Le modalità di trattamento del mieloma multiplo sono aumentate significativamente negli ultimi anni, evidenziando la necessità di optare per trattamenti sempre più personalizzati ed integrati. L’introduzione di nuovi farmaci e l’adozione di differenti strategie di trattamento hanno profondamente incrementato la qualità della risposta alle terapie, la durata della remissione, la qualità della vita ed in ultimo la sopravvivenza del paziente affetto da mieloma multiplo.
Tali terapie sono fondate sull’identificazione di fattori di rischio, sull’introduzione di combinazioni di farmaci di nuova generazione e su concetti innovativi per questa patologia neoplastica, come le terapie continuative, di mantenimento e di consolidamento, in un quadro di “precision medicine”, che verosimilmente rappresenterà lo scenario più rilevante dei prossimi anni in oncoematologia.
Lo scopo del convegno sarà dunque inizialmente quello di fornire un aggiornamento sulle attuali conoscenze nel trattamento del mieloma multiplo, delle complicanze correlate, del trattamento di prima linea e delle recidive.
Verranno successivamente discussi, in modalità interattiva, diversi percorsi di cura di alcune tipologie di pazienti sulla base delle evidenze presentate nel corso della giornata con l’obiettivo di condividere un approccio comune nella gestione del mieloma multiplo.
FAD LIVE!
EXCELL. EXPLORING THE CHALLENGES IN MULTIPLE MYELOMA TREATMENT - SUD ITALIA
FAD

- Inizio iscrizioni: 15-07-2020
- Fine iscrizione: 23-09-2020
- Posti liberi: 33
- Accreditato il: 03-07-2020
- Crediti ECM: 6.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 299628
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 23 settembre 2020 dalle ore 14.30. Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli. Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima. Le iscrizioni chiuderanno il 22 settembre.
Presentazione
Programma
PARTE 1
23 settembre 2020 – ore 14.30-17,00
14,30-14.50 Benvenuto ed obiettivi P.Musto, A.Vacca
Sessione I
Il Mieloma Multiplo in Italia
Moderatori: F.Di Raimondo, P.Musto
14.50-15.05
Lo scenario terapeutico attuale M.Musto
15.05-15.20
Fisiopatologia del mieloma multiplo e meccanismi di sinergia farmacologica: il ruolo della immunomodulazione R.Ria
15.20-15.35
Il patient journey del paziente con mieloma multiplo F.Di Raimondo
15.35-15.50 Question & Answer
Sessione II
Il trattamento del Mieloma Multiplo dall’esordio alla prima recidiva
Moderatori: F.Ferrara, A.Guarini
15.50-16.05
Il valore della terapia continuativa nel paziente non eleggibile a trapianto A.Pinto
16.05-16.20
Come è cambiata la terapia di prima linea nel paziente eleggibile a trapianto M.Martino
16.20-16.35
Le opzioni terapeutiche alla prima recidiva C.Conticello
16.35-17.00 Question & Answer
PARTE 2 – LAVORI DI GRUPPO
23 settembre 2020 – ore 17.15-18,45
Sessione III
Workshop: Dalla teoria alla gestione pratica del paziente affetto da mieloma multiplo dall’esordio alla prima recidiva
Lavori in gruppi su 3 percorsi di pazienti affetti da mieloma multiplo per facilitare la condivisione e l’approccio sequenziale del trattamento
. Paziente non candidabile a trapianto FIT
. Paziente non candidabile a trapianto UNFIT
. Paziente candidabile a trapianto
Tutors: A.Pinto, C.Conticello, M.Martino
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relattive istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Francesco Di RaimondoProf. Ord. Ematologia, Dir. Div. Clin. Ematologia con TMO, AOU Pol. Vittorio Emanuele, POG Rodolico di Catania
-
Pellegrino MustoProfessore Ordinario di Ematologia. Direttore dell’Unità Operativa di Ematologia con Trapianto, AOU Consorziale Policlinico, Bari
Docente
-
Concetta ConticelloDirigente medico Ematologia A.O.U. Policlinico V. Emanuele Catania
-
Francesco Di RaimondoProf. Ord. Ematologia, Dir. Div. Clin. Ematologia con TMO, AOU Pol. Vittorio Emanuele, POG Rodolico di Catania
-
Felicetto FerraraDirettore Ematologia dell'Ospedale Antonio Cardarelli di Napoli
-
Attilio GuariniDirettore I.R.C.C.S Istituto Tumori Giovanni Paolo II di Bari
-
Massimo MartinoDir. UCC Trapianti Midollo Osseo, Dip. OncoEmatologico e Radioterapico, Grande Osp. Met. “Bianchi-Melacrino-Morelli" R.Calabria
-
Maurizio MussoResponsabile UOC Oncoematologia e TMO, Ospedale La Maddalena di Palermo
-
Roberto RiaProfessore Ordinario. U.O.C. di Medicina Interna Universitaria “G. Baccelli”. Università degli Studi di Bari
-
Angelo VaccaProf. Medicina Interna, Dip. Medicina Interna Oncologia Clinica. Dir. U.O.C. di Medicina Interna Universitaria “G.Baccelli" BariScarica il curriculum