Le cardiomiopatie sono un gruppo eterogeneo di malattie cardiache coinvolgenti in maniera predominante o esclusiva il miocardio. Solitamente conseguenza di alterazioni genetiche, le cardiomiopatie si caratterizzano per alterazioni morfologiche delle camere cardiache (dilatazione e ipertrofia), disfunzione ventricolare sistolica e/o diastolica fino allo scompenso cardiaco.
Le cardiomiopatie si distinguono in primitive, quando coinvolgono esclusivamente il cuore, oppure in cardiomiopatie secondarie (sistemiche) se osservate in malattie che interessano anche altri organi e/o apparati. Una corretta ed accurata analisi del quadro clinico strumentale (ECG, ecocardiogramma, risonanza magnetica cardiaca) può permetterci di identificare la malattia anche in pazienti con storia non nota per malattia di Fabry.
Obiettivi del corso:
L’obiettivo del Progetto è quello di far conoscere le principali caratteristiche diagnostiche delle cardiomiopatie a fenotipo ipertrofico, focalizzandosi sulla diagnosi differenziale e le terapie farmacologiche nella malattia di Anderson-Fabry.
RESIDENZIALE
FABRY DISEASE
RES

- Inizio iscrizioni: 12-02-2024
- Fine iscrizione: 07-03-2024
- Posti liberi: 18
- Accreditato il: 20-12-2023
- Crediti ECM: 4.0
- Ore formative: 4h
- Codice Evento: 405615
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
7 marzo 2024
Evento residenziale presso: Grand Hotel Vanvitelli - v.le Carlo III - San Marco Evangelista (CE)
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 10/03/2024
Presentazione
Programma
7 marzo 2024
evento residenziale presso:
Grand Hotel Vanvitelli - v.le Carlo III - San Marco Evangelista (CE)
Ore 15:00 Razionale ed Obiettivi del corso
Ore 15.15 Introduzione - P.Calabrò
I Sessione – La malattia di Fabry
Moderatori: P.Calabrò / G.Limongelli
Ore 15:30 Inquadramento storico ed epidemiologico della AFD – E.Monda
Ore 15:50 Genetica della Malattia di Fabry - M.Caiazza
Ore 16:10 Biologia della Malattia di Fabry:
Dallo stress ossidativo al rimodellamento Cardiovascolare
Ore 16:30 Caso clinico - P.Calabrò
Ore 16:45 Discussione
II Sessione – Diagnosi e trattamento
Moderatori: L.Tibullo / R.Cuomo
Ore 17:00 Le Aritmie cardiache e il ruolo dell’ECG- - F.Gragnano
Ore 17:20 L’ipertrofia ventricolare sinistra e il ruolo dell’ecocardiografia - I.Pariggiano
Ore 17:40 La Risonanza Magnetica e il T1 Mapping nella Malattia di Fabry – M.Rubino
Ore 18:00 La AFD: il punto di vista del nefrologo – V.Bellizzi
Ore 18:20 La AFD: il punto di vista del neurologo – G.Piccirillo
Ore 18:40 Discussione
Ore 19.00 Presentazione dati survey e discussione dei dati - Tutta la faculty
Ore 19:15 Take home messages
Ore 19:30 Termine evento
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro le ore 24.00 del 10/03/2024
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma
entro le ore 24.00 del 10/03/2024
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
. PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI A GRUPPI)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Paolo CalabròRICERCATORE UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA “LUIGI VANVITELLI" CASERTA
Relatore
-
Vincenzo BellizziPrimario Nefrologia e Dialisi - AORN Sant'Anna e San Sebastiano - Caserta
-
Martina CaiazzaCoordinatrice Ricercatrice Clinica AORN Osp. Monaldi - Napoli
-
Paolo CalabròRICERCATORE UNIVERSITARIO UNIVERSITÀ DEGLI STUDI DELLA CAMPANIA “LUIGI VANVITELLI" CASERTA
-
Felice GragnanoPROFESSORE ASSISTENTE E RICERCATORE UNIVERSITÀ VANVITELLI E DIR MEDICO AORN CASERTA
-
Emanuele MondaSpecializzando in Cardiologia rep. Cardiologia interventistica - Osp. Monaldi - Napoli
-
Ivana PariggianoDirigente Medico UOC Cardiologia Clinica Universitaria - AORN Sant'Anna e San Sebastiano - Caserta
-
Giovanni PiccirilloDirigente Medico c/o AORN Sant'Anna e San Sebastiano di Caserta
-
Marta RubinoDirigente Medico Cardiologia Riabilitativa - AORN Dei Colli - Monaldi - Napoli
Moderatore
-
Rosario CuomoProf. Gastroenterologia Dip. Medicina Clinica e Chirurgia - Università Federico II - Napoli
-
Giuseppe LimongelliPROF. UNIV. VANVITELLI NA - DIR. UO MALATTIE CARDIOVASCOLARI E MALATTIE RARE - OSP. MONALDI AORN COLLI
-
Loredana TibulloDIRETTORE UOC MEDICINA INTERNA AORN S.ANNA E S.SEBASTIANO CASERTA
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- 07/03/2024 dalle ore 15.00 alle 19.30
- Grand Hotel Vanvitelli
- viale Carlo III, 81100 San Marco Evangelista (CE)
- Tel. 0823 217111
- Visualizza sulla mappa