NOVITÀ

FADOI - FOR ACQUIRED HAEMOPHILIA DISEASE AWARENESS ON EVIDENCE. TRATTARE LA DIAGNOSI DI EMOFILIA ACQUISITA

FAD
event logo

Dal 01-10-2020 al 31-03-2021
  • Inizio iscrizioni: 01-10-2020
  • Fine iscrizione: 31-03-2021

    Dettaglio

  • Posti liberi: 927
  • Accreditato il: 14-07-2020
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 300649
  • N. Edizione: 1
ISCRIZIONI CHIUSE
Gratuito
  • Accreditato da
    provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

L’ Emofilia Acquisita (EA) è una patologia rara, con una incidenza stimata che può arrivare a circa 15 casi/milione di persone all’anno nella popolazione >75 anni, ed è gravata da una mortalità che può arrivare al 30% anche a causa delle comorbidità associate.
Proprio perché rara, l’EA è diagnosticata molto spesso con un ritardo di giorni o settimane rispetto alla comparsa delle manifestazioni emorragiche, il che impatta negativamente sia sulla gestione della patologia e sui costi associati, sia sulla prognosi del paziente. Nella gestione dei pazienti che ne sono affetti il controllo dell’emorragia rappresenta la priorità assoluta. Questo modulo didattico viene sviluppato con l’obiettivo di formare i partecipanti sull’efficacia e sicurezza delle opzioni terapeutiche a disposizione per il trattamento dell’emofilia acquisita.

 

Programma

  • Immunosoppressori 
  • Agenti emostatici 
  • Emofilia Acquisita: la giusta scelta terapeutica

 

Responsabile scientifico: Francesco Dentali

Faculty: Antonio Coppola / Marco Marietta

Board Scientifico:
Mauro Campanini
Francesco Dentali
Leonardo Di Gennaro
Andrea Fontanella
Davide Imberti
Alessandro Squizzato

Informazioni

Obiettivo formativo

18 - Contenuti tecnico-professionali (conoscenze e competenze) specifici di ciascuna professione, di ciascuna specializzazione e di ciascuna attività ultraspecialistica, ivi incluse le malattie rare e la medicina di genere

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • nei moduli formativi del corso è presente un tempo minimo di fruizione (visibile in alto a dx). Prima di tale lasso di tempo non è possibile passare al successivo step formativo (sia esso un questionario o un altro modulo formativo). Il timer viene attivato solo quando la finestra è attiva. Il tempo non viene calcolato quando si aprono altri programmi e/o finestre, oppure quando parte un salvaschermo
  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Francesco Dentali
    PROF. AS. UNIV. INSUBRIA VARESE E DIR. SC MED. INTERNA LUINO E DIR. MED. GENERALE OSP. MACCHI ASST SETTE LAGHI VARESE

Docente

  • event responsible avatar
    Antonio Coppola
    Dirigente Medico SSD Centro Hub Emofilia e MEC - Azienda Ospedaliero-Universitaria di Parma
  • event responsible avatar
    Marco Marietta
    Dirigente medico Divisione di Ematologia AOU Modena

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Direzione medica di presidio ospedaliero
  • Ematologia
  • Geriatria
  • Ginecologia e ostetricia
  • Medicina e chirurgia di accettaz. e di urgenza
  • Medicina interna
  • Medicina trasfusionale
  • Oncologia
  • Patologia clinica

Farmacista

  • Farmacista pubblico del SSN

Biologo

  • Biologo

Tecnico sanitario laboratorio biomedico

  • Tecnico sanitario laboratorio biomedico
leggi tutto leggi meno