AVVISO IMPORTANTE

Fad LIVE! - l'evento andrà in onda il 17 dicembre 2020 dalle ore 17.00
Consultare il programma sottostante per maggiori dettagli.
Si prega di iscriversi al Corso almeno 3-4 giorni prima.
Le iscrizioni chiuderanno il 16 dicembre 2020.

È OBBLIGATORIA LA PARTECIPAZIONE ALLA DIRETTA PER ALMENO IL 90% DELLA DURATA AI FINI DEL CONSEGUIMENTO DEI CREDITI ECM E DELL'ATTESTATO DI PARTECIPAZIONE
  • Accreditato da
  • Con la sponsorizzazione non condizionante di

Presentazione

La sindrome coronarica acuta, STEMI-NSTEMI rappresenta oggi uno degli ambiti della patologia cardiovascolare di maggior interesse, sia per l’impatto sulla mortalità che per le ripercussioni in ambito terapeutico ed organizzativo. Il punto fondamentale della gestione dell’evento acuto è sicuramente la fase iniziale della presentazione clinica, con la necessità di una rapida ed efficace ricanalizzazione del vaso come momento necessario per ridurre il danno miocardico e migliorare la prognosi. Molti sono gli aspetti sui quali ancora confrontarci, in particolare verranno trattati nell’ambito dell’evento, la complessità e fragilità dei pazienti trattati, la durata della duplice terapia antiaggregante e il percorso post PCI. Nell’ottica di una gestione integrata ospedale – territorio riteniamo che sia costruttivo e propositivo per individuare le categorie di pazienti a più alto rischio, in modo da definire un percorso terapeutico ottimale per ciascun paziente.
Numerosi studi clinici controllati con obiettivi quali mortalità e morbilità per cause cardiovascolari (CV) e mortalità per tutte le cause hanno documentato il beneficio della terapia ipolipidemizzante. Da questi studi risulta evidente l’importanza clinica di un corretto trattamento farmacologico delle dislipidemie e negli ultimi anni si è assistito ad un continuo progredire delle conoscenze sul suo impiego clinico.
Le statine sono considerate la terapia di prima scelta per la prevenzione ed il trattamento delle patologie cardiovascolari ma un significativo rischio residuo rimane anche dopo una terapia intensiva; inoltre solo una bassa percentuale di pazienti ad alto rischio raggiunge il livello di LDL-c ottimale raccomandato dalle linee guida attuali. Gli anticorpi monoclonali completamente umani di recente sviluppo inibiscono in maniera specifica la proteina PCSK9 circolante riducendo così fino ad oltre il 60% il colesterolo LDL-c. La riduzione dei livelli di colesterolo trasportato dalle lipoproteine a bassa densità (LDL-C) con i farmaci ipolipidemizzanti è il principale approccio farmacologico per stabilizzare il processo aterosclerotico. Il diffuso utilizzo clinico della terapia con le statine ha fornito una protezione significativa contro il rischio CV, sia in prevenzione primaria sia secondaria, con riduzione della mortalità e della morbilità. Le statine sono considerate la terapia di prima scelta per la prevenzione e il trattamento delle patologie cardiovascolari, ma un significativo rischio residuo rimane anche dopo una terapia intensiva. Inoltre, solo il 30-70% dei pazienti ad alto rischio raggiunge il livello di LDL-C ottimale raccomandato dalle linee guida attuali (70mg/dL). I nuovi farmaci ipolipidemizzanti si stanno dimostrando in grado di fornire un beneficio clinico sia in aggiunta alla terapia con statine in pazienti con ipercolesterolemia grave o con dislipidemia mista, sia come alternativa per i pazienti che sono intolleranti alle statine.
Il Corso si pone l’obiettivo di promuovere la gestione integrata tra Specialista per: - identificare correttamente il paziente candidabile alla terapia
- garantire una prescrizione appropriata
- assicurare una corretta gestione del follow-up
- effettuare una diagnosi precoce con identificazione di episodi
- affrontare ed approfondire le tematiche relative alla gestione dell’aderenza farmacologica in questo setting di pazienti
- costruire un unico metodo condiviso e sinergico, fondato sull’evidence based medicine e volto al raggiungimento dei target terapeutici e alla persistenza nel tempo dei risultati clinici e della adesione al trattamento.

Programma

Webinar 17 dicembre 2020 h.17.00

17:00 Introduzione dei lavori Carlo Cernetti

17:10 Il paziente con malattia cardiovascolare aterosclerotica: la valutazione del rischio residuo Luca Favero

17:30 Ottimizzazione della terapia ipolipemizzante nel paziente ad alto rischio.
        Andare a target: come e quando ricorrere ad Evolocumab 
Nicola Gasparetto

17:50 La lettera di dimissione per il paziente Post-SCA aggiornata alle più recenti Linee Guida ESC Paola Gozzo

18:10 Casi clinici esemplificativi del paziente POST SCA Nicola Gasparetto
          Discussione: Luca Favero, Nicola Gasparetto, Alessandro Desideri, Giovanna De Simone, Paola Gozzo, Fabia Merlini, Francesco Perissinotto, Roberto Zecchel

18:50 Conclusioni Carlo Cernetti

19.00 Fine evento

 

Al termine del Webinar il discente avrà 72 ore di tempo per compilare i questionari di valutazione e di gradimento, entrambi indispensabili per l'ottenimento dei crediti ECM.

Informazioni

Obiettivo formativo

1 - Applicazione nella pratica quotidiana dei principi e delle procedure dell'evidence based practice (EBM - EBN - EBP)

Mezzi tecnologici necessari

Per la fruizione e l'accesso al corso FAD saranno necessari un computer (Windows o Mac) dotato di connettività internet, di un browser di navigazione standard (Internet Explorer, Firefox, Chrome, Opera, Safari) e di un programma per l'apertura e la lettura dei file PDF (per esempio: Adobe Acrobat Reader). 
Per la fruizione del Webinar in diretta sarà necessario installare il programma gratuito GoToWebinar, Potete effettuare il download del programma, e le relative istruzioni di installazione, a questa pagina.

Procedure di valutazione

Questionario (obbligatoriamente a risposta multipla e doppia randomizzazione)

Attenzione: la nuova normativa ministeriale in vigore dal 01/07/2019 prevede che:

  • numero massimo di tentativi a diposizione: 5
  • soglia di superamento: 75% delle risposte corrette

Responsabili

Responsabile scientifico

  • Carlo Cernetti
    Direttore UOC Ospedale di Treviso

Docente

  • Carlo Cernetti
    Direttore UOC Ospedale di Treviso
  • Giovanna De Simone
    Dirigente Medico UOC Cardiologia - ASL 9 Regione Veneto
  • Alessandro Desideri
    Cardiologo c/o Ospedale San Giacomo Apostolo di Castelfranco Veneto
  • Luca Favero
    Pneumologo presso Azienda Ospedaliera San Gerardo - Monza (MB)
  • Nicola Gasparetto
    RESPONSABILE UO UTIC AULSS 2 MARCA TREVIGIANA TREVISO
  • Paola Gozzo
    Cardiolog c/o Ospedale San Giacomo Apostolo - Castelfranco Veneto
  • Fabia Merlini
    Cardiologo - Ospedale San Giacomo Apostolo - Castelfranco Veneto
  • Francesco Perissinotto
    Dirigente Medico II livello - ULSS 9 Treviso
  • Roberto Zecchel
    Dirigente Medico - AULSS 2 Marca Trevigiana

Elenco delle professioni e discipline a cui l'evento è rivolto

Medico chirurgo

  • Cardiologia

Infermiere

  • Infermiere
leggi tutto leggi meno