NOVITÀ

FARMACIA E INNOVAZIONE SANITARIA: UN NUOVO MODELLO IN EVOLUZIONE

FAD
Dal 03-11-2025 al 31-12-2025
  • Inizio iscrizioni: 03-11-2025
  • Fine iscrizione: 31-12-2025

    Dettaglio

  • Posti liberi: 1999
  • Accreditato il: 01-07-2025
  • Crediti ECM: 3.0
  • Ore formative: 3h
  • Codice Evento: 457481
  • N. Edizione: 1
ISCRIVITI
Gratuito

AVVISO IMPORTANTE


Attenzione
:

  • In caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • Soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
  • Il corso e il conseguente test può essere seguito (prima) e compilato (successivamente) un massimo di 5 volte


TERMINE COMPILAZIONE QUESTIONARI: ore 24.00 del 31/12/2025

  • provider logo
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di
    sponsor logo

Presentazione

Negli ultimi anni, la farmacia italiana ha attraversato un periodo di profonda trasformazione, determinato da fattori normativi, economici, tecnologici e sociali. Il corso si propone di fornire una visione aggiornata e integrata delle dinamiche che stanno ridisegnando il ruolo della farmacia nel contesto del Servizio Sanitario Nazionale (SSN) e nella società contemporanea, con particolare attenzione alle opportunità future e alle sfide gestionali, digitali e professionali.
In particolare, verrà analizzato il nuovo scenario che si apre con la prossima convenzione tra farmacie private e Servizio Sanitario Nazionale, ponendo l'accento sull'evoluzione della Farmacia dei Servizi come presidio territoriale di prossimità, centrale nella prevenzione, nella gestione della cronicità e nella promozione della salute, anche alla luce delle sfide e delle opportunità offerte dalla Silver Economy. Ampio spazio sarà dedicato alla transizione normativa e gestionale, che ha visto il passaggio dalla farmacia tradizionale alla farmacia come impresa, con nuove forme societarie e logiche di governance orientate alla sostenibilità e alla competitività.
Verranno approfonditi strumenti e metodologie per la gestione economica, la lettura degli indicatori di performance e la definizione di strategie operative.
Infine, sarà affrontato il tema della trasformazione digitale e tecnologica della farmacia, con particolare attenzione all’impatto della Sanità Digitale e dell’Intelligenza Artificiale.
Saranno analizzate applicazioni concrete dell’AI nel settore farmaceutico, evidenziando come l’innovazione possa contribuire a migliorare l’efficienza dei servizi, la qualità dell’assistenza e l’esperienza del paziente.

Programma

 MODULO 1 
La trasformazione della farmacia italiana e la nuova convenzione 2025:
Prospettive di 
integrazione con il SSN e focus sulla prevenzione
. La trasformazione della farmacia italiana e nuova convenzione 2025 tra farmacie private e
  Servizio sanitario Nazionale:
analisi-opportunità ed integrazione della farmacia dei Servizi
. La farmacia al centro della prevenzione e Cenni sulla Silver Economy
 MODULO 2 

La farmacia come impresa: evoluzione normativa, gestione strategica e indicatori 
economici
. La trasformazione normativa-gestionale-economica della farmacia
. La farmacia impresa
. Il nuovo contesto normativo (dalla Farmacia del farmacista alla farmacia di capitale)
. La gestione economica: indicatori economici ed indicatori di mercato
. Definizione degli obiettivi- Piani strategici ed operativi
 MODULO 3 
Innovazione tecnologica e Intelligenza Artificiale: la farmacia nell’ecosistema digitale
. La trasformazione tecnologica e digitale della farmacia
. Sanità Digitale
. L'Intelligenza artificiale
. AI e applicazioni nel mondo farmaceutico
. Analisi e opportunità

 

Relatore e Responsabile scientifico: CARLO RANAUDO

Informazioni

Obiettivo formativo

3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader)

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
DA COMPILARE ENTRO LE ORE 24.00 DEL 31/12/2025

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • in caso il discente non superi il test di valutazione dovrà ripetere il percorso formativo dall'inizio
  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • event responsible avatar
    Carlo Ranaudo
    Docente Dipartimento Farmacia - Università degli Studi Federico II di Napoli - Università degli Studi di Salerno

Relatore

  • event responsible avatar
    Carlo Ranaudo
    Docente Dipartimento Farmacia - Università degli Studi Federico II di Napoli - Università degli Studi di Salerno

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Farmacista

  • Farmacista territoriale
leggi tutto leggi meno

Allegati