Il paziente “complesso” è una tipologia di paziente che sempre più spesso il medico specialista si trova a dover affrontare; talora in un contesto di emergenza-urgenza, talora nel corso della visita in una corsia ospedaliera. La diagnosi differenziale in questi pazienti spesso può risultare una sfida impegnativa per il medico, potendo sottendere problematiche di natura diversa; cardiache, polmonari, circolatorie, infettivologiche, metaboliche, talora associate tra loro. Nell’approccio al paziente lo specialista si avvale di riscontri clinico-anamnestici, di parametri laboratoristici e di indagini strumentali di diverso livello, a seconda della gravità/complessità del quadro clinico; in tale ambito l'ecografia sicuramente può giocare un ruolo molto importante, talora determinante. Si parlerà di diabete: una patologia cronica a larghissima diffusione in tutto il mondo. In Italia si stima che la prevalenza del diabete noto dia di circa il 5,5% con valori più alti all’aumentare dell’età. L’impatto sul consumo di risorse del SSN è elevatissimo e crescerà ancora nei prossimi anni a causa del progressivo invecchiamento della popolazione e all’aumento dell’obesità legato alle modificazioni dello stile di vita dei Paesi occidentali. Il diabete rappresenta il paradigma della cronicità e della complessità clinica, esigendo una forte integrazione tra le diverse figure assistenziali: cure primarie, specialista diabetologo e tutti gli specialisti coinvolti nel trattamento delle complicanze. La gestione di tale patologia e delle relative complicanze presuppone l’aggiornamento continuo dei dati di riferimento scientifici che, attraverso le evidenze, diventino la base di riferimento nella pratica clinica. Le nuove terapie ipoglicemizzanti hanno portato evidenze importanti nella riduzione delle ipoglicemie e in ambito di sicurezza cardiovascolare. IL fine dell’incontro risiede nel tracciare una possibile strada per la gestione ottimale dei pazienti tra Specialisti. Poi in una seconda fase interverrà la seconda componente fondamentale della questione e cioè il ruolo della terapia diabetologica nella protezione cardiovascolare. Questa è una strada senza ritorno e cioè una via da perseguire con tenacia e risolutezza fornendo al paziente diabetico la migliore terapia possibile e soprattutto la terapia più sicura, patogenetica e anche dotata di elementi che ne caratterizzino l’efficacia oltre la glicemia su tutte le componenti patogenetiche che si associano al danno cardiovascolare e cardio cerebrovascolare. In questa direzione esisterebbe un razionale preciso per il posizionamento precoce dei farmaci della classe degli SGLT2, essendo questa terapia dotata naturalmente di un effetto multisistemico ad ampio spettro d’azione sulla protezione cardiovascolare e quindi sulla riduzione globale del rischio. Questa sarà la via maestra da seguire nei prossimi anni e questa sarà la strada da tracciare nell’approccio al paziente diabetico anziano nel quale il rischio cardiovascolare è fortemente amplificato dalle condizioni proprie dell’età geriatrica, ovvero della sua vulnerabilità, dell’alto grado di comorbilità, della polipatologia e delle problematiche connesse con gli effetti avversi dei farmaci e della polifarmacoterapia. Quindi parlare di diabete mellito e rischio cardiovascolare nell’anziano vulnerabile e fragile vorrà dire trattare di alcuni argomenti rilevanti che vanno anche ad impattare aspetti quali l’eccesso di prescrizione e la scarsa aderenza alla terapia.
FAD LIVE!
FATTORI DI RISCHIO CV NEL PAZIENTE CARDIOMETABOLICO: TRA CLINICA E DIAGNOSTICA
FAD

- Inizio iscrizioni: 12-11-2020
- Fine iscrizione: 17-11-2020
- Posti liberi: 19
- Accreditato il: 14-06-2021
- Crediti ECM: 7.5
- Ore formative: 5h
- Codice Evento: 306142
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Il Corso è costituito da due moduli:
I MODULO: FAD Sincrona che si svolgerà il 17 Novembre 2020
II MODULO: Evento Residenziale che si svolgerà presso l'Ospedale Giovanni Fornaroli in Magenta (MI) il 22 Settembre 2021 dalle ore 9.00
L’assegnazione dei crediti formativi è subordinata alla partecipazione effettiva dei due Moduli del programma e al superamento della verifica di apprendimento.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
Presentazione
Programma
Il presente corso sarà costituito da due moduli formativi:
MODULO 1. Webinar in diretta che si svolgerà il giorno 17 novembre 2020 dalle ore 17.30
MODULO 2. Evento residenziale che si svolgerà il giorno 22 settembre 2021 dalle ore 9.00 c/o Osp. Giuseppe Fornaroli - Magenta (MI)
______________________________________________________________________________________________________
MODULO 1. Webinar 17 novembre 2020 h.17.30
Ore 17.30_ Razionale ed obiettivi del Webinar N. Mumoli
Ore 17.40_ Il management del paziente cardiometabolico in ospedale M. Giorgi Pierfranceschi
Ore 17.55_ Il Paziente diabetico dallo scompenso metabolico allo scompenso cardiaco V. Cimino
Ore 18.10_ Implicazioni cardiovascolari nel paziente diabetico N. Cosentino
Ore 18.25_ Quali novità terapeutiche nel trattamento della paziente diabetico con scompenso cardiaco L.Amoresano
Ore 18.40_ Il paziente dislipidemico: solo un problema di aderenza? N. Mumoli
Ore 18.55_ Discussione
Ore 19.30_ Chiusura del webinar
MODULO 2. EVENTO RESIDENZIALE – Osp. G.Fornaroli - Magenta (MI) 22 Settembre 2021
Ore 09.00_ Razionale ed obiettivi della giornata N. Mumoli
Ore 09.15_ Nozioni base dell’ecocardiografia; artefatti e settaggio degli strumenti N. Mumoli
Ore 10.00_ Sessione pratica di ecocardiografia N. Mumoli
Ore 12.30_ Verifica apprendimento e chiusura dei lavori
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
Docente
-
Lucio AmoresanoResponsabile Uosd Endocrinologia ASST Valtellina e Alto Lario
-
Vincenzo CiminoRICERCATORE PRESSO IL DIPARTIMENTO DI SCIENZE BIOMEDICHE E CLINICHE “L. SACCO”, MILANO
-
Nicola CosentinoCardiologo - Centro Cardiologico Monzino IRCCS
-
Matteo Giorgi PierfranceschiResponsabile di Struttura Semplice Dipartimentale - Ospedale Unico della Val d’Arda
-