La sclerosi multipla è una malattia del sistema nervoso centrale caratterizzata dalla presenza di numerose aree di infiammazione, che comportano un rallentamento o un blocco totale della trasmissione nervosa. Tale fenomeno si manifesta con la compromissione o addirittura la perdita delle funzioni esercitate dalle strutture nervose coinvolte dalla lesione. Per l'esordio in età giovanile e il lungo decorso, può essere considerata una patologia neurologica tra le più invalidanti. Si calcola che in tutto il mondo ne siano affetti più di tre milioni di persone. Essendo una malattia cronica, i suoi effetti si estendono al di là del puro aspetto medico per coinvolgere anche l'ambito familiare e sociale.
La SM recidivante-remittente è la forma più comune della malattia ed è caratterizzata da attacchi acuti (o ricadute) che si alternano a periodi di remissione in assenza di sintomi o con sintomi residui lievi. Circa l’85% delle persone con sclerosi multipla ha un esordio di malattia con decorso recidivante-remittente; in circa il 65% dei casi questa forma evolve verso la forma secondariamente progressiva.
Obiettivo del corso sarà quello di fare il punto sul decorso e le forme cliniche della sclerosi multipla, nonché illustrare le opzioni terapeutiche disponibili per la gestione della malattia, focalizzando i temi relativi alla sicurezza e alla farmacovigilanza, per poi confrontarsi sui percorsi di gestione ottimali per la gestione del paziente.
FAD LIVE!
FOCUS ON MULTIPLE SCLEROSIS
FAD

- Inizio iscrizioni: 11-10-2021
- Fine iscrizione: 29-11-2021
- Posti liberi: 18
- Accreditato il: 30-09-2021
- Crediti ECM: 3.0
- Ore formative: 2h
- Codice Evento: 333733
- N. Edizione: 1
Dettaglio
AVVISO IMPORTANTE
Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 29 Novembre 2021 dalle ore 15.00Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE (previa compilazione Test di Valutazione)
Presentazione
Programma
Webinar 29 Novembre 2021 - ore 15.00
ore 15.00 Benvenuto ed introduzione
ore 15.10 Sclerosi Multipla: focus su decorso e forme cliniche M.Filippi
ore 15.40 Focus sulle opzioni terapeutiche disponibili e future per la gestione del paziente affetto da sclerosi multipla R.Capra
ore 16.10 Focus sulla sicurezza nella sclerosi multipla: il ruolo della farmacovigilanza M.Pigato / A.Pasquariello
ore 16.40 Percorsi di gestione del paziente con SM R.Capra / M.Fazio
ore 17.10 Q&A Discussant: M.Filippi / L.Gervasio
ore 17.30 Chiusura webinar
Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.
Informazioni
Obiettivo formativo
3 - Documentazione clinica. Percorsi clinico-assistenziali diagnostici e riabilitativi, profili di assistenza - profili di cura
Mezzi tecnologici necessari
Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader).
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.
Procedure di valutazione
Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)
Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:
- numero massimo di tentativi a diposizione: 5
- soglia di superamento: 75% delle risposte corrette
Responsabili
Responsabile scientifico
-
Ruggero CapraResponsabile del Centro Interdivisionale per la Sclerosi Multipla degli Spedali Civili di BresciaScarica il curriculum
Relatore
-
Ruggero CapraResponsabile del Centro Interdivisionale per la Sclerosi Multipla degli Spedali Civili di BresciaScarica il curriculum
-
Maria FazioDirettore UOC Farmacia ospedaliera, IRCCS San Raffaele
-
Massimo FilippiProf. ord. Neurologia direttore Scuola Specializzazione - Direttore Unità Neurologia IRCCS Ospedale San Raffaele - Milano
-
Luisa GervasioDirigente Farmacista IRCCS Fondazione Mondino - Milano
-
Angela PasquarielloResponsabile SS Farmacia Ospedaliera della Fondazione IRCCS Istituto Neurologico Carlo Besta - Milano
-
Massimiliano PigatoASST degli Spedali Civili di Brescia