Senior, Coach, Consulente HR Freelance
-
Adriano LeliDirettore dell’Agenzia regionale per lo sviluppo dei mercati telematici, Intercent-ER
-
Franco NoventaLaureato in Medicina e Chirurgia. Senior Scientist c/o Dip.to Medicina Molecolare, Univ. Di Padova.
-
Alfio QuarteroniProfessore Emerito Politecnico di Milano, Membro dell’Accademia Nazionale dei Lincei