I pazienti con malattia di Fabry spesso manifestano una diminuita tolleranza alla capacità di esercizio e fatigue che non sempre vengano indagati in maniera approfondita.
Il test cardiopolmonare è una metodica che fornisce una valutazione integrata della risposta all’esercizio fisico dei sistemi cardiocircolatorio, respiratorio e muscolare.
La sua applicazione può essere utile come marker precoce per identificare i primi segni di malattia nelle cardiomiopatie, follow up dell’efficacia della terapia e come indicatore di prognosi. Nonostante le sue indicazioni e i campi di applicazione siano numerosi, il suo utilizzo non è attualmente molto diffuso nei pazienti con Malattia di Fabry.
Questo workshop si propone di fornire nozioni aggiornate riguardo l’esecuzione e gli ambiti di applicazione del test cardiopolmonare nelle cardiomiopatie e in particolare nella malattia di Fabry, anche attraverso le esperienze dirette di casi clinici dei centri esperti in questo campo. Tra gli obiettivi anche quello di accrescere la professionalità dei partecipanti al fine di poter offrire ai pazienti che necessitino di tale test la giusta competenza.
RESIDENZIALE
FABRY LAB - IL RUOLO DEL CARDIOPOLMONARE NELLA MALATTIA DI FABRY - ROMA
RES

- Inizio iscrizioni: 19-04-2024
- Fine iscrizione: 30-05-2024
- Posti liberi: 21
- Accreditato il: 26-03-2024
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 3h
- Codice Evento: 416674
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
30 maggio 2024
Evento residenziale presso:
Starhotels Metropole
Via Principe Amedeo n.3 - Roma
Al termine dell'incontro, i partecipanti dovranno sostenere un Test di Valutazione a risposta multipla e compilare il Modulo di Qualità Percepita tramite la piattaforma:
. numero massimo di tentativi a diposizione: 1
. soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Test di Valutazione e Modulo di Qualità Percepita dovranno essere compilati entro le ore 24.00 del 02/06/2024
Presentazione
Programma
30 maggio 2024
evento residenziale presso:
Starhotels Metropole - via Principe Amedeo n.3 - Roma
Al termine ogni partecipante dovrà sostenere un test di valutazione e compilare il modulo di qualità percepita attraverso la piattaforma
PASSAGGIO OBBLIGATORIO PER CONSEGUIRE I CREDITI ECM PREVISTI
Test e modulo si potranno compilare entro le ore 24.00 del 02/06/2024
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
PROGRAMMA
ore 13:00 Light Lunch
ore 13:45 Introduzione dei lavori e presentazione dell’agenda - L. Calò / C. Lanzillo / F. Re
ore 14:00 Principi del test cardiopolmonare e interpretazione - G. Halasz
ore 14:20 La fatica nella Malattia di Fabry: un marker di malattia - J. Gambardella
ore 14:40 Il test cardiopolmonare nel paziente con cardiomiopatia ipertrofica - E. Canali
ore 15:00 Il test cardiopolmonare nel paziente con malattia di Fabry - F. Re
ore 15:20 Discussione
ore 15:30 Il ruolo dell’infermiere nella valutazione cardiopolmonare - G. Cutrì
ore 15:50 Casi clinici - C.Lanzillo
Cardiomiopatia ipertrofica ostruttiva
Cardiomiopatia ipertrofica end-stage
Cardiomiopatia nel paziente Fabry: quali informazioni?
ore 16:10 Discussione
ore 16:20 Tavola rotonda:
Progettualità: il test cardiopolmonare nella malattia di Fabry: quale concreta opportunità?”
ore 17:00 Chiusura Lavori
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Procedure di valutazione
Questionario a risposta multipla e doppia randomizzazione da compilare tramite la piattaforma
entro le ore 24.00 del 02/06/2024
Attenzione:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 1
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Metodi di insegnamento
. SERIE DI RELAZIONI SU TEMA PREORDINATO
. TAVOLE ROTONDE CON DIBATTITO TRA ESPERTI
. CONFRONTO/DIBATTITO TRA PUBBLICO ED ESPERTO/I GUIDATO DA UN CONDUTTORE ("L'ESPERTO RISPONDE")
. PRESENTAZIONE DI PROBLEMI O DI CASI CLINICI IN SEDUTA PLENARIA (NON A PICCOLI A GRUPPI)
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Leonardo CalòPRIMARIO CARDIOLOGIA POLICLINICO CASILINO ROMA
-
Chiara LanzilloDirigente Medico Uoc Cardiologia - Ospedale Santo Spirito di Roma
-
Federica ReDirigente Medico UOC Cardiologia Osp. San Camillo Forlanini - Roma
Relatore
-
Leonardo CalòPRIMARIO CARDIOLOGIA POLICLINICO CASILINO ROMA
-
Emanuele CanaliDirigente Medico Uoc Cardiologia Policlinico Casilino, Roma
-
Giuseppe CutriInfermiere - Roma
-
Domenico GabrielliDIRETTORE UOC CARDIOLOGIA E MEDICO SPECIALISTACARDIOLOGO AO SAN CAMILLO FORLANINI - ROMA
-
Jessica GambardellaDipartimento di Scienze Biomediche Avanzate, Università di Napoli Federico II
-
Geza HalaszDIRIGENTE MEDICO UOC CARDIOLOGIA AO S.CAMILLO FORLANINI ROMA
-
Chiara LanzilloDirigente Medico Uoc Cardiologia - Ospedale Santo Spirito di Roma
-
Federica OnoratoAzienda Ospedaliero Universitaria Tor Vergata Roma
-
Federica ReDirigente Medico UOC Cardiologia Osp. San Camillo Forlanini - Roma
Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto
Localizzazione
- 30/05/2024 dalle 13.00 alle 17.00
- Starhotels Metropole
- via Principe Amedeo n.3, 00185 Roma (RM)
- Tel. 06 47741
- Visualizza sulla mappa